Fibrosi atriale mediante risonanza magnetica con captazione tardiva del Gadolinio e ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: dati di follow-up a 5 anni
L'imaging con risonanza magnetica con captazione tardiva del Gadolinio è uno strumento efficace per la valutazione della fibrosi atriale.
Il grado di fibrosi atriale sinistra è un buon predittore del successo dell'ablazione della fibrillazione atriale a 1 anno, ma l'associazione tra fibrosi atriale sinistra e successo dell’ablazione a lungo termine non è stata studiata.
Le immagini di risonanza magnetica di captazione tardiva del Gadolinio di qualità sufficiente per quantificare la fibrosi atriale sono state ottenute prima della prima ablazione della fibrillazione atriale in 308 pazienti consecutivi.
La fibrosi atriale sinistra è stata classificata in 4 stadi Utah ( I, 0-10%; II, 10-20%; III, 20-30% e IV, superiore al 30% ).
I pazienti sono stati seguiti per un massimo di 5 anni fino al momento della prima recidiva di aritmia o seconda ablazione.
Sono stati inclusi in totale 308 pazienti; l'età media era di 64.5 anni e il 63.4% erano uomini.
Durante il follow-up, 157 pazienti hanno presentato una recidiva di aritmia e 106 pazienti sono stati sottoposti ad ablazione ripetuta.
È stato osservato un effetto graduale in cui i pazienti con fibrosi atriale più avanzata presentavano una maggiore probabilità di andare incontro a recidiva di fibrillazione atriale ( hazard ratio per stadio IV rispetto allo stadio I, HR=2.73 ) ed essere sottoposti ad ablazione ripetuta ( hazad ratio per stadio IV rispetto allo stadio I, HR=5.19 ).
In conclusione, il grado di fibrosi atriale sinistra predice il successo dell'ablazione della fibrillazione atriale con follow-up fino a 5 anni.
Nei pazienti con fibrosi atriale avanzata, l'ablazione della fibrillazione atriale è associata a un alto tasso di fallimento procedurale. ( Xagena2018 )
Chelu MG et al, J Am Heart Assoc. 2018;7(23):e006313. doi: 10.1161/JAHA.117.006313.
Cardio2018 Diagno2018
Indietro
Altri articoli
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Lesioni cerebrali rilevate dalla risonanza magnetica e funzione cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad ablazione transcatetere dell'atrio sinistro
È stata valutata la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante risonanza magnetica e la loro associazione con la funzione...
Associazione tra età ed esiti dell'ablazione transcatetere rispetto alla terapia medica per la fibrillazione atriale: risultati dello studio CABANA
Dati osservazionali suggeriscono che l'ablazione con catetere può essere sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti giovani e anziani...
Ablazione transcatetere di prima linea della tachicardia ventricolare monomorfa nella cardiomiopatia in concomitanza con l'impianto del defibrillatore: studio PAUSE-SCD
L'ablazione con catetere come terapia di prima linea per la tachicardia ventricolare ( VT ) al momento dell'impianto del defibrillatore...
Ablazione transcatetere versus farmaci antiaritmici nei pazienti con ICD e tachicardia ventricolare sintomatica
Tra i pazienti con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) che hanno tachicardia ventricolare ( TV ) sintomatica, l'ablazione con...
Valutazione dell'ablazione transcatetere o di farmaci antiaritmici per la terapia di prima linea della fibrillazione atriale
È stato riportato che il controllo precoce del ritmo della fibrillazione atriale con farmaci antiaritmici o con l'ablazione transcatetere migliori...
Effetto della denervazione renale e dell'ablazione transcatetere rispetto alla sola ablazione transcatetere sulla recidiva di fibrillazione atriale tra i pazienti con fibrillazione atriale parossistica e ipertensione: studio ERADICATE-AF
La denervazione renale può ridurre l'attività simpatica cardiaca, e può provocare un effetto antiaritmico sulla fibrillazione atriale. Si è determinato...
Effetto dell'ablazione transcatetere versus terapia antiaritmica su mortalità, ictus, sanguinamento e arresto cardiaco nei pazienti con fibrillazione atriale: studio CABANA
L'ablazione transcatetere è efficace nel ripristinare il ritmo sinusale nella fibrillazione atriale ( AF ), ma i suoi effetti sulla...
Effetto dell'ablazione transcatetere versus terapia medica sulla qualità di vita tra i pazienti con fibrillazione atriale: studio CABANA
L'ablazione mediante catetere è più efficace della terapia farmacologica nel ripristino del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale (...
Ablazione transcatetere della tempesta di fibrillazione ventricolare refrattaria dopo infarto miocardico
La tempesta di fibrillazione ventricolare dopo infarto del miocardio è una condizione pericolosa per la vita che richiede defibrillazioni multiple....