Rischio di mortalità dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Sebbene i decessi correlati alla procedura durante l'ammissione ospedaliera a seguito dell'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale ( FA ) siano stati segnalati con una bassa incidenza, dopo la dimissione possono verificarsi esiti avversi.
Esistono dati limitati sulla mortalità subito dopo l'ablazione per fibrillazione atriale.
Uno studio si è posto l'obiettivo di identificare i tassi, le tendenze e i predittori di mortalità precoce dopo ablazione per fibrillazione atriale.
Gli sperimentatori hanno valutato 60.203 ammissioni di pazienti di età pari o superiore a 18 anni per ablazione della fibrillazione atriale tra il 2010 e il 2015.
La mortalità precoce è stata definita come morte durante l'ammissione iniziale in ospedale o la riammissione a 30 giorni.
La mortalità precoce in seguito all'ablazione della fibrillazione atriale si è verificata nello 0.46% dei casi, con il 54.3% dei decessi avvenuti durante la riammissione.
Dal 2010 al 2015, i tassi trimestrali di mortalità precoce post-ablazione sono aumentati dallo 0.25% all'1.35% ( p inferiore a 0.001 ).
Il tempo mediano dall'ablazione alla morte è stato di 11.6 giorni ( intervallo interquartile [ IQR ]: da 4.2 a 22.7 ).
Dopo aggiustamento per età e comorbidità, le complicanze procedurali ( odds ratio aggiustato [ aOR ]: 4.06; p inferiore a 0.001 ), l'insufficienza cardiaca congestizia ( CHF ) ( aOR: 2.20; p = 0.011 ) e il basso volume ospedaliero di ablazione della fibrillazione atriale ( aOR: 2.35; p = 0.003 ) erano associati a mortalità in fase precoce.
Le complicanze dovute alla perforazione cardiaca ( aOR: 2.98; p = 0.007 ), altre eziologie cardiache ( aOR: 12.8; p inferiore a 0.001 ) e neurologiche ( aOR: 8.72; p inferiore a 0.001 ) erano associate alla mortalità precoce.
In conclusione, in una coorte rappresentativa a livello nazionale, la mortalità precoce in seguito ad ablazione della fibrillazione atriale ha colpito quasi 1 paziente su 200, con la maggior parte dei decessi avvenuti durante la riammissione a 30 giorni.
Complicazioni procedurali, insufficienza cardiaca congestizia e basso volume di ablazione della fibrillazione atriale in ospedale erano predittori della mortalità precoce.
Una rapida gestione delle complicanze post-procedura e dell'insufficienza cardiaca possono essere fondamentali per ridurre i tassi di mortalità dopo ablazione della fibrillazione ariale. ( Xagena2019 )
Cheng E et al, Journal of American College of Cardiology Volume 73, Numero 9 Supplemento 1, 2019
Cardio2019
Indietro
Altri articoli
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Lesioni cerebrali rilevate dalla risonanza magnetica e funzione cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad ablazione transcatetere dell'atrio sinistro
È stata valutata la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante risonanza magnetica e la loro associazione con la funzione...
Associazione tra età ed esiti dell'ablazione transcatetere rispetto alla terapia medica per la fibrillazione atriale: risultati dello studio CABANA
Dati osservazionali suggeriscono che l'ablazione con catetere può essere sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti giovani e anziani...
Ablazione transcatetere di prima linea della tachicardia ventricolare monomorfa nella cardiomiopatia in concomitanza con l'impianto del defibrillatore: studio PAUSE-SCD
L'ablazione con catetere come terapia di prima linea per la tachicardia ventricolare ( VT ) al momento dell'impianto del defibrillatore...
Ablazione transcatetere versus farmaci antiaritmici nei pazienti con ICD e tachicardia ventricolare sintomatica
Tra i pazienti con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) che hanno tachicardia ventricolare ( TV ) sintomatica, l'ablazione con...
Valutazione dell'ablazione transcatetere o di farmaci antiaritmici per la terapia di prima linea della fibrillazione atriale
È stato riportato che il controllo precoce del ritmo della fibrillazione atriale con farmaci antiaritmici o con l'ablazione transcatetere migliori...
Effetto della denervazione renale e dell'ablazione transcatetere rispetto alla sola ablazione transcatetere sulla recidiva di fibrillazione atriale tra i pazienti con fibrillazione atriale parossistica e ipertensione: studio ERADICATE-AF
La denervazione renale può ridurre l'attività simpatica cardiaca, e può provocare un effetto antiaritmico sulla fibrillazione atriale. Si è determinato...
Effetto dell'ablazione transcatetere versus terapia antiaritmica su mortalità, ictus, sanguinamento e arresto cardiaco nei pazienti con fibrillazione atriale: studio CABANA
L'ablazione transcatetere è efficace nel ripristinare il ritmo sinusale nella fibrillazione atriale ( AF ), ma i suoi effetti sulla...
Effetto dell'ablazione transcatetere versus terapia medica sulla qualità di vita tra i pazienti con fibrillazione atriale: studio CABANA
L'ablazione mediante catetere è più efficace della terapia farmacologica nel ripristino del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale (...
Ablazione transcatetere della tempesta di fibrillazione ventricolare refrattaria dopo infarto miocardico
La tempesta di fibrillazione ventricolare dopo infarto del miocardio è una condizione pericolosa per la vita che richiede defibrillazioni multiple....