Impiego dei farmaci antiaritmici ed antitrombotici nei pazienti con fibrillazione atriale negli Usa nel periodo 1991–2000


Una ricerca ha valutato la terapia medica della fibrillazione atriale negli Stati Uniti nel periodo compreso tra il 1991 ed il 2000.

La fibrillazione atriale colpisce, solo negli Usa, circa 2,3 milioni di adulti, e la sua incidenza è in crescita, soprattutto tra i soggetti anziani.
Circa il 10% delle persone di età superiore ad 80 anni presenta questa aritmia.

Gli obiettivi della terapia medica della fibrillazione atriale sono:
- controllo della frequenza ventricolare
- mantenimento del ritmo sinusale
- prevenzione delle complicanze tromboemboliche.

La ricerca è stata compiuta analizzando i dati del National Ambulatory Medical Care Survey ( NAMCS ), riguardanti 1355 visite.

Nel corso del decennio preso in esame l’impiego della Digossina si è ridotto dal 72% nel 1991- 1992 al 56% nel 1999 – 2000.
Questo dato può essere spiegato con il fatto che la Digossina non controlla la tachicardia da sforzo.

La riduzione nell’uso della Digossina non è stata, tuttavia, compensata da un aumento degli altri farmaci per il controllo della frequenza ventricolare, quali i betabloccanti ed i calcioantagonisti.
Il sottoutilizzo dei farmaci che controllano la frequenza ventricolare può avere come conseguenza l’insorgenza di disturbi emodinamici, e di cardiopatia indotta dalla tachicardia.

Negli ultimi anni diversi studi clinici ( AFFIRM, RACE, PIAF ) hanno mostrato che il controllo della frequenza cardiaca ha dei vantaggi rispetto al mantenimento del ritmo sinusale.

Tra i farmaci per il mantenimento del ritmo sinusale è stato osservato un aumento nell’uso dell’Amiodarone ed una riduzione nell’impiego della Chinidina.
A partire dal 1998 l’Amiodarone è diventato il principale farmaco antiaritmico.
L’Amiodarone è un farmaco con ridotta tossicità cardiaca rispetto agli altri farmaci antiaritmici.

Dopo la pubblicazione dei dati dello studio AFFIRM gli Autori si attendono per il futuro un maggiore im piego dei betabloccanti e dei calcioantagonisti nel trattamento della fibrillazione striale, ed una riduzione dei farmaci antiaritmici.

Studi clinici hanno documentato che gli anticoagulanti orali riducono in modo significativo il rischio di ictus nei pazienti, con fibrillazione atriale.

L’analisi ha mostrato nel corso degli anni un aumento dell’impiego dei farmaci anticoagulanti, che tuttavia è rimasto basso. ( Xagena2004 )

Fonte : Archives of Internal Medicine, January 12, 2004


Cardio2004 Farma2004


Indietro

Altri articoli

Tra i pazienti con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) che hanno tachicardia ventricolare ( TV ) sintomatica, l'ablazione con...


Almarytm ( Flecainide ) è un antiaritmico di classe IC, che trova indicazione soprattutto nel trattamento delle aritmie sopraventricolari, specie...


Almarytm ( Flecainide ) è indicato, in pazienti senza patologia cardiaca di tipo organico, nelle tachicardie sopraventricolari parossistiche incluse la...


È stato riportato che il controllo precoce del ritmo della fibrillazione atriale con farmaci antiaritmici o con l'ablazione transcatetere migliori...


L'associazione tra obesità, un fattore di rischio stabilito per la fibrillazione atriale e la risposta ai farmaci antiaritmici rimane non...


Frequil è un farmaco a base del principio attivo Flecainide acetato, appartenente alla categoria dei farmaci antiaritmici e nello specifico...


L'arresto cardiaco extraospedaliero si presenta comunemente con ritmi non-defibrillabili ( asistole e attività elettrica senza polso ). Non è noto se...


Una parte sostanziale della prima recidiva di aritmia dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale è considerata causata da irritabilità nell’atrio...


I pazienti che assumono Amiodarone ( Cordarone ) presentano un piccolo rischio relativo di sviluppare neuropatia ottica rispetto ai pazienti...


La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo più comunemente osservato nella pratica clinica. I farmaci antiaritmici sono efficaci per...