Associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e malattie cardiovascolari entro 24 mesi dal parto
Nonostante la ben nota associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e malattie cardiovascolari, esistono dati limitati su quali specifiche diagnosi cardiovascolari abbiano i maggiori profili di rischio durante i primi 24 mesi dopo il parto.
La maggior parte dei dati esistenti sui disturbi ipertensivi della gravidanza e sui rischi di malattie cardiovascolari a breve termine sono limitati al periodo immediatamente successivo al parto; tuttavia, è fondamentale determinare il rischio di malattie cardiovascolari fino a 24 mesi dopo il parto per informare i protocolli di screening delle malattie cardiovascolari durante il periodo postpartum prolungato.
È stato delineato il rischio di diagnosi cardiovascolari nei primi 24 mesi dopo il parto tra le pazienti con disturbi ipertensivi della gravidanza rispetto alle pazienti senza disturbi ipertensivi della gravidanza.
Uno studio longitudinale basato sulla popolazione ha incluso donne incinte con parti avvenuti tra il 2007 e il 2019 all’interno del Maine Health Data Organization’s All Payer Claims Data.
Questo studio ha escluso pazienti con malattie cardiovascolari preesistenti, con gravidanze multifetali o senza assicurazione continua durante la gravidanza.
I disturbi ipertensivi della gravidanza e le malattie cardiovascolari ( classificati in base a condizioni specifiche: insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica, aritmia o arresto cardiaco, cardiomiopatia, malattia cerebrovascolare o ictus e nuova ipertensione cronica ) sono stati identificati utilizzando i codici diagnostici International Classification of Diseases, nona revisione, e International Classification of Diseases, decima revisione.
Tra le 119.422 gravidanze esaminate, il rischio cumulativo di malattia cardiovascolare entro 24 mesi dal parto per quelle con disturbi ipertensivi in gravidanza rispetto a quelle senza disturbi ipertensivi in gravidanza era 0.6% rispetto a 0.2% per l'insufficienza cardiaca, 0.3% rispetto a 0.1% per la cardiopatia ischemica, 0.2% rispetto a 0.2% per aritmia o arresto cardiaco, 0.6% rispetto a 0.2% per cardiomiopatia, 0.8% rispetto a 0.4% per malattia cerebrovascolare o ictus, 1.6% rispetto a 0.7% per malattia cardiaca grave ( esito composito di insufficienza cardiaca, malattia cerebrovascolare o ictus o cardiomiopatia ) e 9.7% rispetto a 1.5% per nuova ipertensione cronica.
Dopo aggiustamento per potenziali fattori confondenti, le donne con disturbi ipertensivi della gravidanza hanno mostrato un rischio maggiore di insufficienza cardiaca, malattia cerebrovascolare, cardiomiopatia e malattia cardiaca grave entro i primi 24 mesi dopo il parto ( hazard ratio aggiustato, aHR=2.81, 1.43, 2.90 e 1.90, rispettivamente ) rispetto a quelle senza disturbi ipertensivi della gravidanza.
Inoltre, le donne con disturbi ipertensivi della gravidanza hanno mostrato un rischio maggiore di nuova ipertensione cronica diagnosticata dopo 42 giorni dal parto ( aHR=7.29 ).
Non è stata riscontrata alcuna associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e cardiopatia ischemica ( aHR=0.92 ) o arresto cardiaco o aritmia ( aHR=0.90 ).
Inoltre, tra le donne con disturbi ipertensivi in gravidanza, la percentuale più alta di prime diagnosi di malattie cardiovascolari si è verificata durante il primo mese dopo il parto per cardiomiopatia ( 44% ), insufficienza cardiaca ( 39% ), malattia cerebrovascolare o ictus ( 39% ) e grave malattia cardiaca ( 41% ).
Le pazienti con disturbi ipertensivi della gravidanza hanno avuto un rischio maggiore di sviluppare nuova ipertensione cronica, insufficienza cardiaca, malattia cerebrovascolare e cardiomiopatia entro 24 mesi dal parto.
Non è stata riscontrata alcuna associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e cardiopatia ischemica o arresto cardiaco o aritmia.
Le pazienti con disturbi ipertensivi della gravidanza necessitano di interventi mirati nel postpartum precoce e di un maggiore monitoraggio nei primi 24 mesi dopo il parto. Ciò può preservare la salute a lungo termine e migliorare gli esiti materni e neonatali in una gravidanza successiva. ( Xagena2023 )
Ackerman-Banks CM et al, Am J Obstetrics & Gynecology 2023; 229: 65.e1-65.e15
Gyne2023 Cardio2023
Indietro
Altri articoli
Gotta e incidenza di 12 malattie cardiovascolari
La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...
Prediabete e rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica tra gli adulti sopravvissuti a tumore infantile nella coorte St Jude Lifetime
Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...
Colesterolo non-HDL e colesterolo LDL nell’infanzia ed eventi cardiovascolari aterosclerotici nell’adulto
Sebbene il colesterolo da lipoproteine a bassa densità ( colesterolo LDL ) rimanga il target primario del colesterolo nella pratica...
Aldosteronismo primario subclinico e salute cardiovascolare
L'aldosteronismo primario, caratterizzato da un'evidente produzione di aldosterone renina-indipendente, è una forma comune ma sottoriconosciuta di ipertensione e malattia cardiovascolare. Evidenze...
Infiammazione e colesterolo come predittori di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio con intolleranza alle statine
Tra i pazienti trattati con terapia con statine ai livelli di colesterolo raccomandati dalle lineeguida, il rischio infiammatorio residuo valutato...
Semaglutide ed esiti cardiovascolari nell'obesità senza diabete
Semaglutide ( Wegovy ), un agonista del recettore di GPL-1 ( peptide-1 simil-glucagone ), ha dimostrato di ridurre il rischio...
Infezione grave e rischio di malattie cardiovascolari
L’eccesso di rischio di malattie cardiovascolari associato a un’ampia gamma di malattie infettive non è noto. È stato quantificato il...
Sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva con Testosterone
La sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva con Testosterone negli uomini di mezza età e anziani affetti da ipogonadismo non è...
Diabete di tipo 2: sintesi delle principali evidenze in soggetti con malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica
Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...