Anticoagulazione orale: l'aumento del rischio di mortalità è più probabile nei pazienti anziani con fibrillazione atriale
Una analisi longitudinale osservazionale ha mostrato che i pazienti più anziani con fibrillazione atriale presentano una maggiore probabilità di avere controindicazioni per l'anticoagulazione orale a causa dell'alto rischio di sanguinamento e una più elevata mortalità rispetto ai pazienti non sottoposti ad anticoagulazione orale e senza controindicazioni.
L'uso dell'anticoagulante orale in questa popolazione anziana ha ridotto i tassi di ricovero, ictus e morte, e ha aumentato il rischio di emorragia intracranica.
Sono stati analizzati i dati di un campione di pazienti del Programma sanitario Medicare, affetti da fibrillazione atriale prevalente e punteggio CHA2DS2-VASc pari o superiore a 2.
I pazienti sono stati classificati come aventi una controindicazione per l'anticoagulazione orale ( n = 8.283; età media; 82 anni; 62% donne ) o nessuna controindicazione ( n = 18.401; età media, 81 anni; 60% donne ).
Una controindicazione per l'anticoagulante orale è stata definita come la presenza di una o più delle seguenti condizioni: discrasia ematica cronica grave; massa intracranica; emorragia intracranica; grave sanguinamento gastrointestinale; malattia epatica allo stadio terminale.
I pazienti sono stati anche classificati come in terapia con anticoagulanti orali ( n = 12.454; età media, 80 anni; 57% donne ) o non-assunzione del farmaco ( n = 8.283; età media, 82 anni; 62% donne ).
L'analisi primaria si è concentrata su controindicazioni ed esiti tra i pazienti che non assumevano anticoagulanti orali, mentre l'analisi secondaria si è concentrata sull'uso di anticoagulanti orali e controindicazioni.
Dei pazienti con fibrillazione atriale che non sono stati trattati con anticoagulanti orali ( n = 26.684 ), il 31% presentava una controindicazione ad alto rischio di sanguinamento, che era principalmente una storia di sanguinamento gastrointestinale ( 40% ) e/o discrasia ematica ( 75% ).
I pazienti con controindicazioni che non sono stati trattati con anticoagulanti orali hanno presentato peggiore sanguinamento e risultati ischemici a 3 anni rispetto a quelli che non avevano controindicazioni.
I pazienti che hanno fatto uso di anticoagulanti orali hanno presentato uan riduzione dell'ictus ( hazard ratio aggiustato, aHR= 0.9; IC 95%, 0.83-0.99 ), mortalità ( aHR = 0.79; IC 95%, 0.76-0.83 ) e ricovero per qualsiasi causa ( aHR = 0.93; IC 95%, 0.9-0.96 ), rispetto a coloro che non hanno assunto il farmaco.
L'uso dell'anticoagulante orale è risultato associato a un aumentato rischio di emorragia intracranica ( aH =1.42; IC al 95%, 1.17-1.72 ).
Ulteriori ricerche dovrebbero identificare sottogruppi in cui il beneficio clinico netto favorisce l'anticoagulazione orale nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento rispetto ad altre potenziali modalità di trattamento come l'occlusione dell'appendice atriale sinistra. ( Xagena2019 )
Fonte: JACC: Clinical Electrophysiology, 2019
Cardio2019 Emo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ipercoagulazione relativa indotta da fibrinolisi soppressa dopo infusione di Tisagenlecleucel nel linfoma maligno
La terapia con cellule CAR-T anti-CD19 ha facilitato i progressi nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (...
Trombolisi diretta da catetere versus anticoagulazione nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto: studio CANARY
Il trattamento ottimale dell'embolia polmonare ( PE ) a rischio intermedio-alto rimane sconosciuto. È stato valutato l'effetto della trombolisi convenzionale...
Anticoagulazione nel tromboembolismo venoso associato al tumore pediatrico: analisi per sottogruppi di EINSTEIN-Jr
Il trattamento anticoagulante del tromboembolismo venoso ( VTE ) associato al tumore pediatrico non è stato valutato in modo prospettico....
Esiti a 4 anni dopo la chiusura dell'auricola sinistra rispetto all'anticoagulazione orale non-Warfarin per la fibrillazione atriale
Lo studio PRAGUE-17 ( Left Atrial Appendage Closure vs Novel Anticoagulation Agents in Atrial Fibrillation ) ha dimostrato che la...
Impatto dell'anticoagulazione orale e delle terapie con inibitori dell'adenosina difosfato sull'esito a breve termine della lesione cerebrale traumatica
È noto che l'uso di anticoagulanti orali ( OAC ) o inibitori dell'adenosina difosfato ( ADP ) aumenta il rischio...
Incidenza e impatto del sanguinamento mestruale anomalo associato all'anticoagulazione nelle donne dopo tromboembolismo venoso
Dati preliminari ed esperienza clinica hanno suggerito un aumento del rischio di sanguinamento uterino anomalo ( AUB ) nelle donne...
Effetti dell'anticoagulazione orale per la fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea
L'anticoagulazione orale riduce di due terzi il tasso di embolia sistemica per i pazienti con fibrillazione atriale, ma i suoi...
Passaggio precoce all'anticoagulazione orale nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio: studio PEITHO-2
Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell'embolia polmonare acuta. Questa...