Deficit combinato ereditario dei fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K
Il deficit combinato ereditario dei fattori della coagulazione dipendenti dalla vitamina K è un raro disturbo congenito della coagulazione derivante dalla riduzione variabile dei livelli dei fattori della coagulazione II, VII, IX e X, così come degli anticoagulanti naturali proteina C, proteina S, proteina Z.
Lo spettro dei sintomi di sanguinamento varia da lieve a grave, con insorgenza nel periodo neonatale nei casi gravi. I sintomi di sanguinamento sono spesso mortali, si verificano sia spontaneamente sia in ambito chirurgico, e di solito coinvolgono la pelle e le mucose. È spesso presente una gamma di sintomi non-emostatici, comprese anomalie dello sviluppo e dello scheletro.
Il deficit combinato ereditario dei fattori della coagulazione dipendenti dalla vitamina K è una malattia autosomica recessiva causata da mutazioni nei geni che codificano per la gamma-glutamil carbossilasi oppure per il complesso della vitamina K 2,3-epossido reduttasi. Queste due proteine sono necessarie per la gamma-carbossilazione, una modificazione post-sintetica che permette alle proteine della coagulazione di esercitare la propria funzione.
Le anomalie di sviluppo e le anomalie scheletriche presenti con il deficit combinato ereditario dei fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K sono il risultato di una difettosa gamma-carbossilazione di alcune proteine non-emostatiche.
È opportuna una differenziazione diagnostica da altre condizioni, sia congenite che acquisite, e sono necessarie analisi del genotipo per confermare il difetto.
La somministrazione di vitamina K è il cardine della terapia per il deficit combinato ereditario dei fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K, con l'integrazione di plasma durante gli interventi chirurgici o gravi episodi emorragici. Inoltre, i concentrati del complesso protrombinico e la terapia di combinazione tra fattore VII attivato ricombinante e vitamina K possono costituire opzioni alternative di trattamento.
La prognosi complessiva è buona, e con la disponibilità di diverse opzioni terapeutiche efficaci il deficit combinato ereditario dei fattori della coagulazione dipendenti dalla vitamina K ha solo un ridotto impatto sulla qualità della vita dei pazienti colpiti. ( Xagena2010 )
Napolitano M et al, Orphanet Journal of Rare Diseases 2010; 5: 21
MalRar2010 Emo2010
Indietro
Altri articoli
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ipercoagulazione relativa indotta da fibrinolisi soppressa dopo infusione di Tisagenlecleucel nel linfoma maligno
La terapia con cellule CAR-T anti-CD19 ha facilitato i progressi nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (...
Trombolisi diretta da catetere versus anticoagulazione nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto: studio CANARY
Il trattamento ottimale dell'embolia polmonare ( PE ) a rischio intermedio-alto rimane sconosciuto. È stato valutato l'effetto della trombolisi convenzionale...
Anticoagulazione nel tromboembolismo venoso associato al tumore pediatrico: analisi per sottogruppi di EINSTEIN-Jr
Il trattamento anticoagulante del tromboembolismo venoso ( VTE ) associato al tumore pediatrico non è stato valutato in modo prospettico....
Esiti a 4 anni dopo la chiusura dell'auricola sinistra rispetto all'anticoagulazione orale non-Warfarin per la fibrillazione atriale
Lo studio PRAGUE-17 ( Left Atrial Appendage Closure vs Novel Anticoagulation Agents in Atrial Fibrillation ) ha dimostrato che la...
Impatto dell'anticoagulazione orale e delle terapie con inibitori dell'adenosina difosfato sull'esito a breve termine della lesione cerebrale traumatica
È noto che l'uso di anticoagulanti orali ( OAC ) o inibitori dell'adenosina difosfato ( ADP ) aumenta il rischio...
Incidenza e impatto del sanguinamento mestruale anomalo associato all'anticoagulazione nelle donne dopo tromboembolismo venoso
Dati preliminari ed esperienza clinica hanno suggerito un aumento del rischio di sanguinamento uterino anomalo ( AUB ) nelle donne...
Effetti dell'anticoagulazione orale per la fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea
L'anticoagulazione orale riduce di due terzi il tasso di embolia sistemica per i pazienti con fibrillazione atriale, ma i suoi...
Passaggio precoce all'anticoagulazione orale nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio: studio PEITHO-2
Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell'embolia polmonare acuta. Questa...