Fotocoagulazione panretinica versus Ranibizumab per retinopatia diabetica proliferativa
Sono stati identificati i fattori di base associati al cambiamento dell'acuità visiva o allo sviluppo di edema maculare diabetico ( DME ) con danno della visione centrale nell’arco di 2 anni nel trattamento della retinopatia diabetica proliferativa ( PDR ) con Ranibizumab ( Lucentis ) o fotocoagulazione panretinica ( PRP ).
È stata condotta una analisi post hoc di dati di studi clinici randomizzati e multicentrici che ha coinvolto gli occhi di partecipanti che avevano completato la visita a 2 anni ( n=328 ) o senza edema maculare diabetico con compromissione della visione centrale al basale ( n=302 ) nel Diabetic Retinopathy Clinical Research Network Protocol S.
È stato somministrato Ranibizumab intravitreale ( 0.5 mg/0.05 ml ) o fotocoagulazione panretinica.
Le principali misure di esito erano il cambiamento dell'acuità visiva ( area sotto la curva ) e lo sviluppo di edema maculare diabetico con deficit di visione centrale ( 20/32 o peggiore ) nel corso di 2 anni.
Dopo aggiustamento per l'acuità visiva di riferimento e lo spessore del sottocampo centrale, non sono stati identificati fattori associati al cambiamento dell'acuità visiva o allo sviluppo di edema maculare diabetico con deficit di visione centrale nel gruppo Ranibizumab.
Nel gruppo fotocoagulazione panretinica, un peggioramento nell'acuità visiva è risultato più probabile con un più alto livello di emoglobina glicata [ HbA1c ] ( -0.6 lettere per aumento dell'1%, P continuo=0.03 ), più grave retinopatia diabetica ( differenza tra PDR ad alto rischio o peggiore vs PDR moderata o migliore, -2.8 lettere, P continuo=0.003 ) e pressione arteriosa media più alta ( differenza tra maggiore o uguale a 100 mm Hg vs inferiore a 100 mm Hg, -2.0 lettere, P continuo=0.009 ).
Lo sviluppo di edema maculare diabetico con compromissione della visione centrale è stato più probabile con un più alto livello di emoglobina glicata ( hazard ratio, HR per aumento dell'1%, 1.31, P continuo minore di 0.001 ), più grave retinopatia diabetica ( HR per PDR ad alto rischio o peggiore vs PDR moderata o migliore, 1.46, P continuo=0.03 ) e la presenza di anomalie cistoidi entro 500 microm dal centro della macula ( HR, 2.90, P=0.006 ).
In conclusione, per gli occhi gestiti con fotocoagulazione panretinica, livelli più alti di emoglobina glicata e più grave retinopatia diabetica sono stati associati a un minore miglioramento della visione e a un aumentato rischio di sviluppo di edema maculare diabetico con compromissione della visione centrale.
Durante la gestione della retinopatia diabetica proliferativa con Ranibizumab, gli occhi hanno acquisito una visione, in media, senza caratteristiche di base identificate come associate ad esiti di acuità visiva o esiti di edema maculare diabetico con coinvolgimento della visione centrale. ( Xagena2018 )
Bressler SB et al, Ophtalmology 2018; 125: 1776-1783
Oftalm2018 Endo2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ipercoagulazione relativa indotta da fibrinolisi soppressa dopo infusione di Tisagenlecleucel nel linfoma maligno
La terapia con cellule CAR-T anti-CD19 ha facilitato i progressi nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (...
Trombolisi diretta da catetere versus anticoagulazione nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto: studio CANARY
Il trattamento ottimale dell'embolia polmonare ( PE ) a rischio intermedio-alto rimane sconosciuto. È stato valutato l'effetto della trombolisi convenzionale...
Anticoagulazione nel tromboembolismo venoso associato al tumore pediatrico: analisi per sottogruppi di EINSTEIN-Jr
Il trattamento anticoagulante del tromboembolismo venoso ( VTE ) associato al tumore pediatrico non è stato valutato in modo prospettico....
Esiti a 4 anni dopo la chiusura dell'auricola sinistra rispetto all'anticoagulazione orale non-Warfarin per la fibrillazione atriale
Lo studio PRAGUE-17 ( Left Atrial Appendage Closure vs Novel Anticoagulation Agents in Atrial Fibrillation ) ha dimostrato che la...
Impatto dell'anticoagulazione orale e delle terapie con inibitori dell'adenosina difosfato sull'esito a breve termine della lesione cerebrale traumatica
È noto che l'uso di anticoagulanti orali ( OAC ) o inibitori dell'adenosina difosfato ( ADP ) aumenta il rischio...
Incidenza e impatto del sanguinamento mestruale anomalo associato all'anticoagulazione nelle donne dopo tromboembolismo venoso
Dati preliminari ed esperienza clinica hanno suggerito un aumento del rischio di sanguinamento uterino anomalo ( AUB ) nelle donne...
Effetti dell'anticoagulazione orale per la fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea
L'anticoagulazione orale riduce di due terzi il tasso di embolia sistemica per i pazienti con fibrillazione atriale, ma i suoi...
Passaggio precoce all'anticoagulazione orale nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio: studio PEITHO-2
Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell'embolia polmonare acuta. Questa...