Linee guida per la diagnosi e il trattamento della coagulazione intravascolare disseminata
La diagnosi di coagulazione intravascolare disseminata deve tenere in considerazione informazioni cliniche e di laboratorio.
Il sistema a punteggio dell’International Society for Thrombosis and Haemostasis ( ISTH ), fornisce una misurazione oggettiva della coagulazione intravascolare disseminata.
Quando la coagulazione intravascolare disseminata è presente, il sistema a punteggio permette di correlare le osservazioni cliniche con l'esito.
E’ anche importante ripetere i test in modo da monitorare i cambiamenti dinamici della malattia.
Elemento importante del trattamento della coagulazione intravascolare disseminata è il controllo della condizione patologica sottostante.
La trasfusione di piastrine o di componenti del plasma non si deve essenzialmente basare sui risultati di laboratorio, e dovrebbe essere riservata ai pazienti consanguinamento.
Nei pazienti con coagulazione intravascolare disseminata e sanguinamento, o ad alto rischio di emorragie ( ad esempio, pazienti che hanno subito un intervento operatorio o in attesa di procedure invasive ) e una conta piastrinica minore di 50 x 10(9)/L, deve essere presa in considerazione la trasfusione delle piastrine.
Nei pazienti con coagulazione intravascolare disseminata non a rischio di sanguinamento, la trasfusione profilattica di piastrine non deve essere somministrata, in quelli con sanguinamento, allungamento del tempo di protrombina e tempo di tromboplastina parziale attivata ( aPTT ), può essere utile la somministrazione di plasma fresco congelato.
La somministrazione di plasma fresco congelato non deve avvenire solamente sulla base degli esami di laboratorio, ma tenendo presente anche il parametro sanguinamento attivo e la richiesta di una procedura invasiva. Non c’è evidenza che l’infusione di plasma stimoli l’attivazione della coagulazione.
Qualora la trasfusione di plasma fresco congelato non fosse possibile per il rischio di sovraccarico di fluidi, può essere considerata la somministrazione di concentrati di fattori specifici ( ad esempio, concentrato complesso di protrombina ), riconoscendo che il difetto sarà corretto solo parzialmente, per il fatto che sono contenuti solo fattori selezionati, mentre la coagulazione intravascolare disseminata è caratterizzata da una deficienza globale di fattori di coagulazione.
La grave ipofibrinogenemia ( inferiore a 1 g/L ) che persiste nonostante la somministrazione di plasma fresco congelato, può essere trattata con concentrato di fibrinogeno o crioprecipitato.
Nei casi di coagulazione intravascolare disseminata in cui predomina la trombosi ( ad esempio, tromboembolismo venoso o arterioso, porpora fulminante grave associata ad ischemia acrale o infarto cutaneo vascolare ) dovrebbe essere considerata l’eventualità di somministrare dosi terapeutiche di Eparina.
In questi pazienti ad alto rischio di sanguinamento, può essere di beneficio l’infusione continua di Eparina non-frazionata per la sua breve emivita e la reversibilità degli effetti. I dosaggi aggiustati ( esempio, 10 mu/kg/ora ) possono essere impiegati senza l’obiettivo di prolungare l’aPTT in un rapporto di 1.5-2.5 volte rispetto al controllo. Il monitoraggio di aPTT in questi casi può essere complicato, e l’osservazione clinica per segni e sintomi risulta importante.
Nei malati critici con coagulazione intravascolare disseminata e senza sanguinamento, la profilassi per il tromboembolismo venoso con dosi profilattiche di Eparina o di Eparina a basso peso molecolare è raccomandata.
Deve essere considerato il trattamento dei pazienti con grave sepsi e coagulazione intravascolare disseminata con proteina C attivata ricombinante umana ( in infusione continua, 24 microg/kg/h per 4 giorni ), con l’eccezione dei pazienti ad alto rischio di sanguinamento. Il prodotto non deve essere somministrato nei pazienti con conta piastrinica inferiore a 30 x 10(9)/L. In caso di procedure invasive, la somministrazione di proteina C attivata ricombinante umana deve essere sospesa poco prima dell’intervento ( emivita di eliminazione approssimativamente 20 min ) e risomministrata poche ore dopo, in base alla situazione clinica.
In assenza di evidenza da studi clinici controllati di un effetto benefico, nei pazienti con coagulazione intravascolare disseminata che non ricevono Eparina, la somministrazione di Antitrombina non è raccomandata.
In generale, l'uso di farmaci antifibrinolitici non è raccomandato, tuttavia i pazienti con coagulazione intravascolare disseminata, caratterizzata da uno stato iperfibrinolitico primario e che presentano grave sanguinamento potrebbero essere trattati con analoghi della lisina, come l’Acido Tranexamico ( 1 g ogni 8 ore ). ( Xagena2009 )
Levi M et al, Br J Haematol 2009;145: 24-33
Emo2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ipercoagulazione relativa indotta da fibrinolisi soppressa dopo infusione di Tisagenlecleucel nel linfoma maligno
La terapia con cellule CAR-T anti-CD19 ha facilitato i progressi nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (...
Trombolisi diretta da catetere versus anticoagulazione nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto: studio CANARY
Il trattamento ottimale dell'embolia polmonare ( PE ) a rischio intermedio-alto rimane sconosciuto. È stato valutato l'effetto della trombolisi convenzionale...
Anticoagulazione nel tromboembolismo venoso associato al tumore pediatrico: analisi per sottogruppi di EINSTEIN-Jr
Il trattamento anticoagulante del tromboembolismo venoso ( VTE ) associato al tumore pediatrico non è stato valutato in modo prospettico....
Esiti a 4 anni dopo la chiusura dell'auricola sinistra rispetto all'anticoagulazione orale non-Warfarin per la fibrillazione atriale
Lo studio PRAGUE-17 ( Left Atrial Appendage Closure vs Novel Anticoagulation Agents in Atrial Fibrillation ) ha dimostrato che la...
Impatto dell'anticoagulazione orale e delle terapie con inibitori dell'adenosina difosfato sull'esito a breve termine della lesione cerebrale traumatica
È noto che l'uso di anticoagulanti orali ( OAC ) o inibitori dell'adenosina difosfato ( ADP ) aumenta il rischio...
Incidenza e impatto del sanguinamento mestruale anomalo associato all'anticoagulazione nelle donne dopo tromboembolismo venoso
Dati preliminari ed esperienza clinica hanno suggerito un aumento del rischio di sanguinamento uterino anomalo ( AUB ) nelle donne...
Effetti dell'anticoagulazione orale per la fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea
L'anticoagulazione orale riduce di due terzi il tasso di embolia sistemica per i pazienti con fibrillazione atriale, ma i suoi...
Passaggio precoce all'anticoagulazione orale nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio: studio PEITHO-2
Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell'embolia polmonare acuta. Questa...