Reversione della anticoagulazione, livelli di pressione sanguigna e riassunzione della anticoagulazione in pazienti con emorragia intracerebrale correlata agli anticoagulanti


Sebbene l'uso degli anticoagulanti orali ( OAC ) sia in aumento, vi è una sostanziale mancanza di dati su come trattare l’emorragia intracerebrale ( ICH ) associata agli anticoagulanti orali.
È stata valutata l'associazione tra reversione della anticoagulazione e pressione sanguigna con allargamento dell'ematoma ed effetti della ripresa degli anticoagulanti orali.

Uno studio di coorte retrospettivo in 19 Centri tedeschi ( 2006-2012 ) ha esaminato 1.176 persone per l'analisi del risultato funzionale a lungo termine, 853 per l'analisi dell'allargamento degli ematomi e 719 per l'analisi della ripresa degli anticoagulanti orali.

Gli esiti principali erano la frequenza di allargamento degli ematomi in relazione al rapporto internazionale normalizzato ( INR ) e alla pressione sanguigna, l’analisi di incidenza di eventi ischemici e emorragici con o senza ripresa degli anticoagulanti orali, i fattori associati con risultato funzionale favorevole ( punteggio Rankin Scale modificata, 0-3 ) versus sfavorevole.

L’allargamento dell’emorragia si è verificato in 307 dei 853 pazienti ( 36.0% ).
Aliquote ridotte di allargamento dell'ematoma sono state associate a inversione dei livelli INR inferiori a 1.3 entro 4 ore dopo il ricovero ( 43/217, 19.8% ) versus INR maggiore o uguale a 1.3 ( 264/636, 41.5%; P minore di 0.001 ) e pressione sistolica inferiore a 160 mm Hg a 4 ore ( 167/504, 33.1% ) vs superiore o uguale a 160 mm Hg ( 98/187, 52.4%; P minore di 0.001 ).

La combinazione di inversione di INR inferiore a 1.3 entro 4 ore e pressione sistolica inferiore a 160 mmHg a 4 ore è stata associata a una minore incidenza di allargamento dell'ematoma ( 35/193, 18.1% vs 220/498, 44.2%, che non hanno raggiunto questi valori; OR=0.28; P minore di 0.001 ) e a tassi più bassi di mortalità in ospedale ( 26/193, 13.5%, vs 103/498, 20.7%, OR=0.60; P=0.03 ).

L’anticoagulante orale è stato ripreso in 172 sopravvissuti su 719 ( 23.9% ).
La ripresa dell’anticoagulante orale ha mostrato un minore numero di complicanze ischemiche ( anticoagulante orale: 9/172, 5.2%, vs nessun anticoagulante orale: 82/547, 15.0%, P minore di 0.001 ) e complicanze emorragiche non significativamente diverse ( anticoagulante orale: 14/172, 8.1% vs nessun anticoagulante orale: 36/547, 6.6%; P=0.48 ).

Analisi della sopravvivenza abbinate per propensione nei pazienti con fibrillazione atriale che hanno riavviato l’anticoagulante orale hanno mostrato una diminuzione dell’hazard ratio ( HR ) di 0.258 ( P minore di 0.001 ) per la mortalità a lungo termine.

L’esito funzionale a lungo termine è risultato sfavorevole in 786 pazienti su 1.083 ( 72.6% ).

In conclusione, tra i pazienti con emorragia intracerebrale associata ad anticoagulanti orali, l'inversione di INR inferiore a 1.3 entro 4 ore e pressione sistolica inferiore a 160 mmHg a 4 ore sono state associate a una minore incidenza di allargamento dell'ematoma.
La ripresa della terapia anticoagulante per os era associata a un minore rischio di eventi di ischemia.
Questi risultati richiedono una replicazione e valutazione in studi prospettici. ( Xagena2015 )

Kuramatsu JB et al, JAMA 2015;313:824-836

Neuro2015 Emo2015 Farma2015


Indietro

Altri articoli

La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...


L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...


La terapia con cellule CAR-T anti-CD19 ha facilitato i progressi nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (...


Il trattamento ottimale dell'embolia polmonare ( PE ) a rischio intermedio-alto rimane sconosciuto. È stato valutato l'effetto della trombolisi convenzionale...


Il trattamento anticoagulante del tromboembolismo venoso ( VTE ) associato al tumore pediatrico non è stato valutato in modo prospettico....


Lo studio PRAGUE-17 ( Left Atrial Appendage Closure vs Novel Anticoagulation Agents in Atrial Fibrillation ) ha dimostrato che la...


È noto che l'uso di anticoagulanti orali ( OAC ) o inibitori dell'adenosina difosfato ( ADP ) aumenta il rischio...


Dati preliminari ed esperienza clinica hanno suggerito un aumento del rischio di sanguinamento uterino anomalo ( AUB ) nelle donne...


L'anticoagulazione orale riduce di due terzi il tasso di embolia sistemica per i pazienti con fibrillazione atriale, ma i suoi...


Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell'embolia polmonare acuta. Questa...