Valutazione del valore diagnostico e prognostico del D-dimero plasmatico per aneurisma dell'aorta addominale
Alcuni biomarcatori sono stati associati all'aneurisma dell'aorta addominale ( AAA ), ma non vi è stata alcuna valutazione di come tali marcatori, insieme a fattori di rischio clinici, possano essere utilizzati per stratificare il rischio per la presenza di aneurisma dell'aorta addominale e la sua progressione.
Gli obiettivi di questo studio sono stati valutare il potenziale di stratificazione diagnostica, prognostica, e di rischio del D-dimero plasmatico per la presenza e crescita di aneurisma dell'aorta addominale.
Sono stati inclusi 1260 soggetti ( 337 con AAA ) reclutati da uno studio di controllo della popolazione e 132 ( 41 con AAA ) da una clinica di riferimento. Un totale di 299 pazienti del gruppo popolazione sono stati seguiti con ultrasonografia ripetuta per un periodo mediano di 5.5 anni per monitorare la crescita di aneurisma aortico.
Il potenziale diagnostico e prognostico del D-dimero plasmatico è stato valutato mediante regressione multivariata ( aggiustamento per altri fattori di rischio di AAA ), curva ROC e analisi CART.
In entrambi i gruppi, il fattore di rischio dominante per aneurisma dell'aorta addominale è stato il D-dimero; così nel gruppo di popolazione, i valori di cut-off maggiore di 400 e maggiore di 900 ng/mL hanno odds ratio ( OR ) corretto di 12.1 e 24.7, rispettivamente.
In entrambi i gruppi, le analisi CART hanno confermato il ruolo dominante del D-dimero plasmatico nel definire i gruppi a rischio estremi con prevalenza di aneurisma dell'aorta addominale disparata dal 3 all’82%.
La crescita media annua di aneurisma dell'aorta addominale è stata positivamente e significativamente associata con il D-dimero, che è stato in grado di prevedere la crescita in un ampio range, da 0.4 a 2.5 mm/anno.
In conclusione, lo studio ha indicato che il D-dimero plasmatico può svolgere un ruolo nella diagnosi e nella prognosi di aneurisma dell'aorta addominale. ( Xagena2011 )
Golledge J et al, Eur Heart J 2011; 32: 354-364
Cardio2011 Diagno2011
Indietro
Altri articoli
Efficacia e sicurezza del vaccino Covid-19 ZF2001 a base di RBD-dimero negli adulti
Il vaccino ZF2001, che contiene una forma dimerica del dominio di legame del recettore del coronavirus 2 della sindrome respiratoria...
Anticoagulazione terapeutica e profilattica per i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 e concentrazione elevata di D-dimero: studio ACTION
Il COVID-19 è associato a uno stato protrombotico che porta a esiti clinici avversi. Non è noto se l'anticoagulazione terapeutica...
Il D-dimero predice la mortalità causa-specifica a lungo termine, gli eventi cardiovascolari e il tumore nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile
Il D-dimero, un prodotto di degradazione della fibrina, è un marcatore per l'ipercoagulabilità e gli eventi trombotici. Livelli moderatamente elevati...
I livelli di interleuchina-6 e D-dimero alla sieroconversione come predittori di progressione della malattia da virus HIV-1
I biomarcatori di infiammazione e di coagulazione, interleuchina-6 ( IL-6 ) e D-dimero, sono predittivi di mortalità per tutte le...
Livelli di cutoff del D-dimero aggiustati per età per escludere l’embolia polmonare
La misurazione del D-dimero è un passo importante nella strategia diagnostica di sospetto clinico di embolia polmonare acuta ( PE...
Test D-Dimero selettivo per la diagnosi di un primo episodio sospetto di trombosi venosa profonda
Il test D-Dimero è sensibile ma non specifico per la diagnosi di trombosi venosa profonda. È stato effettuato uno studio...
I livelli di D-dimero sono predittivi di successivi eventi tromboembolici e cardiovascolari nei pazienti con fibrillazione atriale durante terapia anticoagulante orale
Lo scopo di uno studio prospettico e osservazionale è stato quello di alutare se i livelli elevati di D-dimero siano...
Studio PROLONG II: test per il D-dimero ripetuto dopo interruzione del trattamento anticoagulante per un primo episodio di tromboembolismo venoso non-provocato
Lo studio randomizzato PROLONG ha dimostrato che un D-dimero normale, un mese dopo la sospensione della terapia anticoagulante per tromboembolismo...
Il D-dimero ed i biomarcatori infiammatori possono predire la mortalità a breve termine nei pazienti con malattia arteriosa periferica
I tradizionali fattori di rischio aterosclerotici predicono la malattia cardiovascolare nel lungo periodo, ma sono scarsi predittori di eventi a...