Eparina a basso peso molecolare per prevenire le complicanze ricorrenti della gravidanza mediate dalla placenta
Ci si è chiesti se in una donna di 35 anni con gravi complicanze ricorrenti della gravidanza mediate dalla placenta nelle sue due gravidanze, l’Eparina a basso peso molecolare potesse essere di aiuto nel prevenire le recidive di complicanze della gravidanza mediate dalla placenta in una prossima gravidanza.
È stata eseguita una meta-analisi di studi randomizzati e controllati che hanno confrontato l’uso di Eparina a basso peso molecolare ( LMWH ) versus nessun uso di Eparina a basso peso molecolare per la prevenzione delle recidive di complicanze della gravidanza placenta-mediate.
Sono stati identificati 6 studi randomizzati e controllati che hanno incluso in totale 848 donne incinte con precedenti complicanze della gravidanza mediate dalla placenta.
L'esito primario era un composito di pre-eclampsia, nascita di un neonato piccolo per l’età gestazionale ( inferiore al 10° percentile ), distacco di placenta, o perdita della gravidanza a più di 20 settimane.
Complessivamente, 67 donne su 358 ( 18.7% ) a cui è stata data come profilassi Eparina a basso peso molecolare sono andate incontro a ricorrenti gravi complicanze della gravidanza placenta-mediate rispetto a 127 donne su 296 ( 42.9% ) che non hanno assunto Eparina a basso peso molecolare ( riduzione del rischio relativo, RR=0.52; P=0.01; I2, 69%, indicando moderata eterogeneità ).
Sono state identificate analoghe riduzioni del rischio relativo con Eparina a basso peso molecolare per gli esiti individuali, compreso qualsiasi episodio di pre-eclampsia, pre-eclampsia grave, neonato piccolo per età gestazionale inferiore al 10° percentile, neonato piccolo per età gestazionale inferiore al 5° percentile, parto pretermine sotto le 37 settimane e parto pretermine sotto le 34 settimane con eterogeneità minima.
L’Eparina a basso peso molecolare può essere una terapia promettente per le ricorrenti, particolarmente gravi complicanze della gravidanza placenta-mediate, ma sono necessarie ulteriori ricerche. ( Xagena2014 )
Rodger MA et al, Blood 2014; 123: 822-828
Gyne2014 Emo2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Eparina a basso peso molecolare tromboprofilattica rispetto allo standard di cura nei pazienti ambulatoriali non-vaccinati a rischio con COVID-19: studio ETHIC
COVID-19 è associata all'infiammazione e a un aumentato rischio di complicanze tromboemboliche. Dosi profilattiche di Eparina a basso peso molecolare...
Eparina a basso peso molecolare a dose intermedia rispetto a dose bassa nelle donne in gravidanza e dopo il parto con una storia di tromboembolia venosa: studio Highlow
Il tromboembolismo venoso correlato alla gravidanza è una delle principali cause di morbilità e mortalità materna e la tromboprofilassi è...
Terapia standard più Eparina a basso peso molecolare nei pazienti con tumore del polmone
Il tromboembolismo venoso ( VTE ) è comune nei pazienti affetti da cancro. Le evidenze hanno suggerito che l’Eparina a...
Eparina a basso peso molecolare per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti con immobilizzazione della gamba
L’immobilizzazione della gamba è associata a tromboembolismo venoso ( VTE ). L’Eparina a basso peso molecolare ( LMWH ) rappresenta...
Danno epatico indotto dai farmaci: nuovi anticoagulanti orali versus Eparina a basso peso molecolare
Negli ultimi anni, gli warning di sicurezza hanno avvertito del rischio di gravi danni epatici farmaco-indotti, causati dai farmaci cardiovascolari....
Eparina a basso peso molecolare e mortalità nei pazienti con malattia acuta
Benché la tromboprofilassi riduca il rischio di incidenza di tromboembolismo venoso nei pazienti con malattia acuta in ambito medico, non...
Tromboprofilassi nella chirurgia ortopedica: i nuovi anticoagulanti e l’Eparina a basso peso molecolare
L’attuale terapia anticoagulante è dominata dall’Eparina a basso peso molecolare e dagli antagonisti per os della Vitamina K, che inibiscono...
Intervento coronarico percutaneo: l’Eparina a basso peso molecolare è associata ad una significativa riduzione del sanguinamento maggiore rispetto all’Eparina non-frazionata
Nonostante i suoi limiti, l’Eparina non-frazionata viene raccomandata come anticoagulante durante gli interventi coronarici per cutanei ( PCI ).Pochi studi...