Eparina a basso peso molecolare versus Aspirina nei pazienti con ictus ischemico e fibrillazione atriale
I pazienti con ictus ischemico e fibrillazione atriale hanno un aumentato rischio di ictus.
Nello studio HAEST (Heparin in Acute Embolic Stroke Trial) la Dalteparina, un’eparina a basso peso molecolare, è stata confrontata con l’Aspirina ( 160 mg/die) nella prevenzione delle recidive di evento ischemico cerebrale nei primi 14 giorni dopo un ictus.
L’incidenza di ictus ischemico durante i primi 14 giorni è stato dell’8,5% nel gruppo Dalteparina e del 7,5% nel gruppo Aspirina.
Gli eventi secondari (emorragie cerebrali, morte) durante i primi 14 giorni non hanno messo in evidenza alcun beneficio della Dalteparina rispetto all’Aspirina.
Berge E et al, Lancet 2000; 355: 1205-1210
Xagena 2000
Indietro
Altri articoli
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Eparina a basso peso molecolare tromboprofilattica rispetto allo standard di cura nei pazienti ambulatoriali non-vaccinati a rischio con COVID-19: studio ETHIC
COVID-19 è associata all'infiammazione e a un aumentato rischio di complicanze tromboemboliche. Dosi profilattiche di Eparina a basso peso molecolare...
Eparina a basso peso molecolare a dose intermedia rispetto a dose bassa nelle donne in gravidanza e dopo il parto con una storia di tromboembolia venosa: studio Highlow
Il tromboembolismo venoso correlato alla gravidanza è una delle principali cause di morbilità e mortalità materna e la tromboprofilassi è...
Terapia standard più Eparina a basso peso molecolare nei pazienti con tumore del polmone
Il tromboembolismo venoso ( VTE ) è comune nei pazienti affetti da cancro. Le evidenze hanno suggerito che l’Eparina a...
Eparina a basso peso molecolare per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti con immobilizzazione della gamba
L’immobilizzazione della gamba è associata a tromboembolismo venoso ( VTE ). L’Eparina a basso peso molecolare ( LMWH ) rappresenta...
Danno epatico indotto dai farmaci: nuovi anticoagulanti orali versus Eparina a basso peso molecolare
Negli ultimi anni, gli warning di sicurezza hanno avvertito del rischio di gravi danni epatici farmaco-indotti, causati dai farmaci cardiovascolari....
Eparina a basso peso molecolare per prevenire le complicanze ricorrenti della gravidanza mediate dalla placenta
Ci si è chiesti se in una donna di 35 anni con gravi complicanze ricorrenti della gravidanza mediate dalla placenta...
Eparina a basso peso molecolare e mortalità nei pazienti con malattia acuta
Benché la tromboprofilassi riduca il rischio di incidenza di tromboembolismo venoso nei pazienti con malattia acuta in ambito medico, non...
Tromboprofilassi nella chirurgia ortopedica: i nuovi anticoagulanti e l’Eparina a basso peso molecolare
L’attuale terapia anticoagulante è dominata dall’Eparina a basso peso molecolare e dagli antagonisti per os della Vitamina K, che inibiscono...
Intervento coronarico percutaneo: l’Eparina a basso peso molecolare è associata ad una significativa riduzione del sanguinamento maggiore rispetto all’Eparina non-frazionata
Nonostante i suoi limiti, l’Eparina non-frazionata viene raccomandata come anticoagulante durante gli interventi coronarici per cutanei ( PCI ).Pochi studi...