Controllo della frequenza rispetto a controllo del ritmo per la fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca


La fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca è associata a un aumento dei tassi di mortalità, complicanze e ricoveri.
Nei pazienti con fibrillazione atriale post-operatoria che si trovano in condizioni stabili, la migliore strategia di trattamento iniziale, cioè il controllo della frequenza cardiaca o il controllo del ritmo, rimane controversa.

I pazienti con fibrillazione atriale post-operatoria di nuova insorgenza sono stati assegnati in modo casuale a sottoporsi a controllo della frequenza o a controllo del ritmo.

L'endpoint primario era il numero totale di giorni di ricovero in ospedale entro 60 giorni dopo la randomizzazione, come valutato dal rank-sum test di Wilcoxon.

La fibrillazione atriale postoperatoria si è verificata in 695 dei 2.109 pazienti ( 33.0% ) che sono stati arruolati prima dell'intervento; di questi pazienti, 523 sono stati sottoposti a randomizzazione.

Il numero totale di giorni di degenza nel gruppo di controllo della frequenza e nel gruppo di controllo del ritmo è stato simile ( mediana, 5.1 giorni e 5.0 giorni, rispettivamente; P=0.76 ).

Non ci sono state differenze significative tra i gruppi nei tassi di mortalità ( P=0.64 ) o negli eventi avversi gravi complessivi ( 24.8 per 100 mesi-paziente nel gruppo di controllo della frequenza e 26.4 per 100 mesi-paziente nel gruppo di controllo del ritmo, P=0.61 ), tra cui eventi tromboembolici ed emorragici.

Circa il 25% dei pazienti in ciascun gruppo si è allontanato dalla terapia assegnata, soprattutto a causa della inefficacia del farmaco ( nel gruppo di controllo della frequenza ) o a causa degli effetti collaterali o reazioni avverse di Amiodarone ( nel gruppo di controllo del ritmo ).

A 60 giorni, il 93.8% dei pazienti nel gruppo di controllo della frequenza e il 97.9% di quelli nel gruppo di controllo del ritmo avevano un ritmo cardiaco stabile senza fibrillazione atriale nei precedenti 30 giorni ( P=0.02 ), e l’84.2% e 86.9%, rispettivamente, erano liberi da fibrillazione atriale dal momento della dimissione a 60 giorni ( P=0.41 ).

In conclusione, le strategie per il controllo della frequenza e il controllo del ritmo per trattare la fibrillazione atriale post-operatoria erano associate a un numero uguale di giorni di ricovero, tassi di complicanze simili, e simili bassi tassi di fibrillazione atriale persistente 60 giorni dopo l'insorgenza.
Nessuna strategia di trattamento ha mostrato un vantaggio clinico netto rispetto all’altra. ( Xagena2016 )

Gillinov AM et al, N Engl J Med 2016; 374: 1911-1921

Cardio2016 Chiru2016



Indietro

Altri articoli

Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...



Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...


La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...


Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...


Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...


L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...


La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...


L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...


L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...