Fibrillazione atriale, i pazienti diabetici trattati con Insulina presentano un aumentato rischio di ictus e embolia sistemica
I pazienti con fibrillazione atriale affetti da un tipo di diabete che richiede la somministrazione di insulina, sono a maggior rischio di ictus ed eventi embolici sistemici. Nuovi risultati di una sub-analisi del Registro europeo PREFER in AF, pubblicati dal Journal of the American College of Cardiology
I pazienti con fibrillazione atriale affetti da diabete mellito che richiedono trattamento insulinico corrono un rischio maggiore di essere colpiti da ictus o embolia sistemica rispetto ai pazienti diabetici che non necessitano di Insulina e ai pazienti non-diabetici.
Sebbene il diabete sia un fattore di rischio per eventi tromboembolici, i risultati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology ( JACC ) gettano nuova luce sul ruolo dell'Insulina nella pratica clinica.
A fornire questi dati e altri dettagli sulla gestione della fibrillazione atriale in Europa a seguito dell'introduzione degli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ), è una sottoanalisi del Registro europeo PREFER in AF, il primo studio di questo tipo a quantificare indipendentemente i tassi annuali di eventi tromboembolici correlati alla fibrillazione atriale nei pazienti diabetici, a seconda della presenza del trattamento insulinico.
In un gruppo di 1.288 pazienti diabetici affetti da fibrillazione atriale del registro PREFER in AF, coloro che assumevano Insulina, a un anno di follow-up, hanno mostrato un rischio di 2.5 volte maggiore di essere colpiti da un ictus o da un evento embolico sistemico, rispetto a quelli che non-assumevano Insulina ( 5.2 per 100 pazienti/anno vs 1.8 per 100 pazienti/anno ); hazard ratio, HR=2.96: 1.49 a 5.87; p = 0.0019 ) e che non soffrivano di diabete ( 5.2 per 100 pazienti/anno vs 1.9 per 100 pazienti/anno; HR=2.89; IC 95%: 1.67 a 5.02; p = 0.0002 ).
Tutto ciò indipendentemente dalla presenza di altre patologie e del trattamento anticoagulante somministrato.
I tassi di ictus o di embolia sistemica non erano differenti tra il gruppo di pazienti diabetici non-trattati con Insulina e i pazienti non-diabetici ( HR=0.97; 0.58 a 1.61; p = 0.90 ),
dimostrando che il trattamento insulinico nei pazienti con fibrillazione atriale può aumentare il rischio tromboembolico.
In questa analisi del Registro PREFER in AF, la sola presenza del diabete mellito non implica di per sé un aumentato rischio tromboembolico per i pazienti affetti da fibrillazione atriale; tuttavia, il diabete mellito che richiede una terapia a base di Insulina sembra essere un fattore indipendente che influenza il presentarsi di ictus o embolia sistemica correlati a fibrillazione atriale.
Della popolazione diabetica arruolata nel Registro, il 22.4% ( n=288 ) dei pazienti affetti da diabete mellito richiedeva somministrazione di Insulina, e solo l'1.5% di essi soffriva di diabete mellito di tipo 1.
Nella popolazione totale, l'incidenza di ictus o di embolia sistemica a un anno di follow-up è stata del 2.0 per 100 pazienti/anno.
Il ruolo predittivo selettivo del diabete che necessita di trattamento insulinico era indipendente da potenziali fattori confondenti, inclusa la durata del diabete stesso, ed è stato mantenuto in varie sottopopolazioni, compreso il sottogruppo trattato con terapia anticoagulante.
La sottoanalisi, inoltre, non ha fatto rilevare alcuna relazione tra la dose di Insulina e gli eventi tromboembolici ( HR=1.00; 95% CI: 0.98 a 1.02; p = 0.94 ).
C'era, tuttavia, un rischio significativamente più alto di ictus o di embolia sistemica in pazienti con almeno una complicanza microvascolare del diabete mellito, come retinopatia, neuropatia o nefropatia ( HR=9.27; IC 95%: 2.07 a 41.41; p = 0.0036 ).
Questi risultati forniscono insight importanti sugli ulteriori rischi associati alla terapia insulinica, e hanno implicazioni importanti per la valutazione del rischio tromboembolico in questa popolazione di pazienti.
E' dunque importante identificare i pazienti diabetici che assumono Insulina, e assicurare loro un appropriato trattamento anticoagulante per mitigare ulteriori rischi. ( Xagena2017 )
Fonte: Daiichi-Sankyo, 2017
Endo2017 Neuro2017 Cardio2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...
Associazioni della dose di Apixaban con esiti di sicurezza ed efficacia nei pazienti con fibrillazione atriale e grave malattia renale cronica
Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...
Ablazione transcatetere nell'insufficienza cardiaca allo stadio terminale con fibrillazione atriale
Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...
Sicurezza ed efficacia dell'ablazione a campo pulsato nel trattamento della fibrillazione atriale: esiti a un anno dal registro MANIFEST-PF
L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...