La fibrillazione atriale accelera l’atrofia cerebrale
La fibrillazione atriale nella popolazione generale anziana è risultata indipendentemente associata a perdite accelerate di volume del cervello e della funzione cognitiva in un importante studio longitudinale.
Queste sono le conclusioni dello studio basato sulla popolazione AGES-Reykjavik ( Age, Gene/Environment Susceptibility–Reykjavik Study ) che potrebbero cambiare la gestione della fibrillazione atriale.
Questi dati sono a favore del ripristino del ritmo sinusale anzichè del controllo della frequenza nella fibrillazione atriale.
Ci sono anche altri studi, studi post-ablazione, che hanno mostrato che la procedura di ablazione in grado di ripristinare il ritmo sinusale ritarda l'insorgenza di disfunzione cognitiva.
Lo studio AGES-Reykjavik è un Progetto in corso che ha come obiettivo quello di indagare i fattori genetici e ambientali che contribuiscono alle malattie cliniche e subcliniche in individui anziani.
Già una precedente relazione dello studio AGES-Reykjavik aveva concluso che la fibrillazione atriale era associata a un più piccolo volume cerebrale e diminuite prestazioni cognitive indipendentemente dagli infarti cerebrali.
I deficit osservati erano più piccoli nei soggetti senza storia di fibrillazione atriale, più grandi in quelli con fibrillazione atriale parossistica, e più grandi ancora tra i partecipanti con fibrillazione atriale persistente / permanente ( Stroke 2013 ).
Tuttavia, questa era un analisi trasversale, che per definizione non consente di trarre conclusioni in materia di causa ed effetto.
I nuovi dati si basano su un follow-up longitudinale medio di 5.2 anni. Lo studio ha incluso 2.472 anziani non-dementi con un'età media al basale di 76 anni, sottoposti a risonanza magnetica del cervello e test strutturato di funzione cognitiva, con le valutazioni ripetute circa 5 anni dopo.
Un totale di 121 soggetti presentava fibrillazione atriale confermata all’ECG ( elettrocardiografia ) o una storia di fibrillazione atriale al momento dell'arruolamento.
Altri 132 hanno sviluppato fibrillazione atriale di nuova insorgenza durante il periodo di follow-up.
Durante il periodo di follow-up, i soggetti liberi da fibrillazione atriale hanno presentato una riduzione media dell’1.8% nel volume della materia grigia, rispetto a una diminuzione del 2.7% nei soggetti con fibrillazione atriale prevalente e una riduzione del 3.88% in quelli con fibrillazione atriale incidente.
Tutte le differenze sono risultate statisticamente significative.
La perdita, nel tempo, di volume della materia bianca ha seguito un andamento simile: perdita media del 5.35% nel gruppo senza fibrillazione atriale, rispetto alla perdita del 5.5% in quelli con fibrillazione atriale prevalente e una diminuzione del 6.56% negli individui con fibrillazione atriale incidente.
Il volume delle lesioni della materia bianca è aumentato del 31.6% nel gruppo anziani senza fibrillazione atriale, del 26,9% in quelli con fibrillazione atriale prevalente, e del 43.5% nei soggetti con fibrillazione atriale di nuova insorgenza durante il follow-up.
Per quanto riguarda i risultati dei test di funzione cognitiva, una misura composita di velocità di elaborazione è diminuita nel tempo del 10% nel gruppo senza fibrillazione atriale, del 12.7% nel gruppo fibrillazione atriale prevalente, e del 13.9% in quelli con fibrillazione atriale incidente.
Tutte le differenze erano statisticamente significative.
Il tasso di declino della funzione esecutiva è stata dell'8% nei soggetti senza fibrillazione atriale, 10.2% con fibrillazione atriale prevalente, e 11.8% con fibrillazione atriale incidente.
Allo stesso modo, i punteggi ai test di memoria sono diminuiti del 9.3% nel gruppo senza fibrillazione atriale, 9.9% con fibrillazione atriale prevalente, e 11.9% con fibrillazione atriale incidente.
Il meccanismo mediante il quale la fibrillazione atriale accelera l'invecchiamento cerebrale è sconosciuto. Potrebbe essere multifattoriale ( alterata regolazione autonomica del flusso di sangue, microemboli che causano atrofia cerebrale, e quasi sicuramente la diminuzione del flusso ematico cerebrale indotta dalla fibrillazione atriale.
I dati di flusso sanguigno cerebrale ottenuti attraverso la risonanza magnetica a contrasto di fase su 2.125 partecipanti allo studio hanno mostrato che: le persone senza storia di fibrillazione atriale in media avevano un flusso ematico cerebrale totale di 540 ml/min; i soggetti con una storia di fibrillazione atriale che erano in ritmo sinusale al momento della scansione cerebrale presentavano una media di 520 ml/min; i soggetti in fibrillazione atriale avevano in media meno di 480 ml/min.
Al contrario, i 10 pazienti rimasti in fibrillazione atriale nonostante il tentativo di cardioversione non hanno mostrato alcun miglioramento in nessuno di questi tre endpoint nell’arco di 10 settimane. ( Xagena2015 )
Fonte: Annual Congress of European Society of Cardiology ( ESC ), 2015
Cardio2015 Neuro2015
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...
Associazioni della dose di Apixaban con esiti di sicurezza ed efficacia nei pazienti con fibrillazione atriale e grave malattia renale cronica
Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...
Ablazione transcatetere nell'insufficienza cardiaca allo stadio terminale con fibrillazione atriale
Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...
Sicurezza ed efficacia dell'ablazione a campo pulsato nel trattamento della fibrillazione atriale: esiti a un anno dal registro MANIFEST-PF
L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...