Nuovi farmaci anticoagulanti orali nei pazienti con fibrillazione atriale: studi clinici internazionali
Lo studio RE-LY ( Randomized Evaluation of Long-term anticoagulant therapY with dabigatran etexilate ) è uno studio prospettico, randomizzato, in aperto, di fase III che ha confrontato due dosi in cieco di Dabigatran etexilato [ 110 mg due volte/die ( D110 ) o 150 mg due volte/die ( D150 ) ] con una dose aggiustata di Warfarin, con l'obiettivo di un avere un INR compreso tra 2 e 3.
Riguardo all'endpoint primario di efficacia di ictus e di embolia sistemica, Dabigatran al dosaggio di 150 mg è risultato superiore a Warfarin, con nessuna differenza significativa per quanto riguarda l'obiettivo primario di sicurezza ( sanguinamento maggiore ). Dabigatran 110 mg è risultato non inferiore a Warfarin, con il 20% di minor numero di sanguinamenti maggiori.
I tassi di ictus emorragico e di emorragia intracranica sono stati inferiori con entrambe le dosi di Dabigatran, ma i sanguinamenti gastrointestinali sono risultati significativamente superiori con Dabigatran 150 mg.
E’ stato riscontrato un aumento numerico non-significativo ( del 28% ) di infarto miocardico con entrambi le dosi.
C’è stata una significativa riduzione di ictus ischemico, così come una riduzione borderline nella mortalità per qualsiasi causa con D150 ( P=0.051 ) e una riduzione significativa della mortalità vascolare ( P=0.04 ).
I tassi di interruzione della terapia, a 2 anni, sono stati superiori con D150 ( 20.7% ) e D110 ( 21.2% ), rispetto al Warfarin ( 16.6% ). Un’analisi post-hoc ha riportato una significativa interazione dell’età, per cui i pazienti di età superiore a 75 anni presentavano tassi di sanguinamento maggiore simile a Warfarin con D110, con una tendenza verso un sanguinamento maggiore con D150; l’incidenza di emorragia intracranica era inferiore per entrambe le dosi di Dabigatran.
L'efficacia e la sicurezza di Dabigatran sono risultate in linea con la stratificazione del rischio secondo il punteggio CHADS2.
La precedente esposizione alla terapia a base di un antagonista della vitamina K non ha influenzato i benefici di Dabigatran in entrambi i dosaggi, rispetto al Warfarin.
I timori riguardo al piccolo aumento di infarto miocardico con Dabigatran hanno indotto ad effettuare una dettagliata analisi: non è stato riscontrato un eccesso di nuovi ricoveri ( angina pectoris e rivascolarizzazione ) di pazienti trattati con Dabigatran con un tasso di mortalità vascolare e un beneficio clinico netto a favore di Dabigatran. Una meta-analisi di 7 studi con coinvolgimento di Dabigatran ( fibrillazione atriale, tromboembolismo venoso, ecc ) in più di 30.000 pazienti ha mostrato un aumento significativo del 33% nell’infarto miocardico, ma una riduzione del 11% nella mortalità per qualsiasi causa, quando Dabigatran è stato confrontato con Warfarin. Tuttavia, questo può riflettere il miglior effetto protettivo del Warfarin nei confronti dell’infarto del miocardio.
Lo studio, in doppio cieco, ROCKET-AF ( Rivaroxaban Once daily oral direct Factor Xa inhibition Compared with vitamin K antagonism for prevention of stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation ) ha coinvolto 14.264 pazienti ad alto rischio con fibrillazione atriale assegnati in modo casuale a Rivaroxaban 20 mg/die [ 15 mg/die per i pazienti con clearance della creatinina stimata 30-49 ml/min ] oppure a Warfarin.
La popolazione era a rischio molto più elevato di ictus rispetto ad altri studi di altri nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale, e la TTR ( tempo nel range terapeutico ) media era 55% ( mediana 58% ), valore inferiore ad altri studi clinici randomizzati.
Rivaroxaban è risultato non inferiore a Warfarin per l'endpoint primario di ictus e di embolia sistemica e ha raggiunto la superiorità statistica [ riduzione del rischio relativo ( RRR ) del 21%, P=0.015 ], ma, non-superiore utilizzando la più convenzionale analisi intention-to-treat ( P=0.12 ).
Non è stata riscontrata alcuna riduzione dei tassi di mortalità o di ictus ischemico, ma una significativa riduzione di ictus emorragico e di emorragia intracranica.
L’endpoint primario di sicurezza era il sanguinamento maggiore e non-maggiore, che non è risultato significativamente diverso tra Rivaroxaban e Warfarin.
Con Rivaroxaban si è verificato una riduzione significativa della emorragia fatale, nonché un aumento di sanguinamenti gastrointestinali e di quelli che necessitano di trasfusioni.
La prematura interruzione del trattamento è stata più comune con Rivaroxaban ( 23.9% ) che con Warfarin ( 22.4% ).
Sulla base dei risultati degli studi RE-LY e ROCKET-AF, Dabigatran etexilato e Rivaroxaban sono stati approvati per la prevenzione di ictus e di embolia sistemica dalla FDA ( Food and Drug Administration ) e dalla EMA ( European Medicines Agency ), così come in molti altri Paesi in tutto il mondo.
I nuovi anticoagulanti orali sono una alternativa molto attraente al Warfarin, soprattutto nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La meta-analisi proposta da Miller et al ( 2012 ) ha messo a confronto l’efficacia e la sicurezza del Warfarin con i nuovi anticoagulanti orali; sono stati inseriti i tre studi clinici controllati più importanti con una durata di follow-up superiore a 1 anno per un totale di 44.563 pazienti con fibrillazione atriale.
E’ stata riscontrata una netta riduzione del rischio di endpoint composito di ictus e di embolizzazione sistemica ( rischio relativo, RR=0.78 ). Anche il rischio di ictus emorragico è risultato nettamente inferiore nei soggetti randomizzati ai nuovi anticoagulanti orali, rispetto a quelli in trattamento con Warfarin ( RR=0.45 ).
La mortalità totale e la mortalità per cause vascolari è risultata inferiore nei soggetti assegnati ai nuovi anticoagulanti orali, rispetto al Warfarin ( riduzione significativa rispettivamente del 12% e del 13% ).
Lo studio di Taillandier et al ( 2012 ) ha valutato il tasso e il rischio di eventi avversi e l'impatto della terapia antitrombotica in una coorte di comunità di pazienti con fibrillazione atriale e punteggio CHA2DS2-VASc uguale a 0.
In questo studio a singolo Centro sono stati raccolti tra il 2000 ed il 2010 i dati di 8.962 pazienti con fibrillazione atriale. Di questi, 616 ( 7% ) avevano un punteggio CHA2DS2-Vasc di 0.
È emerso che la prescrizione di terapia anticoagulante orale e/o terapia antiaggregante piastrinica non era associata a una migliore prognosi in termini di riduzione di ictus / tromboembolismo ( RR=0.99; p = 0.99 ) né a un miglioramento della sopravvivenza e neppure a un beneficio clinico netto ( combinazione di ictus / tromboembolismo, sanguinamento e mortalità ).
In questo studio di coorte reale, i pazienti con fibrillazione atriale e un punteggio CHA2DS2-VASc uguale a 0 avevano un basso rischio di ictus / tromboembolismo che non è risultato significativamente differente tra coloro che avevano assunto terapia anticoagulante orale, terapia antiaggregante piastrinica o nessuna terapia antitrombotica. ( Xagena2012 )
Fonte: AIFA, 2012
Cardio2012 Neuro2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...
Associazioni della dose di Apixaban con esiti di sicurezza ed efficacia nei pazienti con fibrillazione atriale e grave malattia renale cronica
Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...
Ablazione transcatetere nell'insufficienza cardiaca allo stadio terminale con fibrillazione atriale
Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...
Sicurezza ed efficacia dell'ablazione a campo pulsato nel trattamento della fibrillazione atriale: esiti a un anno dal registro MANIFEST-PF
L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...