Effetto della Colchicina sulla lesione miocardica nell'infarto miocardico acuto
L'infiammazione è un fattore chiave del danno miocardico nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) riperfuso.
Si è ipotizzato che la Colchicina, un potente agente antinfiammatorio, possa ridurre le dimensioni dell'infarto e il rimodellamento ventricolare sinistro nella fase acuta dell'infarto STEMI.
In uno studio multicentrico in doppio cieco, sono stati assegnati in modo casuale pazienti ricoverati per un primo episodio di infarto STEMI assegnati ad intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario a ricevere Colchicina orale ( dose di carico di 2 mg seguita da 0.5 mg 2 volte al giorno ) o placebo dall'ammissione al giorno 5.
L'esito primario di efficacia della dimensione dell'area infartuale è stato determinato mediante risonanza magnetica cardiaca a 5 giorni.
La variazione relativa del volume telediastolico del ventricolo sinistro a 3 mesi e la dimensione dell'area infartuale a 3 mesi valutati mediante risonanza magnetica cardiaca erano tra gli esiti secondari.
Sono stati arruolati 192 pazienti, 101 nel gruppo Colchicina e 91 nel gruppo di controllo.
A 5 giorni, la dimensione dell'area infartuale definita dalla captazione del Gadolinio non differiva tra i gruppi Colchicina e placebo con una media di 26 intervalli interquartili [ IQR ] rispetto a 28.4 IQR grammi di massa ventricolare sinistra, rispettivamente ( P=0.87 ).
A 3 mesi di follow-up, non vi era alcuna differenza significativa nel rimodellamento del ventricolo sinistro tra i gruppi Colchicina e placebo con un +2.4% ( IQR, da -8.3% a 11.1% ) rispetto a -1.1% ( IQR, da -8.0% a 9.9% ) di variazione del volume telediastolico ventricolare sinistro ( P=0.49 ).
Anche la dimensione dell'infarto a 3 mesi non è risultata significativamente diversa tra i gruppi Colchicina e placebo ( rispettivamente 17 IQR vs 18 IQR grammi di massa ventricolare sinistra; P=0.92 ).
L'incidenza di eventi avversi gastrointestinali durante il periodo di trattamento è stata maggiore con la Colchicina rispetto al placebo ( 34% vs 11%, rispettivamente; P=0.0002 ).
In questo studio randomizzato, controllato con placebo, la somministrazione orale di Colchicina ad alte dosi al momento della riperfusione e per 5 giorni non ha ridotto la dimensione dell'area infartuale valutata mediante risonanza magnetica cardiaca. ( Xagena2021 )
Mewton N et al, Circulation 2021; 144: 859-869
Cardio2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Evoluzione dell'infarto alla risonanza magnetica di diffusione dopo trombectomia nei pazienti con ictus acuto randomizzati a Nerinetide oppure placebo: studio REPERFUSE-NA1
Il neuroprotettore Nerinetide si è dimostrato promettente nel ridurre i volumi dell'infarto nei modelli di riperfusione ischemica dei primati. Si...
Impatto combinato dell’emicrania e dell’ipertensione indotta dalla gravidanza sul rischio a lungo termine di infarto miocardico prematuro e ictus
È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...
Trombectomia endovascolare per ictus ischemico acuto con infarto di grandi dimensioni accertato
Evidenze recenti hanno suggerito un effetto benefico della trombectomia endovascolare nell'ictus ischemico acuto con ampio infarto; tuttavia, studi precedenti si...
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
I benefici dell'uso dell'Aspirina nell'infarto del miocardio sono ridotti dall'uso delle statine nei pazienti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica
Una meta-analisi ha evidenziato che l'impiego di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione dell'infarto del miocardio appare essere...
Bivalirudina versus Eparina durante intervento coronarico percutaneo nell’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST
Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...
Eventi di temperature estreme, particolato fine e mortalità per infarto miocardico
Gli eventi di temperature estreme ( ETE ), tra cui ondate di caldo e ondate di freddo, sono stati collegati...
Terapia endovascolare per ictus ischemico acuto con grande infarto
Il ruolo della terapia endovascolare per l'ictus acuto con un grande infarto non è stato ampiamente studiato nelle diverse popolazioni. È...
Intervento coronarico percutaneo completo o solo della lesione colpevole nei pazienti anziani con infarto miocardico
Il beneficio della rivascolarizzazione completa nei pazienti più anziani ( 75 anni di età e oltre ) con infarto miocardico...
STREAM-2: Tenecteplase a mezza dose o intervento coronarico percutaneo primario nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...