I farmaci antinfiammatori, incluso il Naproxene, possono aumentare il rischio di infarto miocardico acuto
L'impiego dei farmaci antinfiammatori ( FANS ), incluso il Naproxene, è associato a un aumento del rischio di infarto miocardico acuto ( IMA ), con l'inizio del rischio che si verifica durante la prima settimana della terapia e un rischio più pronunciato a dosi più elevate, secondo i risultati di una revisione sistematica e meta-analisi dei dati dei singoli pazienti nel mondo reale pubblicati sul British Medical Journal ( BMJ ).
I rischi cardiovascolari dei FANS sono ben noti, con dati che dimostrano che questi farmaci aumentano il rischio di infarto miocardico acuto, ictus e insufficienza cardiaca.
Per comprendere meglio gli effetti dei FANS sui rischi di infarto miocardico acuto, i ricercatori hanno valutato gli studi inseriti nelle banchedati sanitarie canadesi ed europee per determinare la tempistica di questo rischio, l'effetto della dose, l'impatto della durata del trattamento e i rischi comparativi tra gli antinfiammatori.
L'analisi ha incluso studi che hanno valutato l'uso specifico dei farmaci antinfiammatori, inclusi gli inibitori selettivi della ciclo-ossigenasi-2 ( Cox-2 ), e hanno confrontato il rischio di infarto miocardico acuto tra gli utilizzatori e i non-utilizzatori di questi farmaci.
La coorte comprendeva 446.763 pazienti; di questi 61.460 hanno sofferto di un infarto miocardico acuto ( casi ).
I risultati dell'analisi hanno mostrato che l'uso corrente dei FANS, definito come qualsiasi dose per 1-7 giorni, era associato a un aumento del rischio di infarto miocardico acuto.
L'analisi non ha mostrato che il Naproxene fosse più sicuro di qualsiasi altro FANS.
I ricercatori hanno riferito che la probabilità di un aumento del rischio di infarto miocardico acuto associato all'uso di un FANS per 1-7 giorni variava dal 92 al 99%.
Inoltre, dosi più elevate sono state associate anche a una tendenza verso un rischio più elevato di infarto miocardico acuto.
L'impiego di una dose elevata per 8-30 giorni è risultato particolarmente dannoso per Ibuprofene ( dosaggio superiore a 1200 mg/die ), Naproxene ( dosaggio superiore a 750 mg/die ) e Rofecoxib ( dosaggio superiore a 25 mg/die ).
I risultati della meta-analisi dei singoli pazienti ha indicato che il rischio di infarto miocardico acuto aumenta immediatamente dopo l'esposizione ai FANS.
I ricercatori hanno osservato che una maggiore durata del trattamento non sembra essere associata a un aumento del rischio di infarto miocardico acuto.
Inoltre, il rischio di infarto miocardico acuto sembra diminuire nel tempo a partire dall'ultimo impiego di un FANS, quando l'odds ratio per l'uso recente a qualsiasi dose è stato confrontato con l'uso fatto in passato.
Sulla base delle evidenze emerse dell'analisi corrente, i medici dovrebbero valutare il rapporto rischio / beneficio quando prescrivono i farmaci antinfiammatori; inoltre devono utilizzare la più bassa dose efficace.
E' necessario informare i pazienti che i FANS sono associati ad effetti collaterali cardiovascolari, come un aumento del rischio di infarto miocardico. Questo rischio sembra aumentare immediatamente dopo l'inizio della terapia ed è maggiore quando si utilizzano più alti dosaggi di antinfiammatori. ( Xagena2017 )
Fonte: British Medical Journal, 2017
Reuma2017 Cardio2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Evoluzione dell'infarto alla risonanza magnetica di diffusione dopo trombectomia nei pazienti con ictus acuto randomizzati a Nerinetide oppure placebo: studio REPERFUSE-NA1
Il neuroprotettore Nerinetide si è dimostrato promettente nel ridurre i volumi dell'infarto nei modelli di riperfusione ischemica dei primati. Si...
Impatto combinato dell’emicrania e dell’ipertensione indotta dalla gravidanza sul rischio a lungo termine di infarto miocardico prematuro e ictus
È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...
Trombectomia endovascolare per ictus ischemico acuto con infarto di grandi dimensioni accertato
Evidenze recenti hanno suggerito un effetto benefico della trombectomia endovascolare nell'ictus ischemico acuto con ampio infarto; tuttavia, studi precedenti si...
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
I benefici dell'uso dell'Aspirina nell'infarto del miocardio sono ridotti dall'uso delle statine nei pazienti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica
Una meta-analisi ha evidenziato che l'impiego di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione dell'infarto del miocardio appare essere...
Bivalirudina versus Eparina durante intervento coronarico percutaneo nell’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST
Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...
Eventi di temperature estreme, particolato fine e mortalità per infarto miocardico
Gli eventi di temperature estreme ( ETE ), tra cui ondate di caldo e ondate di freddo, sono stati collegati...
Terapia endovascolare per ictus ischemico acuto con grande infarto
Il ruolo della terapia endovascolare per l'ictus acuto con un grande infarto non è stato ampiamente studiato nelle diverse popolazioni. È...
Intervento coronarico percutaneo completo o solo della lesione colpevole nei pazienti anziani con infarto miocardico
Il beneficio della rivascolarizzazione completa nei pazienti più anziani ( 75 anni di età e oltre ) con infarto miocardico...
STREAM-2: Tenecteplase a mezza dose o intervento coronarico percutaneo primario nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...