Il trattamento a lungo termine con Ticagrelor riduce gli eventi aterotrombotici nei pazienti con infarto miocardico


Una sottoanalisi dello studio PEGASUS-TIMI 54, che ha valutato l'efficacia di Ticagrelor ( Brilinta, Brilique ) nel ridurre gli eventi aterotrombotici nei pazienti che hanno subito un infarto miocardico, in base al tempo trascorso dalla sospensione della precedente terapia antiaggregante con inibitori di P2Y12.

I dati hanno dimostrato che la sospensione della terapia antiaggregante con inibitore di P2Y12 è associata a un rischio più elevato di eventi ischemici, tra cui la morte cardiovascolare, l'infarto miocardico o l'ictus.

Lo studio PEGASUS-TIMI 54 ha arruolato pazienti che avevano subito un infarto miocardico nel periodo di tempo tra i 12 e i 36 mesi precedenti.

I pazienti arruolati nel braccio trattato con placebo dello studio PEGASUS-TIMI 54, che avevano interrotto di recente ( entro 30 giorni ) la terapia antiaggregante con inibitore di P2Y12, hanno registrato un rischio più elevato di sviluppare un successivo evento ischemico rispetto ai pazienti che avevano interrotto la terapia da più di 30 giorni, indipendentemente dal periodo trascorso dall'infarto miocardico.
Questo dato potrebbe essere dovuto alle differenze tra le caratteristiche al basale ( anche se sono state aggiustate per l'analisi ) o all’esposizione al rischio continuo a causa della sospensione della terapia.

Nel braccio trattato con Ticagrelor, i pazienti randomizzati entro 30 giorni dall'abbandono della terapia hanno sperimentato una riduzione del rischio di sviluppare un successivo evento avverso pari al 27%.
I benefici maggiori del trattamento con Ticagrelor sono stati riscontrati nei pazienti di questo gruppo.
L'effetto sul rischio è diminuito man mano che il periodo di tempo trascorso dall'ultima dose aumentava [ inferiore o uguale a 30 giorni, hazard ratio, HR=0.73; più di 30 giorni a 360 giorni HR=0.86; più di 360 giorni HR=1.01 ].

I risultati hanno indicato che esiste un beneficio più elevato nel continuare senza interruzione la terapia con Ticagrelor oltre i 12 mesi, rispetto alla ripresa della stessa terapia nei pazienti che sono rimasti stabili per oltre 2 anni dopo l'infarto del miocardio e non sono stati trattati con inibitore del P2Y12 per più di un anno.

Lo studio PEGASUS-TIMI 54 ha valutato l'efficacia e la sicurezza di Ticagrelor, somministrato al dosaggio di 60 mg o 90 mg due volte al giorno e associato con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a basso dosaggio, in confronto al placebo più Acido Acetilsalicilico a basso dosaggio, per la prevenzione a lungo termine degli eventi aterotrombotici in pazienti che avevano subito un infarto miocardico da 12 a 36 mesi prima dell'arruolamento nello studio.
I risultati completi dello studio PEGASUS-TIMI 54 sono stati pubblicati sul The New England Journal of Medicine nel mese di marzo del 2015. ( Xagena2015 )

Fonte: European Society of Cardiology – ESC Meeting, 2015

Cardio2015 Farma2015


Indietro

Altri articoli

Il neuroprotettore Nerinetide si è dimostrato promettente nel ridurre i volumi dell'infarto nei modelli di riperfusione ischemica dei primati. Si...


È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...


Evidenze recenti hanno suggerito un effetto benefico della trombectomia endovascolare nell'ictus ischemico acuto con ampio infarto; tuttavia, studi precedenti si...



Una meta-analisi ha evidenziato che l'impiego di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione dell'infarto del miocardio appare essere...


Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...


Gli eventi di temperature estreme ( ETE ), tra cui ondate di caldo e ondate di freddo, sono stati collegati...


Il ruolo della terapia endovascolare per l'ictus acuto con un grande infarto non è stato ampiamente studiato nelle diverse popolazioni. È...


Il beneficio della rivascolarizzazione completa nei pazienti più anziani ( 75 anni di età e oltre ) con infarto miocardico...


Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...