La combinazione di Sacubitril e Valsartan protegge dalla rottura cardiaca e migliora la sopravvivenza dopo infarto miocardico acuto in un modello murino
Uno studio ha esaminato gli effetti di LCZ696 ( combinazione di Sacubitril e Valsartan; Entresto ) sull'infarto miocardico sperimentale in un modello murino; inoltre sono stati valutati gli effetti cardioprotettivi, oltre al blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone ( RAAS ), del farmaco.
I topi con una percentuale di accorciamento frazionale ( %FS ) inferiore al 30% a 24 ore dopo l'infarto miocardico sono stati randomizzati per os a LCZ696 ( 20 mg/kg/die; n = 75 ), Enalapril ( 4 mg/kg/die; n = 79 ) oppure veicolo ( n = 77 ).
Al primo giorno postoperatorio, non sono state osservate differenze nelle dimensioni dell'infarto tra i gruppi.
Il tasso di sopravvivenza post-infarto è risultato significativamente più alto con LCZ696 verso Enalapril ( p inferiore a 0.01 ) e veicolo ( p inferiore a 0.01 ).
Nella maggior parte dei topi ( 94.8% ), la causa del decesso è stata la rottura del ventricolo.
Con LCZ696, la rottura del ventricolo sinistro è risultata inferiore rispetto ad Enalapril ( p minore di 0.05 ) e al veicolo ( p minore di 0.01 ).
Nessuna differenza nell'accorciamento frazionale, dimensione telediastolica del ventricolo sinistro o dimensione telesistolica ventricolare sinistra è stata osservata in qualsiasi gruppo prima e un giorno dopo l'infarto miocardico.
La percentuale di accorciamento frazionale è migliorata in modo significativo con LCZ696 rispetto al veicolo a 14 giorni e 28 giorni dopo l'infarto miocardico, ma non ha prodotto significativi miglioramenti rispetto a Enalapril.
LCZ696 ha impedito la rottura cardiaca e ha migliorato la sopravvivenza dopo l'infarto miocardico, probabilmente per la soppressione delle citochine proinfiammatorie e della degradazione della matrice extracellulare nei macrofagi.
Tre giorni dopo l'infarto miocardico, l'espressione di mRNA ( RNA messaggero ) nella regione infartuata era significativamente più bassa con LCZ696 rispetto a Enalapril per le interleuchine, IL-1beta e IL-6, e per la metalloproteinasi della matrice, MMP-9, e al veicolo per IL-1b, MMP-9 e inibitore tissutake della metalloproteinasi di tipo 1 ( TIMP-1 ).
Nella regione non-infartuata l'espressione di mRNA era significativamente più bassa con LCZ696 rispetto al veicolo per il peptide natriuretico atriale ( ANP ) e per il peptide natriuretico cerebrale ( BNP ).
Le tecniche di immunofluorescenza hanno indicato che i macrofagi potrebbero essere una fonte principale di MMP-9 nel miocardio infartuato.
Con LCZ696, a tre giorni dall'infarto miocardico, i livelli plasmatici di aldosterone sono risultati significativamente più bassi a quelli del veicolo, e il livello plasmatico di GMP ciclico ( cGMP ) era più alto rispetto al veicolo e a Enalapril.
Il rapporto aldosterone / cGMP è risultato significativamente più basso con LCZ696 rispetto al veicolo e a Enalapril.
Secondo i ricercatori, LCZ696 ha migliorato l'equilibrio tra RAAS e il peptide natriuretico, ha impedito la rottura cardiaca e ha migliorato la sopravvivenza dopo infarto miocardico, probabilmente a causa della soppressione delle citochine proinfiammatorie e della degradazione della matrice extracellulare nei macrofagi. ( Xagena2017 )
Ishii M et al. JACC Basic Transl Sci 2017; Epub ahead of print
Cardio2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Evoluzione dell'infarto alla risonanza magnetica di diffusione dopo trombectomia nei pazienti con ictus acuto randomizzati a Nerinetide oppure placebo: studio REPERFUSE-NA1
Il neuroprotettore Nerinetide si è dimostrato promettente nel ridurre i volumi dell'infarto nei modelli di riperfusione ischemica dei primati. Si...
Impatto combinato dell’emicrania e dell’ipertensione indotta dalla gravidanza sul rischio a lungo termine di infarto miocardico prematuro e ictus
È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...
Trombectomia endovascolare per ictus ischemico acuto con infarto di grandi dimensioni accertato
Evidenze recenti hanno suggerito un effetto benefico della trombectomia endovascolare nell'ictus ischemico acuto con ampio infarto; tuttavia, studi precedenti si...
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
I benefici dell'uso dell'Aspirina nell'infarto del miocardio sono ridotti dall'uso delle statine nei pazienti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica
Una meta-analisi ha evidenziato che l'impiego di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione dell'infarto del miocardio appare essere...
Bivalirudina versus Eparina durante intervento coronarico percutaneo nell’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST
Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...
Eventi di temperature estreme, particolato fine e mortalità per infarto miocardico
Gli eventi di temperature estreme ( ETE ), tra cui ondate di caldo e ondate di freddo, sono stati collegati...
Terapia endovascolare per ictus ischemico acuto con grande infarto
Il ruolo della terapia endovascolare per l'ictus acuto con un grande infarto non è stato ampiamente studiato nelle diverse popolazioni. È...
Intervento coronarico percutaneo completo o solo della lesione colpevole nei pazienti anziani con infarto miocardico
Il beneficio della rivascolarizzazione completa nei pazienti più anziani ( 75 anni di età e oltre ) con infarto miocardico...
STREAM-2: Tenecteplase a mezza dose o intervento coronarico percutaneo primario nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...