La Vitamina E non previene la malattia cardiovascolare o il tumore nelle donne sane
Studi osservazionali indicano che persone apparentemente sane che assumono elevate quantità di Vitamina E con la dieta o attraverso supplementazioni presentano un risotto rischio di malattie cardiovascolari e di carcinoma.
Studi randomizzati non hanno invece confermato i benefici della Vitamina E.
Sono altresì pochi gli studi clinici di lunga durata che hanno valutato persone sane al basale.
Presso l’Harvard Medical School è stato condotto uno studio per verificare se le supplementazioni di Vitamina E fossero in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di carcinoma tra le donne sane.
Il Women’s Health Study, condotto tra il 1992 ed il 2004, ha arruolato 39.876 donne statunitensi apparentemente sane di almeno 45 anni, alle quali sono stati somministrati Vitamina E o placebo, e Aspirina o placebo, utilizzando un modello fattoriale 2 x 2.
Il periodo medio osservazionale è stato di 10.1 anni.
Alle partecipanti sono state somministrate 600 UI di Vitamina E di origine naturale a giorni alterni.
Gli outcome primari erano rappresentati dall’endpoint composito del primo evento cardiovascolare maggiore ( infarto miocardico non fatale, ictus non fatale e morte per cause cardiovascolari ) e di carcinoma totale invasivo.
Durante il periodo di follow-up, sono stati riscontrati 482 eventi cardiovascolari maggiori ( MACE ) nel gruppo trattato con Vitamina E e 517 nel gruppo placebo, con una riduzione non significativa del rischio del 7% ( rischio relativo, RR = 0.93 ).
Non sono stati riscontrati significativi effetti sull’incidenza dell’infarto miocardico ( RR = 1.01; p = 0.96 ) o dell’ictus ( RR = 0.98; p = 0.82 ) così come dell’ictus emorragico o ictus ischemico.
Riguardo alla morte per cause cardiovascolari, è stata osservata una riduzione significativa del 24% ( RR = 1.01; p = 0.76; p = 0.03 ).
Non è stato riscontrato alcun effetto significativo sull’incidenza del tumore totale ( 1.437 casi nel gruppo su Vitamina E e 1428 nel gruppo placebo; RR = 1.01 ) o del carcinoma mammario ( RR = 1.0 ), del carcinoma polmonare ( RR = 1.09 ) o del carcinoma del colon ( RR = 1.00 ).
Non ci sono state differenze significative tra i due gruppi riguardo alla morte per tumore.
L’effetto della Vitamina E sulla mortalità totale non è stato significativo ( 636 casi nel gruppo su Vitamina E e 615 nel gruppo placebo; RR = 1.04 ).
I dati ottenuti da questo studio clinico di ampie dimensioni hanno indicato che la Vitamina E di origine naturale assunta a 600 UI a giorni alterni, non è stata in grado di produrre benefici riguardo a eventi cardiovascolari maggiori o al tumore, non ha influenzato la mortalità totale, mentre ha diminuito la mortalità cardiovascolare nelle donne sane.
Quanto emerso non consente di raccomandare alle donne sane di assumere supplementazioni di Vitamina E per la prevenzione di malattie cardiovascolari o di tumori.( Xagena2005 )
Lee I-M et al, JAMA 2005; 294: 56-65
Onco2005 Cardio2005 Farma2005
Indietro
Altri articoli
Diabete di tipo 2: sintesi delle principali evidenze in soggetti con malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica
Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...
I benefici dell'uso dell'Aspirina nell'infarto del miocardio sono ridotti dall'uso delle statine nei pazienti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica
Una meta-analisi ha evidenziato che l'impiego di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione dell'infarto del miocardio appare essere...
Aspirina con o senza statina nelle persone senza malattia cardiovascolare aterosclerotica in tutte le categorie di rischio
Gli effetti dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) negli adulti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ), stratificati in base all'uso...
Malattia cardiovascolare nei sopravvissuti al tumore ai testicoli: identificazione dei fattori di rischio e impatto sulla qualità di vita
Il trattamento del tumore ai testicoli è chiaramente associato a morbilità e mortalità cardiovascolare. Per consentire lo sviluppo di strategie...
Olpasiran riduce i livelli di Lp(a) di oltre il 95% nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica
Olpasiran, un piccolo agente RNA interferente diretto al fegato, ha prodotto riduzioni sostanziali e sostenute delle concentrazioni di lipoproteina(a) [...
Efficacia e sicurezza a lungo termine della statina di intensità moderata con la terapia di combinazione con Ezetimibe rispetto alla statina ad alta intensità in monoterapia nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica: studio RACING
Le combinazioni di farmaci, piuttosto che aumentare le dosi di un farmaco, possono ottenere una maggiore efficacia e minori rischi....
I biomarcatori possono predire il rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia psoriasica
I biomarcatori cardiaci possono predire il rischio di aterosclerosi e altri esiti cardiovascolari nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica. Rispetto...
Evolocumab a lungo termine nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata
Nello studio FOURIER ( Further Cardiovascular Outcomes Research With PCSK9 Inhibition in Subjects With Elevated Risk ), l'inibitore della proproteina...
Riduzione dei livelli di colesterolo LDL nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica o ipercolesterolemia familiare eterozigote: sicurezza ed efficacia a lungo termine dell'Acido Bempedoico
Durante uno studio di estensione in aperto, l'Acido Bempedoico ( Nilemdo ) è risultato ben tollerato e ha mostrato un'efficacia...
La FDA ha approvato una terapia aggiuntiva per abbassare il colesterolo negli adulti con ipercolesterolemia familiare eterozigote o malattia cardiovascolare aterosclerotica clinica
La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Leqvio ( Inclisiran ) come trattamento iniettivo da utilizzare assieme...