Effetto della pressione arteriosa sistolica e diastolica sugli esiti cardiovascolari
La relazione tra la pressione arteriosa sistolica e diastolica in ambito ambulatoriale e gli esiti cardiovascolari rimane non ben definita ed è stata complicata da lineeguida recentemente riviste con due diverse soglie ( maggiore o uguale a 140/90 mm Hg e maggiore o uguale a 130/80 mm Hg ) per il trattamento dell'ipertensione.
Utilizzando i dati di 1.3 milioni di adulti in una popolazione ambulatoriale generale, è stata effettuata una analisi multivariabile di sopravvivenza di Cox per determinare l'effetto del carico di ipertensione sistolica e diastolica su un esito composito di infarto miocardico, ictus ischemico o ictus emorragico per un periodo di 8 anni.
L'analisi ha controllato le caratteristiche demografiche e le condizioni coesistenti.
Il carico dell'ipertensione sistolica e diastolica ha predetto, ciascuna indipendentemente, gli esiti avversi.
Nei modelli di sopravvivenza, un carico continuo di ipertensione sistolica ( maggiore o uguale a 140 mm Hg; hazard ratio per unità di aumento del punteggio z, HR=1.18 ) e ipertensione diastolica ( maggiore o uguale a 90 mm Hg; hazard ratio per unità di aumento del punteggio z, HR=1.06 ) ha predetto indipendentemente l’esito composito.
Esiti simili sono stati osservati con la soglia più bassa di ipertensione ( maggiore o uguale a 130/80 mm Hg ) e con le pressioni sistolica e diastolica utilizzate come predittori senza soglie di ipertensione.
È stata osservata una relazione a curva J tra pressione arteriosa diastolica ed esiti che è stata spiegata almeno in parte dall'età e da altre covariate e da un maggiore effetto dell'ipertensione sistolica tra le persone nel quartile più basso della pressione arteriosa diastolica.
Sebbene l'aumento della pressione arteriosa sistolica abbia avuto un effetto maggiore sugli esiti, sia l'ipertensione sistolica che quella diastolica hanno influenzato indipendentemente il rischio di eventi cardiovascolari avversi, senza dipendere dalla definizione di ipertensione ( maggiore o uguale a 140/90 mm Hg o maggiore o uguale a 130/80 mm Hg ). ( Xagena2019 )
Flint AC et al, N Engl J Med 2019; 381: 243-251
Cardio2019
Indietro
Altri articoli
Valori molto bassi di pressione diastolica possono danneggiare il tessuto miocardico ed aumentare il rischio di malattia coronarica
Una bassa pressione diastolica è associata a danno miocardico subclinico e a eventi di malattia coronarica, in particolare tra gli...
L’elevata pressione diastolica, ma non quella sistolica, aumenta il rischio di mortalità nei pazienti ipertesi, ma non in quelli normotesi, con ictus ischemico acuto
La relazione tra pressione arteriosa al momento del ricovero per ictus ischemico acuto e l'esito è controversa. Si è valutato...
Associazione tra pressione arteriosa sistolica e diastolica e mortalità per tutte le cause nel diabete di tipo 2 di nuova diagnosi
È stato esaminato in uno studio di coorte retrospettivo l'effetto della pressione sistolica e diastolica nel primo anno di trattamento...
Trattamento dei pazienti anziani con ipertensione sistolica e malattia coronarica: la pressione diastolica non deve scendere al di sotto di 70 mmHg
E’ stato ipotizzato che la bassa pressione diastolica durante trattamento con antipertensivi sia dannosa nei pazienti anziani con ipertensione sistolica....
La reattività della pressione sanguigna sistolica e diastolica è correlata alle funzioni cognitive
Uno studio compiuto presso l’University of Maryland, a Baltimora, ha esaminato la relazione tra reattività della pressione sanguigna indotta da...