Fibrillazione atriale persistente e di lunga durata: i pazienti ad alto rischio di ictus e di embolia sottoposti a cardioversione elettrica: Dabigatran versus Warfarin
L’anticoagulante orale Dabigatran ( Pradaxa ) rappresenta una possibile alternativa, prima e dopo la cardioversione elettrica, al Warfarin ( Coumadin ).
I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti prima e dopo la cardioversione elettrica in 1346 pazienti sottoposti a cardioversione elettrica.
Tutti i pazienti avevano fibrillazione atriale, 1056 persistente e 290 di lunga durata, punteggio medio CHA2 DS2 VASc di 3.6 ± 1.9; 895 soggetti erano stati sottoposti in passato a una o due cardioversioni elettriche.
807 ( 59.9% ) pazienti hanno iniziato l'uso di Dabigatran, ( 505 pazienti 150 mg due volte die; 302 pazienti 110 mg due volte die ) prima della cardioversione elettrica per almeno 21 giorni.
539 ( 40.1% ) hanno assunto Warfarin con INR target compreso tra 2 e 3.
Il dosaggio di 110 mg due volte al giorno è stato utilizzato nei pazienti di 75 anni o età superiore, punteggio HASBLEED maggiore o uguale a 3 e con problemi renali.
L’ecografia transesofagea ( TEE ) è stata incoraggiata prima della cardioversione elettrica in tutti i pazienti con punteggio CHA2DS2VASc maggiore o uguale a 4, dilatazione atriale sinistra e durata della fibrillazione atriale maggiore o uguale a 6 mesi.
I dati elettrocardiografici ed ecocardiografici sono stati analizzati 30 e 90 giorni dopo la cardioversione elettrica.
La cardioversione elettrica ha avuto successo dopo la prima scarica nel 92% ( n=1239 ) dei pazienti; il successo totale della cardioversione elettrica ha riguardato il 97.9% ( n=1318 ) dei pazienti.
I trombi dell'atrio sinistro sono stati rilevati all’eco transesofageo prima della cardioversione elettrica in 14 pazienti nel gruppo Dabigatran e in 28 pazienti nel gruppo Warfarin; questi pazienti hanno continuato la terapia anticoagulante orale per due mesi, e l’indagine eco per via transesofagea è stata eseguita nuovamente.
7 pazienti trattati con Dabigatran ( 150 mg due volte die ) e 4 pazienti nel gruppo Warfarin sono infine risultati liberi da trombi e sono stati sottoposti a cardioversione elettrica.
Il tempo medio di trattamento prima della cardioversione elettrica è risultato significativamente più basso per Dabigatran ( 25 giorni ) rispetto a Warfarin ( 48 giorni ) ( p inferiore a 0.01 ).
I tassi di ictus e di embolia sistemica a 90 giorni erano inferiori in entrambi i gruppi Dabigatran ( 0.1% ) rispetto al gruppo Warfarin ( 1.5% ), ma l'evento in entrambi i gruppi Dabigatran si è presentato dopo la sospensione del farmaco, mentre 8 eventi nel gruppo Warfarin sono stati rilevati mentre i pazienti erano in trattamento con l’anticoagulante.
Non c'è stata differenza di eventi tra pazienti sottoposti ad ecografia transesofagea e pazienti non-sottoposti.
I pazienti trattati con Dabigatran hanno presentato un tasso di sanguinamento clinicamente rilevante in misura significativamente minore rispetto a Warfarin ( Dabigatran 110 mg 0%, Dabigatran 150 mg 0.47% vs Warfarin 2.87%, p inferiore a 0.04 ).
In conclusione, Dabigatran ai dosaggi di 150 mg e di 110 mg, somministrati due volte al giorno, è risultato sicuro, efficace, e rappresenta una ragionevole alternativa al Warfarin nei pazienti sottoposti a cardioversione elettrica nonostante alto punteggio CHA2DS2VASc, alto punteggio HASBLEED e lunga durata della fibrillazione atriale.
L’incidenza di ictus e di eventi embolici è risultata più bassa con Dabigatran 150 mg e 110 mg versus Warfarin, con minor sanguinamento maggiore entro 30 e 90 giorni dopo la cardioversione elettrica.
I pazienti sottoposti a terapia con Dabigatran presentano tempi più ridotti prima della procedura di cardioversione. ( Xagena2015 )
Fonte: American College of Cardiology ( ACC ) Meeting 2015
Cardio2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Il carico elevato del complesso ventricolare prematuro aumenta il rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza
L'elevato carico di complesso ventricolare prematuro ( PVC ) porta a un aumento della mortalità cardiovascolare. Un recente studio nazionale...
La supplementazione di routine con olio di pesce aumenta il rischio di fibrillazione atriale incidente
Il rischio di fibrillazione atriale incidente è risultato maggiore in coloro che hanno fatto uso in modo abituale dell'integrazione di...
Differenze sessuali nel rischio di fibrillazione atriale: VITAL Rhythm Study
Le donne hanno una minore incidenza di fibrillazione atriale rispetto agli uomini in diversi studi, ma non è chiaro se...
Effetto combinato di omocisteina e acido urico per identificare i pazienti ad alto rischio di fibrillazione atriale subclinica
La fibrillazione atriale subclinica è spesso asintomatica, ma dannosa. Nei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili, sono state valutate le prestazioni...
Un più alto indice BMI associato a rischio di fibrillazione atriale precoce nei giovani uomini
L'aumento dell'indice di massa corporea ( BMI ) nei giovani uomini adulti è fortemente associato a fibrillazione atriale precoce così...
Indice di massa corporea nell'adolescenza e rischio a lungo termine di fibrillazione atriale precoce e successiva mortalità, insufficienza cardiaca e ictus ischemico
Uno studio ha cercato di determinare il ruolo dell'obesità negli uomini adolescenti sullo sviluppo della fibrillazione atriale e sui successivi...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Nella fibrillazione atriale non-valvolare, il prediabete conferisce un rischio elevato di ictus
Il diabete e il prediabete sono risultati associati a un aumentato rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La...