L'angioplastica primaria riduce del 75% il rischio di re-infarto ad 1 mese rispetto alla terapia fibrinolitica nei pazienti con infarto miocardico acuto


Lo Studio DANAMI-2 ha aggiunto altra evidenza alla superiorità dell’angioplastica d’emergenza nei confronti del trattamento fibrinolitico.

Lo studio ha fornito dati così evidenti che è stato interrotto prima del tempo.

L’angioplastica d’emergenza ha ridotto di quasi il 75% il rischio di re-infarto nell’arco di 30 giorni rispetto all’Alteplase ( protocollo accelerato ).

Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine.

In un editoriale che accompagna lo studio, Alice K Jacobs del Boston University Medical Center, ha affermato che gli ospedali dovrebbero ora fornire l’angioplastica 24 ore al giorno, per 7 giorni su 7.

Poiché in Italia i Centri che eseguono l’angioplastica d’emergenza sono ancora pochi , il paziente infartuato sottoposto ad angioplastica d’emergenza dovrà considerarsi fortunato.

Una città italiana all’avanguardia nell’angioplastica d’emergenza è Firenze.

In base ai risultati del Florence Acute Myocardial Infarction Registry, uno studio pubblicato sull’European Heart Journal , l’intervento di angioplastica d’emergenza ha permesso di ridurre la mortalità nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ( STEMI ) del 44%. ( Xagena 2003 )



Indietro

Altri articoli

È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...


I pazienti di età pari o inferiore a 50 anni che hanno sofferto di un infarto miocardico e hanno malattie...


E' stato studiato l'Acido Linoleico dietetico e le concentrazioni plasmatiche in relazione al rischio di diabete di tipo 2 nei...


I risultati di studi storici suggeriscono che un colesterolo LDL elevato non è associato a un aumento del rischio di...


Gli studi attuali che hanno valutato il rischio di ictus, infarto del miocardio e decesso nei pazienti sottoposti a terapia...


Sebbene l'infarto miocardico silente rappresenti circa la metà del numero totale di infarti miocardici, il rischio di insufficienza cardiaca tra...


L’aumento del rischio di demenza dopo infarto miocardico può essere mediato da fattori di rischio condivisi ( ad esempio, aterosclerosi...


Uno studio ha dimostrato che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale sono a maggior rischio di infarto miocardico. L'infiammazione cronica è...


L’attività di malattia dell' artrite reumatoide e l'infiammazione sistemica associata sono state collegate a gravi infezioni, infarto del miocardio ed...


L'infarto miocardico silente è associato a un aumentato rischio a lungo termine di insufficienza cardiaca. Sebbene l'infarto miocardico silente rappresenti circa...