Ischemia silente dopo infarto miocardico: l’intervento PCI riduce il rischio di eventi cardiaci maggiori nel lungo periodo rispetto alla terapia farmacologica


L’effetto dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) sulla prognosi nel lungo periodo dei pazienti con ischemia silente dopo infarto miocardico, è sconosciuto.

L’obiettivo dello studio SWISS II ( Swiss Interventional Study on Silent Ischemia Tipe II ) è stato quello di determinare se l’intervento PCI fosse in grado di migliorare l’outcome ( esito ) di questi pazienti.

Lo studio SWISS II è stato condotto tra il 1991 ed il 1997 presso 3 ospedali in Svizzera.
Hanno partecipato allo studio 201 pazienti con un recente infarto miocardico, un’ischemia miocardica silente.

Il periodo osservazionale ( follow-up ) è durato fino a maggio 2006.

Tutti i pazienti hanno assunto 100 mg di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) ed una statina; 96 pazienti sono stati sottoposti ad intervento coronarico percutaneo e 105 alla terapia intensiva con un farmaco antischemico.

L’end point principale era rappresentato dalla sopravvivenza libera da eventi avversi cardiaci maggiori ( MACE ), come morte cardiaca, infarto miocardico non fatale, e/o rivascolarizzazione guidata dai sintomi.
Gli endpoint secondari comprendevano: ischemia indotta dallo sforzo e frazione d’eiezione ventricolare sinistra a riposo.

Nel corso del periodo osservazionale medio di 10,2 anni, si sono presentati 27 eventi avversi cardiaci maggiori nel gruppo PCI e 67 eventi nel gruppo terapia farmacologica ( hazard ratio aggiustato = 0.33; p < 0.001 ), con una riduzione assoluta dell’evento del 6,3% per anno ( p < 0.002 ).

I pazienti nel gruppo PCI hanno presentato una più bassa percentuale di ischemia ( 11,6% versus 28,9% nei pazienti nel gruppo di terapia farmacologica; p < 0.001 ), nonostante l’assunzione di un numero minore di farmaci.

La frazione d’eiezione ventricolare sinistra è risultata preservata nei pazienti sottoposti ad intervento PCI ( 53,9% al basale e 55,6% al termine del follow-up; mentre si è ridotta significativamente ( p < 0.001 ) nei pazienti sottoposti a terapia farmacologica ( 59,7% al basale a 48,8% al termine del periodo di follow-up ).

I dati dello studio hanno dimostrato che tra i pazienti con recente infarto miocardico, ischemia miocardica silente, e malattia coronarica monovasale o bivasale, l’intervento PCI riduce il rischio nel lungo periodo di eventi cardiaci maggiori, rispetto alal terapia farmacologica. ( Xagena2007 )

Erne P et al, JAMA 2007; 297: 1985-1991

Cardio2007 Farma2007

XagenaFarmaci_2007



Indietro

Altri articoli

È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori...


I pazienti di età pari o inferiore a 50 anni che hanno sofferto di un infarto miocardico e hanno malattie...


E' stato studiato l'Acido Linoleico dietetico e le concentrazioni plasmatiche in relazione al rischio di diabete di tipo 2 nei...


I risultati di studi storici suggeriscono che un colesterolo LDL elevato non è associato a un aumento del rischio di...


Gli studi attuali che hanno valutato il rischio di ictus, infarto del miocardio e decesso nei pazienti sottoposti a terapia...


È stato confrontato il rischio di infarto miocardico acuto incidente nella popolazione affetta da sclerosi multipla e una popolazione abbinata...


Sebbene l'infarto miocardico silente rappresenti circa la metà del numero totale di infarti miocardici, il rischio di insufficienza cardiaca tra...


L’aumento del rischio di demenza dopo infarto miocardico può essere mediato da fattori di rischio condivisi ( ad esempio, aterosclerosi...


Uno studio ha dimostrato che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale sono a maggior rischio di infarto miocardico. L'infiammazione cronica è...