Efficacia e sicurezza di Anifrolumab in base alla firma genetica dell'interferone di tipo I e sottogruppi clinici nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
Sono state caratterizzate l'efficacia e la sicurezza di Anifrolumab ( Saphnelo ) nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) in base alla firma del gene dell'interferone ( IFNGS ) e a sottogruppi demografici e clinici.
Sono state eseguite analisi post hoc dei dati raccolti dagli studi di fase III TULIP-1/TULIP-2 di Anifrolumab per via endovenosa, controllati con placebo, di 52 settimane nel lupus eritematoso sistemico da moderato a grave.
I risultati sono stati valutati in sottogruppi predefiniti: IFNGS ( alto/basso ), età, sesso, indice di massa corporea [ BMI ], etnia, regione geografica, età di insorgenza, uso di glucocorticoidi, attività di malattia e marcatori sierologici.
Nei dati raccolti, i pazienti hanno ricevuto Anifrolumab 300 mg ( 360/726 ) o placebo ( 366/726 ); l'82.6% aveva IFNGS alta.
I pazienti con livelli elevati di IFNGS presentavano una maggiore attività di malattia al basale e avevano maggiori probabilità di avere marcatori sierologici anomali rispetto ai pazienti con livelli di IFNGS bassi.
Nella popolazione totale, una percentuale maggiore di pazienti trattati con Anifrolumab, rispetto al placebo, ha raggiunto la risposta BICLA ( British Isles Lupus Assessment Group-based Composite Lupus Assessment ) alla settimana 52 ( differenza 16.6%; P minore di 0.001 nominale ).
Le differenze di trattamento della risposta BICLA con Anifrolumab, rispetto al placebo, erano paragonabili alla popolazione totale nella maggior parte dei sottogruppi predefiniti, compresi i sottogruppi per il dosaggio di glucocorticoidi al basale ( inferiore a 10 / maggiore o uguale a 10 mg/giorno di Prednisone / equivalente ) e per l'attività clinica della malattia ( punteggio SLE Disease Activity Index 2000 inferiore a 10 / maggiore o uguale a 10 ).
I sottogruppi con maggiori differenze di trattamento hanno incluso pazienti con livelli elevati di IFNGS ( 18.2% ), pazienti con marcatori sierologici al basale anormali ( 23.1% ) e pazienti asiatici ( 29.2% ).
Il profilo di sicurezza di Anifrolumab è risultato simile tra i sottogruppi.
Nel complesso, lo studio ha fornito elementi a supporto dell'efficacia e della sicurezza costanti di Anifrolumab in una gamma di pazienti con lupus eritematoso sistemico da moderato a grave.
In alcuni sottogruppi, le piccole dimensioni del campione hanno impedito di trarre conclusioni in merito al beneficio del trattamento con Anifrolumab. ( Xagena2022 )
Vital EM et al, Ann Rheum Dis 2022; 81: 951-961
Reuma2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Sospensione del Micofenolato mofetile nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...
Sistemi elettronici di somministrazione di Nicotina per smettere di fumare
I sistemi elettronici di somministrazione di Nicotina, chiamati anche sigarette elettroniche, sono utilizzati da alcuni fumatori di tabacco per aiutarli...
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
Trattamento sistemico di prima linea nei pazienti con metastasi epatiche da tumore del colon-retto inizialmente non-resecabili: studio CAIRO5
I pazienti con metastasi epatiche da tumore del colon-retto inizialmente non-resecabili potrebbero beneficiare di un trattamento locale con intento curativo...
Impatto della bassa attività di malattia, della remissione e della remissione completa sulle riacutizzazioni successive alla riduzione graduale dei corticosteroidi e della terapia immunosoppressiva nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
Gli obiettivi del trattamento per il lupus eritematoso sistemico ( SLE ) includono lo stato di malattia LLDAS ( Lupus...
Avapritinib versus placebo nella mastocitosi sistemica indolente
La mastocitosi sistemica indolente ( ISM ) è una malattia dei mastociti clonali causata dalla mutazione KIT D816V. Sono state...
Terapia antitumorale sistemica ed esiti tromboembolici nei pazienti ospedalizzati con tumore e COVID-19
Mancano dati sistematici sull’associazione tra terapie antitumorali ed eventi tromboembolici ( TEE ) nei pazienti con COVID-19. È stata valutata l'associazione...
Variante STAT4 e risposta a Ruxolitinib nella morfea pansclerotica invalidante, una sindrome autoinfiammatoria sistemica
La morfea pansclerotica invalidante ( DPM ) è una rara malattia infiammatoria sistemica, caratterizzata da scarsa guarigione delle ferite, fibrosi,...
Esiti a lungo termine dopo trattamento con Rituximab per i pazienti con sclerosi sistemica: follow-up dello studio DESIRES e livelli di immunoglobuline sieriche
Rituximab ( MabThera ) sta emergendo come una promettente opzione terapeutica per la sclerosi sistemica ( SSc ), ma i...
Metilprednisolone versus immunoglobuline per via endovenosa nei bambini con sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica temporalmente associata a SARS-CoV-2
L'emergere della sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica temporalmente associata a SARS-CoV-2 ( PIMS-TS ) ha portato all'uso diffuso di trattamenti antinfiammatori...