Rischio specifico per sesso degli anticorpi anti-topoisomerasi sulla mortalità e sulla gravità della malattia nella sclerosi sistemica: analisi a 10 anni delle coorti Leiden CCISS e EUSTAR
È stato valutato il rischio specifico per sesso di anticorpi anti-topoisomerasi I ( ATA ) su mortalità, sclerosi sistemica cutanea diffusa, malattia polmonare interstiziale e ipertensione polmonare in due coorti di persone con sclerosi sistemica.
Lo studio consisteva in un'analisi di 10 anni della coorte prospettica Leiden Combined Care in Systemic Sclerosis ( CCISS ) nei Paesi Bassi e della coorte internazionale European Scleroderma Trials and Research ( EUSTAR ).
Sono stati inclusi partecipanti con sclerosi sistemica secondo i criteri di classificazione dell'American College of Rheumatology - European League Against Rheumatism ( ACR-EULAR ) del 2013; stato degli autoanticorpi disponibili; sottotipi cutanei disponibili; almeno una valutazione radiografica disponibile della malattia polmonare interstiziale; e una data nota di insorgenza della malattia.
Le persone con sclerosi sistemica sono state classificate in sei gruppi di rischio in base al sesso e allo stato degli autoanticorpi ( femmina positiva agli anticorpi anti-centromero [ ACA ], maschio ACA-positivo, femmina ACA e ATA-negativa, maschio ACA e ATA-negativo, femmina ATA-positiva e maschio ATA-positivo ).
L'esito primario era la mortalità per tutte le cause e gli esiti secondari erano la sclerosi sistemica cutanea diffusa, la malattia polmonare interstiziale e l'ipertensione polmonare.
In tutto 445 su 708 partecipanti ( 63% ) tra il 2009 e il 2022, in CCISS ( 101 maschi, 23%, e 344 femmine, 77% ) e 4.263 su 8.590 ( 50% ) tra il 2004 e il 2018 in EUSTAR ( 783 maschi, 18%, e 3.480 femmine, 82% ) erano idonei allo studio.
In entrambe le coorti, l'espressione di anticorpi anti-topoisomerasi I si è verificata significativamente più spesso nei maschi che nelle femmine ( 39 su 101 maschi, 39%, vs 67 su 344 femmine, 19%, in CCISS; P minore di 0.0001 e 381 su 783 maschi, 49%, vs 1.323 su 3.480 femmine, 38%, in EUSTAR; P minore di 0.0001 ).
Secondo i tassi di sopravvivenza stimati, il 30% dei maschi ATA-positivi rispetto al 12% delle femmine ATA-positive è morto nella coorte CCISS, e il 33% rispetto al 15% è morto nella coorte EUSTAR entro 10 anni.
Dopo l'aggiustamento per età, etnia e stato degli autoanticorpi, il sesso maschile è rimasto il fattore di rischio più importante per la mortalità per qualsiasi causa ( hazard ratio, HR=2.9 in CCISS, P=0.0018; e HR=2.6 in EUSTAR, P minore di 0.0001 ).
È stato dimostrato che l'associazione tra sesso maschile e aumento della mortalità nella sclerosi sistemica non può essere spiegata da una maggiore prevalenza di anticorpi anti-topoisomerasi I.
Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche sull'effetto delle caratteristiche specifiche del sesso sulle persone con sclerosi sistemica. ( Xagena2022 )
Liem SIE et al, Lancet Rheumatology 2022; 4: 699-709
Reuma2022
Indietro
Altri articoli
Sospensione del Micofenolato mofetile nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...
Sistemi elettronici di somministrazione di Nicotina per smettere di fumare
I sistemi elettronici di somministrazione di Nicotina, chiamati anche sigarette elettroniche, sono utilizzati da alcuni fumatori di tabacco per aiutarli...
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
Trattamento sistemico di prima linea nei pazienti con metastasi epatiche da tumore del colon-retto inizialmente non-resecabili: studio CAIRO5
I pazienti con metastasi epatiche da tumore del colon-retto inizialmente non-resecabili potrebbero beneficiare di un trattamento locale con intento curativo...
Impatto della bassa attività di malattia, della remissione e della remissione completa sulle riacutizzazioni successive alla riduzione graduale dei corticosteroidi e della terapia immunosoppressiva nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
Gli obiettivi del trattamento per il lupus eritematoso sistemico ( SLE ) includono lo stato di malattia LLDAS ( Lupus...
Avapritinib versus placebo nella mastocitosi sistemica indolente
La mastocitosi sistemica indolente ( ISM ) è una malattia dei mastociti clonali causata dalla mutazione KIT D816V. Sono state...
Terapia antitumorale sistemica ed esiti tromboembolici nei pazienti ospedalizzati con tumore e COVID-19
Mancano dati sistematici sull’associazione tra terapie antitumorali ed eventi tromboembolici ( TEE ) nei pazienti con COVID-19. È stata valutata l'associazione...
Variante STAT4 e risposta a Ruxolitinib nella morfea pansclerotica invalidante, una sindrome autoinfiammatoria sistemica
La morfea pansclerotica invalidante ( DPM ) è una rara malattia infiammatoria sistemica, caratterizzata da scarsa guarigione delle ferite, fibrosi,...
Esiti a lungo termine dopo trattamento con Rituximab per i pazienti con sclerosi sistemica: follow-up dello studio DESIRES e livelli di immunoglobuline sieriche
Rituximab ( MabThera ) sta emergendo come una promettente opzione terapeutica per la sclerosi sistemica ( SSc ), ma i...
Metilprednisolone versus immunoglobuline per via endovenosa nei bambini con sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica temporalmente associata a SARS-CoV-2
L'emergere della sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica temporalmente associata a SARS-CoV-2 ( PIMS-TS ) ha portato all'uso diffuso di trattamenti antinfiammatori...