Studio TULIP-2 - Lupus eritematoso sistemico da moderato a grave: efficacia e sicurezza di Anifrolumab


Anifrolumab, un anticorpo monoclonale umano per la subunità 1 del recettore IFN di tipo I, ha mostrato una solida efficacia in uno studio di fase 2 nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) attivo.
Il primo studio di fase 3, TULIP-1, non aveva soddisfatto il suo endpoint primario, l'indice di risposta a SLE ( SRI ), ma diversi altri endpoint, tra cui la scala di valutazione BICLA ( BILAG–based Composite Lupus Assessment ), hanno indicato un beneficio clinico.

Sono stati riportati i risultati del secondo studio di fase 3 di Anifrolumab.

TULIP-2 è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di Anifrolumab 300 mg per via endovenosa, rispetto al placebo, ogni 4 settimane per 48 settimane in pazienti con lupus eritematoso sistemico da moderato a grave nonostante il trattamento con lo standard di cura ( SOC ).
I pazienti soddisfacevano i criteri ACR SLE e avevano SLEDAI-2K maggiore o uguale a 6 e BILAG più di 1 A o più di 2 B.

L'endpoint primario era la risposta BICLA alla settimana 52.

Lo standard di cura era stabile, ad eccezione dei tentativi obbligatori di riduzione graduale del corticosteroide orale all'equivalente di Prednisone inferiore o uguale a 7.5 mg/die per i pazienti che ricevevano una dose maggiore o uguale a 10 mg/die al basale.

Dei 365 pazienti randomizzati, 362 hanno ricevuto una dose maggiore o uguale a 1 del farmaco in studio e sono stati inclusi nelle analisi ( Anifrolumab, n = 180; placebo, n = 182 ).
Le caratteristiche demografiche e di malattia al basale erano simili tra i gruppi di trattamento.
Il trattamento è stato completato nell'85.0% dei pazienti del gruppo Anifrolumab e nell 71.4% di quelli del gruppo placebo.

Anifrolumab è risultato superiore al placebo per la risposta BICLA ( 47.8% vs 31.5%, rispettivamente, P = 0.001 ) e gli endpoint secondari chiave: riduzione dei corticosteroidi orali ( 51.5% vs 30.2%; P = 0.014 ) e risposta alla scala CLASI ( Cutaneous Lupus Erythematosus Disease Area and Severity Index ) ( 49.0% vs 25.0%; P = 0.039 ); il tasso di flare ( esacerbazione temporanea ) annualizzato era numericamente più basso nei pazienti trattati con Anifrolumab ( 0.43 vs 0.64; rate ratio, RR 0.67 [ IC 95%: 0.48, 0.94 ]; P = 0.081 ).

L'efficacia è stata ulteriormente supportata dalle differenze numeriche che hanno favorito Anifrolumab in più endpoint secondari ( non-aggiustati ), compresa la risposta SRI ( 55.5% vs 37.3%; P nominale inferiore a 0.001 ) e soglie più elevate di SRI, tempo di insorgenza della risposta sostenuta BICLA alla settimana 52 ( hazard ratio [ HR ], 1.55; IC al 95%: 1.11, 2.18; P nominale = 0.011 ) e tempo al primo flare ( HR, 0.65; IC al 95%: 0.46, 0.91; P nominale = 0.013 ).

Nei pazienti con elevata firma del gene IFN ( IFNGS ) al basale, Anifrolumab ha indotto la neutralizzazione dell'IFNGS entro la settimana 12 ( soppressione mediana dell'88.0% ) che è stata mantenuta fino alla settimana 52.
Gli anticorpi anti-DNA a doppia elica ( anti-dsDNA ) sierici tendevano alla normalizzazione con Anifrolumab.

Il profilo di sicurezza di Anifrolumab è risultato simile a quello dei precedenti studi. L'herpes zoster era più comune nei soggetti trattati con Anifrolumab ( 7.2% ) rispetto al placebo ( 1.1% ).
Al contrario, eventi avversi gravi erano meno frequenti tra i pazienti trattati con Anifrolumab rispetto al placebo ( 8.3% e 17.0%, rispettivamente ), così come eventi avversi che hanno portato all'interruzione del trattamento ( 2.8% e 7.1% ).
Si è verificato un decesso nel gruppo Anifrolumab ( polmonite ).

Pochi pazienti ( 0.6% ) hanno sviluppato anticorpi anti-farmaco.

In conclusione, Anifrolumab è risultato superiore al placebo per gli endpoint multipli di efficacia, tra cui l'attività generale di malattia, la malattia cutanea e la riduzione del corticosteroide orale.
Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.
TULIP-2 ha dimostrato l'efficacia di Anifrolumab nel lupus eritematoso sistemico da moderato a grave. ( Xagena2019 )

Fonte: ACR / ARP Annual Meeting, 2019

Reuma2019 Farma2019


Indietro

Altri articoli

Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


I sistemi elettronici di somministrazione di Nicotina, chiamati anche sigarette elettroniche, sono utilizzati da alcuni fumatori di tabacco per aiutarli...



I pazienti con metastasi epatiche da tumore del colon-retto inizialmente non-resecabili potrebbero beneficiare di un trattamento locale con intento curativo...



La mastocitosi sistemica indolente ( ISM ) è una malattia dei mastociti clonali causata dalla mutazione KIT D816V. Sono state...


Mancano dati sistematici sull’associazione tra terapie antitumorali ed eventi tromboembolici ( TEE ) nei pazienti con COVID-19. È stata valutata l'associazione...


La morfea pansclerotica invalidante ( DPM ) è una rara malattia infiammatoria sistemica, caratterizzata da scarsa guarigione delle ferite, fibrosi,...


Rituximab ( MabThera ) sta emergendo come una promettente opzione terapeutica per la sclerosi sistemica ( SSc ), ma i...


L'emergere della sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica temporalmente associata a SARS-CoV-2 ( PIMS-TS ) ha portato all'uso diffuso di trattamenti antinfiammatori...