Singola dose di Adrecizumab rispetto al placebo nello shock cardiogeno acuto: studio ACCOST-HH
Lo shock cardiogeno ha un'elevata mortalità con una terapia ottimale. L'adrenomedullina viene rilasciata durante lo shock cardiogeno ed è coinvolta nei suoi processi fisiopatologici.
È stato valutato il trattamento con l'anticorpo adrenomedullina umanizzato, monoclonale, non-neutralizzante, Adrecizumab, che aumenta le concentrazioni circolanti di adrenomedullina in caso di shock cardiogeno.
Nello studio controllato con placebo, in doppio cieco, multicentrico, randomizzato ACCOST-HH, i pazienti sono stati reclutati da quattro ospedali universitari in Germania.
Erano idonei i pazienti di età pari o superiore a 18 anni e ricoverati in ospedale per shock cardiogeno nelle ultime 48 ore.
I criteri di esclusione erano la rianimazione per più di 60 minuti e lo shock cardiogeno dovuto a tachicardia o bradicardia ventricolare sostenuta.
I pazienti adulti in shock cardiogeno sono stati assegnati in modo casuale ad Adrecizumab per via endovenosa ( 8 mg/kg di peso corporeo ) oppure placebo.
È stata applicata una procedura di randomizzazione a blocchi con stratificazione per età ( anziani vs età inferiore a 65 anni ), sesso ( maschile vs femminile ) e tipo di shock cardiogeno alla base ( infarto miocardico acuto vs altre entità ).
I pazienti e il personale medico coinvolto non conoscevano l'assegnazione di gruppo.
L'endpoint primario era il numero di giorni fino al giorno 30 senza la necessità di supporto d'organo cardiovascolare, definito come terapia vasopressoria, inotropi o supporto circolatorio meccanico ( o entrambi ) valutati nella popolazione intention-to-treat ( ITT ).
Gli esiti di sicurezza includevano eventi avversi gravi emergenti dalla terapia, eventi avversi gravi, eventi avversi, sospette reazioni avverse gravi inaspettate, mortalità correlata al farmaco in studio e mortalità totale.
Tra il 2019 e il 2021 sono stati arruolati 150 pazienti: 77 ( 51% ) sono stati assegnati in modo casuale ad Adrecizumab e 73 ( 49% ) a placebo.
Tutti i pazienti hanno ricevuto il trattamento assegnato.
Il numero di giorni senza la necessità del supporto dell'organo cardiovascolare non è stato diverso tra i pazienti che ricevevano Adrecizumab o placebo ( 12.37 giorni vs 14.05; differenza media aggiustata -1.69 giorni; P=0.37 ).
Eventi avversi gravi si sono verificati in 59 pazienti trattati con Adrecizumab e in 57 pazienti trattati con placebo ( odds ratio, OR=0.92; P=0.83 ).
La mortalità non è stata diversa tra i gruppi a 30 giorni ( hazard ratio, HR=0.99; P=0.98 ) o a 90 giorni ( 1.10; P=0.71 ).
Adrecizumab è risultato ben tollerato nei pazienti con shock cardiogeno, ma non ha ridotto la necessità di supporto per gli organi cardiovascolari né ha migliorato la sopravvivenza ai giorni 30 e 90. ( Xagena2022 )
Karakas M et al, Lancet Respiratory Medicine 2022; 10: 247-254
Cardio2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Milrinone rispetto alla Dobutamina nel trattamento dello shock cardiogeno
Lo shock cardiogeno è associato a una sostanziale morbilità e mortalità. Sebbene il supporto inotropo sia un pilastro della terapia...
Ossigenazione extracorporea a membrana veno-arteriosa per il salvataggio dello shock cardiogeno indotto dalla sepsi
I pazienti con cardiomiopatia indotta da sepsi con shock cardiogeno hanno una mortalità elevata. Uno studio ha valutato il supporto...
Dispositivo Impella per infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno: analisi di mortalità a 30 giorni dello studio IABP-SHOCK II
I dispositivi di supporto circolatorio meccanico percutaneo sono sempre più utilizzati nell'infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno ( AMI-CS...
Esiti a un anno dopo le strategie di intervento coronarico percutaneo nello shock cardiogeno
Tra i pazienti con infarto miocardico acuto, shock cardiogeno e malattia coronarica multivasale, il rischio di un composito di morte...
Esiti post-ospedalieri dei pazienti con infarto miocardico acuto con shock cardiogeno
Molti pazienti con infarto miocardico acuto ( AMI ) e shock cardiogeno sopravvivono al ricovero in ospedale; poco si sa...
Miglioramento dell’esito di shock cardiogeno nella fase acuta dell'infarto miocardico
L’evoluzione storica dell’incidenza e dell’esito dello shock cardiogeno nei pazienti con infarto miocardico acuto ( AMI ) è tema di...
Contropulsazione con palloncino intra-aortico nell’infarto del miocardio con shock cardiogeno
Nelle attuali lineeguida internazionali, la contropulsazione con palloncino intra-aortico viene considerato un trattamento di classe I per lo shock cardiogeno...
Shock cardiogeno e malattia coronarica multivasale: intervento coronarico percutaneo o chirurgia di bypass coronarico ?
Nonostante i progressi nel trattamento dello shock cardiogeno, l'incidenza di questa grave complicanza dell'infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del...
Predittori di mortalità a 30 giorni nei pazienti con shock cardiogeno refrattario dopo IMA nonostante pervietà dell’arteria infartuata
Poco è noto riguardo ai predittori di sopravvivenza nei pazienti con shock persistente successivo a infarto miocardico acuto ( IMA...