Sindromi coronariche acute e coronaropatia non-ostruttiva
I dati in letteratura riguardanti la prevalenza e le caratteristiche cliniche dei pazienti con sindrome coronarica acuta e coronaropatia non-ostruttiva hanno spesso il limite di derivare da studi clinici e da angiografie effettuate dopo un tempo variabile dall’insorgenza dei sintomi.
Ricercatori hanno valutato tutti i pazienti ricoverati presso il Dipartimento di Cardiologia del Policlinico S.Matteo di Pavia per sindromi coronariche acute nel periodo compreso tra il 2005 e il 2006, per avere una stima di prevalenza, caratteristiche cliniche e terapia alla dimissione, dei pazienti con coronaropatia non-ostruttiva ( coronarie angiograficamente indenni o con lesioni determinanti una stenosi inferiore al 50% del calibro vasale ).
Su un totale di 1628 pazienti ricoverati per sindromi coronariche acute, 1528 sono stati sottoposti a coronarografia ( 91% dei pazienti ).
Nella gran parte dei casi la coronarografia è stata eseguita entro 12 ore dai sintomi in caso di sopraslivellamento ST ( STE ) ed entro 72 ore dai sintomi in caso di pazienti senza sopraslivellamento ST ( NSTE ).
Una coronaropatia non-ostruttiva è stata riscontrata in 61 casi ( 4% ), e più precisamente nel 2,1% dei pazienti con STE e nel 7% dei pazienti con NSTE.
La diagnosi di sindrome coronarica acuta è stata posta in presenza di almeno 2 dei 3 criteri seguenti: sintomatologia suggestiva ( riscontrata nella totalità dei casi ), alterazioni elettrocardiografiche indicative di ischemia ( 86% ) e/o positività al test della troponina I ( 74% ).
Fra i pazienti con coronaropatia non-ostruttiva, nel 72% dei casi sono state riscontrate coronarie indenni, nel 28% lesioni determinanti una stenosi inferiore al 50% del diametro vasale, con analoga distribuzione tra pazienti con STE e pazienti con NSTE.
Rispetto ai pazienti con coronaropatia ostruttiva, i pazienti con coronaropatia non-ostruttiva sono risultati significativamente più giovani ( 59 vs 66 anni, p
Fra i fattori di rischio, il diabete era presente nel 15% dei pazienti di entrambi i gruppi. Fra i pazienti con coronaropatia non-ostruttiva le sottopopolazioni STE e NSTE non hanno presentato differenze significative riguardo ai fattori di rischio.
La mortalità intraospedaliera è stata dello 0% rispetto al 4% dei casi di coronaropatia ostruttiva ( p
La terapia di dimissione dei pazienti con coronaropatia non-ostruttiva comprendeva: Acido Acetilsalicilico nel 75% dei casi, Clopidogrel nel 19%, beta-bloccanti nel 70%, calcioantagonisti nel 39%, Ace inibitori nel 51% e statine nel 44%.
Dallo studio è emerso che in un gruppo di pazienti consecutivi ricoverati per sindromi coronariche acute, il 4% presenta una coronaropatia non-ostruttiva. La prevalenza di tale condizione risulta maggiore nei pazienti senza sopraslivellamento del tratto ST ( circa il doppio rispetto ai pazienti con sopraslivellamento del tratto ST ) e nelle donne ( più di quattro volte rispetto agli uomini ). ( Xagena2007 )
Fonte: Baduena L et al, Giornale Italiano di Cardiologia, 2007
Cardio2007
Indietro
Altri articoli
Ticagrelor o Prasugrel in pazienti con sindromi coronariche acute
I meriti relativi di Ticagrelor ( Brilique ) rispetto al Prasugrel ( Efient ) nei pazienti con sindromi coronariche acute...
Esiti di ictus con Vorapaxar e placebo nei pazienti con sindromi coronariche acute: studio TRACER
Vorapaxar, un antagonista del recettore 1 attivato dalla proteasi, è approvato per la prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari, ma è...
Il regime antiaggregante e anticoagulante orale diretto efficace nell'infarto STEMI, ma non in altre sindromi coronariche acute
I benefici clinici degli anticoagulanti orali diretti in aggiunta alla terapia antipiastrinica come prevenzione secondaria dopo sindrome coronarica acuta possono...
Anticoagulanti orali diretti in aggiunta alla terapia antipiastrinica per la prevenzione secondaria dopo sindromi coronariche acute
I pazienti con sindrome coronarica acuta ( ACS ) rimangono ad alto rischio di andare incontro a eventi ischemici ricorrenti....
Confronto fra Prasugrel a dosi ridotte e Clopidogrel a dose standard nei pazienti anziani con sindromi coronariche acute sottoposti a rivascolarizzazione percutanea precoce
I pazienti anziani sono a rischio elevato di complicanze sia ischemiche che emorragiche dopo una sindrome coronarica acuta e mostrano...
Apixaban dopo sindromi coronariche acute in pazienti con precedente ictus: studio APPRAISE-2
I pazienti con precedente ictus sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti post-sindromi coronariche acute ( ACS ) e...
Rivascolarizzazione coronarica percutanea versus chirurgica nei pazienti con diabete mellito e sindromi coronariche acute
I dati di studi randomizzati supportano la superiorità degli interventi chirurgici di bypass delle arterie coronarie ( CABG ) rispetto all'intervento...
Sindromi coronariche acute: TMAO appare essere un marcatore prognostico per gli eventi cardiovascolari
I livelli sistemici di trimetilammina-N-ossido ( TMAO ), un metabolita pro-aterogeno e pro-trombotico prodotto dal metabolismo della flora intestinale sui...
Il livello di GDF-15 predice il sanguinamento maggiore e gli eventi cardiovascolari nei pazienti con sindromi coronariche acute
Il fattore 15 di crescita e differenziazione ( GDF-15 ) predice la mortalità e gli eventi cardiovascolari compositi nei pazienti...
Valore prognostico dei livelli di PCSK9 nei pazienti con sindromi coronariche acute
La proproteina convertasi subtilisina-kexina 9 ( PCSK9 ) è un obiettivo emergente per il trattamento della ipercolesterolemia, ma l'utilità clinica...