Emorragia intracranica sintomatica nei pazienti trattati con terapia anticoagulante orale non con antagonista della vitamina K
Il primo anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ( NOAC ) introdotto in Giappone è stato Dabigatran ( Pradaxa ) nel marzo 2011, e altri tre NOAC, Rivaroxaban ( Xarelto ), Apixaban ( Eliquis ), e Edoxaban ( Europa: Lixiana; USA: Savaysa ), sono attualmente disponibili.
Gli studi randomizzati controllati con i farmaci anticoagulanti non-antagonisti della vitamina K hanno rivelato che l'emorragia intracranica si verifica meno frequentemente con i NOAC rispetto al Warfarin ( Coumadin ).
Tuttavia, l'incidenza assoluta di emorragia intracranica associata ai NOAC risulta aumentata con un maggiore utilizzo di questi anticoagulanti.
I ricercatori hanno studiato l'incidenza, le caratteristiche cliniche, e il trattamento dei pazienti con emorragia intracranica associata agli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina-K.
I ricercatori hanno analizzato in modo retrospettivo le caratteristiche dei pazienti sintomatici con emorragia intracranica trattati con NOAC nel periodo 2011-2014.
L’emorragia intracranica si è verificata in 6 pazienti ( 5 uomini, 1 donna; età media 72.8 ).
Il tempo medio di insorgenza è stato in media di 146.2 giorni dopo aver iniziato ad assumere un NOAC.
Cinque pazienti hanno ricevuto Rivaroxaban e 1 paziente ha ricevuto Apixaban. Nessuno aveva ricevuto Dabigatran o Edoxaban.
In particolare, non è stata osservata alcuna espansione dell’ematoma entro 24 ore dall'inizio in assenza di infusione di plasma fresco congelato, concentrato di complesso protrombinico attivato, fattore VIIa attivato ricombinante o emodialisi.
Quando la terapia con anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina-K è stata iniziata, i punteggi medi alle scale HAS-BLED e PANWARDS erano pari, rispettivamente, a 1.5 e 39.5.
La pressione arteriosa sistolica media era pari a 137.8 mmHg entro 1 mese prima dall'insorgenza spontanea di emorragia intracranica.
In conclusione, sei emorragie intracraniche sintomatiche si sono verificate precocemente dopo terapia con NOAC ma il volume dell'ematoma era piccolo e non si è espanso in assenza di infusione di agenti di inversione o della emodialisi.
Il verificarsi di emorragia intracranica durante la terapia NOAC è possibile anche in presenza di un accettabile controllo della pressione arteriosa sistolica media ( 137.8 ± 15.9 mmHg ) e punteggio HAS-BLED inferiore o uguale a 2.
Una più rigorosa riduzione della pressione sanguigna e un più stretto controllo nel range accettabile può essere consigliabile per evitare emorragia intracranica durante la terapia con anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina-K. ( Xagena2015 )
Akiyama H et al, PLoS One 2015; 10 (7): e0132900
Neuro2015 Cardio2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Effetto della terapia anticoagulante per 6 settimane rispetto a 3 mesi su eventi di recidiva ed emorragie nei pazienti di età inferiore ai 21 anni con tromboembolia venosa provocata: studio Kids-DOTT
Tra i pazienti di età inferiore ai 21 anni, la durata ottimale della terapia anticoagulante per il tromboembolismo venoso non...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Eventi avversi associati all'aggiunta di Aspirina alla terapia anticoagulante orale diretta senza una chiara indicazione
Non è chiaro quanti pazienti trattati con un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) utilizzino in concomitanza Acido Acetilsalicilico (...
Terapia anticoagulante e rischio di demenza tra i pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio ha indagato il rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale trattati con diversi anticoagulanti orali ( OAC...
Idelalisib non aumenta il rischio di sanguinamento nei pazienti con leucemia linfatica cronica, linfoma non-Hodgkin indolente, sottoposti a terapia anticoagulante / antipiastrinica
Da una post-analisi ad hoc dei dati degli studi di registrazione non è emerso che Idelalisib aumenti il rischio di...
Ruolo della terapia combinata antiaggregante e anticoagulante nel diabete mellito e nelle malattie cardiovascolari: studio COMPASS
I pazienti con malattia coronarica accertata o malattia delle arterie periferiche spesso hanno il diabete mellito. Questi pazienti sono ad...
La terapia anticoagulante orale dopo ictus riduce il rischio di eventi ricorrenti nella fibrillazione atriale
I pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale dopo un ictus hanno un ridotto rischio di eventi tromboembolici...
La ripresa della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale è associata a diminuzione della mortalità e a un esito funzionale favorevole
Il riavvio della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale ( ICH ) è associato a esiti favorevoli. E’ stata condotta una...