Warfarin ad alta intensità vs terapia antitrombotica tradizionale per la prevenzione della trombosi ricorrente nei pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi


L'intensità ottimale della terapia anticoagulante orale per la prevenzione della trombosi ricorrente nei pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi ( WAPS ) è incerta.
Studi retrospettivi hanno mostrato che solo la terapia anticoagulante orale ad alta intensità ( INR maggiore di 3.0 ) è efficace, ma un recente studio clinico randomizzato che ha confrontato l’anticoagulazione ad alta intensità ( INR 3.0-4.0 ) versus intensità moderata ( INR 2.0-3.0 ) non è riuscito a confermare questa ipotesi.

È stato condotto uno studio randomizzato in cui a 109 pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi e trombosi precedente è stato somministrato Warfarin ad alta intensità ( INR 3.0-4.5, 54 pazienti ) o terapia antitrombotica standard ( Warfarin, INR 2.0-3.0 in 52 pazienti o Acido Acetilsalicilico [ Aspirina ] da solo, 100 mg al giorno in 3 pazienti ) per determinare se l’anticoagulazione intensiva fosse superiore al trattamento standard nel prevenire il tromboembolismo sintomatico senza aumentare il rischio di sanguinamento.

I 109 pazienti arruolati nello studio sono stati seguiti per un tempo medio di 3.6 anni.
L’INR medio durante il follow-up è stato di 3.2 ( SD 0.6 ) nel gruppo Warfarin ad alta intensità e 2.5 ( SD 0.3 ) ( P minore di 0.0001 ) nei pazienti in trattamento convenzionale a cui è stato dato Warfarin.

La trombosi ricorrente è stata osservata in 6 dei 54 pazienti ( 11.1% ) assegnati a ricevere Warfarin ad alta intensità e in 3 dei 55 pazienti ( 5.5% ) assegnati a ricevere un trattamento convenzionale ( hazard ratio, HR per il gruppo ad alta intensità ).
Sanguinamento maggiore e minore si è verificato in 15 pazienti ( 2 maggiore ) ( 27.8% ) assegnati a ricevere Warfarin ad alta intensità e in 8 ( 3 maggiore ) ( 14.6% ) assegnati a ricevere la terapia convenzionale ( HR=2.18 ).

In conclusione, il Warfarin ad alta intensità non è risultato superiore alla terapia standard nel prevenire la recidiva di trombosi nei pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi ed è stato associato ad un aumentato tasso di complicanze emorragiche minori. ( Xagena2005 )

Finazzi G et al, J Thromb Haemost 2005; 3: 848-853


Emo2005 Farma2005


Indietro

Altri articoli

I pazienti ricoverati gravemente malati con COVID-19 ricevono in genere una terapia antitrombotica, sebbene non siano stati stabiliti i rischi...


Tra i pazienti con fibrillazione atriale permanente, il deterioramento cognitivo può essere più comune in quelli con terapia antitrombotica subottimale,...


La sicurezza e l'efficacia dei regimi antitrombotici possono differire tra i pazienti con fibrillazione atriale che hanno sindromi coronariche acute...


I pazienti con fibrillazione atriale generalmente richiedono terapia anticoagulante e, a volte, terapia con inibitori addizionali di aggregazione piastrinica. Ci...


La terapia antitrombotica ( anticoagulante o antipiastrinica ) viene omessa in alcuni pazienti con malformazioni cavernose cerebrali, a causa dell'incertezza...


Esistono dati limitati da studi randomizzati che hanno valutato l'uso della terapia antitrombotica in pazienti con fibrillazione atriale e malattia...


La tripla terapia antitrombotica con Warfarin ( Coumadin ) più due agenti antipiastrinici è lo standard di cura dopo l'intervento...


I pazienti con fibrillazione atriale presentano un aumentato rischio di eventi tromboembolici come ictus e infarto del miocardio. Sebbene sia stato...


Il trattamento antitrombotico è indicato per l'uso in pazienti dopo infarto del miocardio; tuttavia, l'uso concomitante di farmaci anti-infiammatori non...


Boehringer Ingelheim ha annunciato il raggiungimento di 10.000 pazienti con fibrillazione atriale arruolati nello studio osservazionale GLORIA-AF, uno dei più...