Mutazioni prognostiche nella sindrome mielodisplastica dopo trapianto di cellule staminali


Le mutazioni genetiche guidano la patogenesi della sindrome mielodisplastica e sono strettamente associate al fenotipo clinico.
Pertanto, le mutazioni genetiche possono prevedere i risultati clinici dopo il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.

Sono state effettuate analisi di mutazione mirata su campioni ottenuti prima del trapianto da 1.514 pazienti con sindrome mielodisplastica iscritti al Center for International Blood and Marrow Transplant Research Repository nel periodo tra il 2005 e il 2014.
È stata valutata l'associazione tra mutazioni e risultati del trapianto, comprese la sopravvivenza globale, la recidiva e la morte senza recidiva.

Le mutazioni TP53 erano presenti nel 19% dei pazienti e sono state associate a una più breve sopravvivenza e a un tempo più breve alla recidiva rispetto all'assenza di mutazioni TP53, dopo aggiustamento per variabili cliniche significative ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti ).

Tra i pazienti di 40 anni o più che non avevano mutazioni TP53, la presenza di mutazioni della via RAS era associata a una più breve sopravvivenza rispetto all'assenza di mutazioni della via RAS ( P=0.004 ), a causa di un elevato rischio di recidiva; la presenza di mutazioni JAK2 era associata a una più breve sopravvivenza rispetto all'assenza di mutazioni JAK2 ( P=0.001 ), a causa di un elevato rischio di morte senza recidiva.

L'effetto prognostico avverso delle mutazioni TP53 è stato simile nei pazienti che avevano ricevuto regimi di condizionamento a bassa intensità e in quelli che avevano ricevuto regimi di condizionamento mioeloablativo.
Per contro, l'effetto negativo delle mutazioni della via RAS sul rischio di recidiva, rispetto all'assenza di mutazioni della via RAS, è stato evidente solo con un condizionamento a bassa intensità (P minore di 0.001).

Nei giovani adulti, il 4% dei pazienti aveva mutazioni eterozigote composte nel gene SBDS associato alla sindrome Shwachman-Diamond con mutazioni TP53 concorrenti e prognosi sfavorevole.

Le mutazioni nel regolatore p53 PPM1D sono risultate più comuni nei pazienti con sindrome mielodisplastica correlata alla terapia rispetto a quelli con sindrome mielodisplastica primaria ( 15% vs 3%, P minore di 0.001 ).

In conclusione, la profilazione genetica ha rivelato che i sottogruppi molecolari di pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche per sindrome mielodisplastica possono migliorare la stratificazione prognostica e la scelta del regime di condizionamento. ( Xagena2017 )

Lindsley RC et al, N Engl J Med 2017; 376: 536-547

Emo2017



Indietro

Altri articoli


Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento...


Nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta ( HFrEF ), i disturbi respiratori del sonno, comprendenti l’apnea...


Nonostante i miglioramenti nel trattamento del linfoma mantellare ( MCL ), la maggior parte dei pazienti alla fine presenta una...




Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 ( IgG4 ) umano ( HuMAb ), che si lega...


La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab ( Opdivo ) 3 mg/kg in monoterapia per il trattamento del melanoma avanzato (...


Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ) ha esteso la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia standard per alcune pazienti con...