Artrite reumatoide, terapia anti-TNF e rischio di melanoma maligno


È stata studiata la potenziale associazione tra trattamento con un inibitore del fattore di necrosi tumorale ( TNF ) e i melanomi maligni nella artrite reumatoide, i rischi di melanoma nei pazienti con artrite reumatoide non-trattati con farmaci biologici e il rischio di tumori di tutti i siti con inibitori del TNF impiegati nella artrite reumatoide.

Uno studio prospettico di coorte svedese ha esaminato i dati dei registri tra il 2001 e il 2010 che riguardavano pazienti con artrite reumatoide trattati ( n=10.878 ) o non-trattati ( n=42.198 ) con inibitori del TNF, con comparatori dalla popolazione generale abbinati ( n=162.743 ).

L'endpoint primario era il primo melanoma invasivo in persone senza storia di tumore invasivo di qualsiasi tipo.
Gli esiti secondari includevano melanomi in situ, secondi melanomi primari e tumori di tutti i siti.

Si sono verificati 113 primi melanomi invasivi nei pazienti con artrite reumatoide non-trattati con farmaci biologici e se ne sono verificati 393 nella popolazione di comparatori nella coorte generale.
I pazienti con artrite reumatoide non-trattati con farmaci biologici non sono risultati a rischio significativamente aumentato di melanoma rispetto alla popolazione generale ( hazard ratio, HR=1.2 ).

Si sono verificati 38 primi melanomi invasivi in pazienti con artrite reumatoide trattati con inibitori del TNF; questi pazienti hanno avuto un aumento del rischio di melanoma rispetto ai pazienti con artrite reumatoide non-trattati con farmaci biologici ( HR=1.5; 20 casi supplementari per 100.000 anni-persona ).

Il rischio di un secondo melanoma primario è risultato aumentato non in modo significativo ( HR=3.2; n=3 vs 10 ) nei pazienti con artrite reumatoide trattati con bloccanti il TNF rispetto a quelli non-trattati con farmaci biologici.

In generale, i pazienti con artrite reumatoide che non sono stati trattati con farmaci biologici non sono ad aumentato rischio di melanoma invasivo rispetto alla popolazione generale.
I pazienti con artrite reumatoide selezionati per il trattamento con inibitore del TNF non sono ad aumentato rischio complessivo di cancro, ma presentano un aumento del 50% del rischio relativo di melanoma invasivo.

Dato il piccolo aumento del rischio assoluto, questi dati non possono modificare il rapporto complessivo rischi-benefici degli inibitori del TNF utilizzati nella pratica clinica, ma potrebbero farlo nei pazienti ad alto rischio di melanoma per altri motivi. ( Xagena2013 )

Raaschou P et al, BMJ 2013; 346: f1939

Onco2013 Reuma2013 Dermo2013 Farma2013


Indietro

Altri articoli

Le linee guida sulle fistole perianali nella malattia di Crohn raccomandano il trattamento anti-TNF ( fattore di necrosi tumorale )...


Una ricerca ha mostrato che, nonostante una maggiore frequenza di infezioni ed eventi avversi, i pazienti più anziani con colite...


La malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) attiva influisce negativamente sugli esiti della gravidanza. Poco si sa circa il rischio...


La terapia anti-TNF ( fattore di necrosi tumorale ) nelle donne in gravidanza con malattia infiammatoria intestinale ( IBD )...


Il linfoma cutaneo diagnosticato dopo terapia anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( anti-TNF-alfa ) è stato riportato in letteratura, ma...


Sono stati determinati la frequenza, il tempo alla riacutizzazione e i predittori di riacutizzazione della malattia dopo sospensione della terapia...


I pazienti affetti da artrite reumatoide sono a maggior rischio di linfoma rispetto alla popolazione generale. C'è preoccupazione che gli inibitori...


Sirukumab, un anticorpo monoclonale umano che si lega selettivamente alla citochina interleuchina-6 ( IL-6 ) con elevata affinità, è in...


La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica associata a un aumentato rischio di morte cardiovascolare. Diversi studi hanno dimostrato...


È stata confrontata la progressione radiografica in pazienti con spondilite anchilosante, trattati con Infliximab ( Remicade ), rispetto a controlli...