Vitiligine, una malattia con gravi ripercussioni psicologiche


La vitiligine è una discromia , caratterizzata da aree depigmentate.
La malattia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale senza distinzione di razza e di sesso.

Ci sono varie teorie per cercare di spiegare la vitiligine, ma quella più accreditata sembra essere quella autoimmune.
I melanociti verrebbero distrutti dai linfociti. Sarebbe così spiegata l’associazione tra presenza di vitiligine ed altre malattie autoimmuni che colpirebbero queste persone, come disturbi tiroidei autoimmuni, malattia di Addison, alopecia areata , anemia perniciosa etc.

Un’altra teoria è quella di Lerner , detta anche dell’autodistruzione. Durante la sintesi della melanina si creerebbero delle alterazioni con formazione ed accumulo di precursori tossici, composti fenolici, che distruggono i melanociti.
L’ipotesi si basa sugli effetti dei fenoli sui melanociti. Il leucoderma risultante è indistinguibile dalla vitiligine idiopatica.

Scarsi consensi invece raccoglie l’ipotesi neurologica.
Dall’estremità dei nervi verrebbe secreta una sostanza tossica che blocca la melanogenesi.
Nelle aree colpite dalla vitiligine è stata osservata una disfunzione nervosa simpatica.
La vitiligine può anche essere ereditaria.

Non esiste ad oggi una terapia risolutiva della malattia e molti pazienti fanno ricorso a procedure di colorazione delle parti depigmentate.

Per anni la terapia elettiva della vitiligine è stata la PUVA ( psoraleni + luce ultravioletta A).
I limiti di questa terapia sono l’epatossicità dei psoraleni e l’insorgenza di tumori della pelle.
Oggi si tende ad utilizzare la luce ultravioletta B ( UVB) a banda stretta ( 311 nm), senza aggiunta di psoraleni.
E’ stato osservato che i pazienti con vitiligine accumulano nella loro epidermide perossido di idrogeno, presentano bassi livelli di catalasi, ed alte concentrazioni di 6-7 biopterina.
In alcuni studi sperimentali è stato applicato per via topi ca un preparato a base di pseudocatalasi, per rimuovere l’eccesso di perossido di idrogeno, attivato dalla luce ultravioletta B a banda stretta.

Nei pazienti con piccole aree depigmentate, in alcuni casi, si può ricorrere al trapianto autologo della pelle. Il chirurgo preleva da parti sane del corpo la pelle e la innesta nelle aree depigmentate.

Buone indicazioni vengono dal laser ad eccimeri ( 308 nm), ma questa tecnica è ancora sperimentale.

Nel prossimo futuro la procedura elettiva sarà l’impianto di melanociti coltivati nelle aree depigmentate.


Carlo Franzini


Xagena 2001


Indietro

Altri articoli

Opzelura, che contiene il principio attivo Ruxolitinib, è un medicinale usato per il trattamento della vitiligine non-segmentale, una malattia che...


La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per Opzelura a base di Ruxolitinib crema 15 mg/g nel trattamento...


Uno studio ha mostrato che un regime giornaliero di 80 mg di Simvastatina può essere efficace come trattamento per i...


La vitiligine è una malattia autoimmune cronica che causa la depigmentazione della pelle. Una formulazione in crema di Ruxolitinib (...


La vitiligine può avere effetti profondi sui pazienti ed è spesso associata ad altre condizioni di comorbilità autoimmuni. È importante...


Nel corso del 47a Annual Meeting di SPD 2022, sono stati presentati i dati di efficacia e di sicurezza della...


La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato la crema Opzelura ( Ruxolitinib ) per il trattamento della...


Gli interventi chirurgici sono una parte fondamentale dell'arsenale terapeutico, specialmente nella vitiligine refrattaria e stabile. Il confronto dei risultati del...


Gli interventi chirurgici, in particolare la sospensione epidermica non-colturale ( NCES ), rappresentano la linea successiva di trattamento nei pazienti...


Gli interventi chirurgici, in particolare il trapianto della sospensione di cellule epidermiche non-colturali ( NCES ), rappresentano la linea successiva...