Praxbind per neutralizzare gli effetti di Dabigatran, un anticoagulante
Praxbind è un medicinale utilizzato per neutralizzare gli effetti di Dabigatran ( il principio attivo di Pradaxa ), un farmaco per il trattamento e la prevenzione dei coaguli ematici.
Praxbind è utilizzato per interrompere rapidamente l’effetto anticoagulante di Dabigatran, prima di un intervento chirurgico di
emergenza o in caso di sanguinamento potenzialmente fatale.
Praxbind contiene il principio attivo Idarucizumab.
Praxbind è disponibile come soluzione iniettabile o per infusione ( flebo ) in vena. La dose raccomandata di Praxbind è di 5 g somministrata per via endovenosa tramite due iniezioni o infusioni, una dopo l’altra. Se necessario, può essere somministrata una seconda dose da 5 g tramite due iniezioni o infusioni.
Il principio attivo di Praxbind, Idarucizumab, è un frammento di anticorpo monoclonale. Un anticorpo monoclonale è un tipo di proteina studiato per riconoscere e legarsi a una struttura specifica ( chiamata antigene ).
Praxbind agisce legandosi saldamente a Dabigatran e formando un complesso nel sangue.
Questo produce una rapida interruzione dell’effetto anticoagulante di Dabigatran.
Praxbind è stato esaminato nell’ambito di tre studi principali ai quali hanno partecipato 141 pazienti adulti sani che avevano precedentemente assunto Dabigatran.
Negli studi, i volontari hanno ricevuto Praxbind o placebo dopo essere stati trattati con Pradaxa per 3.5 giorni.
I risultati hanno dimostrato che Praxbind è stato in grado di neutralizzare completamente l’effetto anticoagulante di Pradaxa entro 5 minuti dalla somministrazione.
Nell’ambito di una sperimentazione ancora in corso, un’analisi ad interim ha mostrato risultati simili su 123 pazienti che presentavano sanguinamento non-controllato o che necessitavano di un intervento chirurgico di emergenza e che erano in terapia con Pradaxa.
La maggior parte dei pazienti dello studio stava assumendo Pradaxa per prevenire il rischio di ictus dovuto a un battito cardiaco anormale ( fibrillazione atriale ).
Al momento dell’autorizzazione Praxbind non è stato associato a particolari effetti indesiderati.
Gli studi principali hanno dimostrato che Praxbind è efficace nel neutralizzare gli effetti di Pradaxa e che la sua azione è rapida, completa e costante. L’entità dei benefici di Praxbind dipende dallo stato di salute generale del paziente, dalla gravità e dalla sede del sanguinamento. Non sono stati individuati effetti indesiderati.
Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’Agenzia ha deciso che i benefici di Praxbind sono superiori ai rischi e ha raccomandato che ne venisse approvato l’uso nell’Unione Europea ( UE ). ( Xagena2016 )
Fonte: EMA, 2016
Cardio2016 Emo2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Islatravir in combinazione con Doravirina per adulti naive al trattamento con infezione da HIV-1 che ricevono un trattamento iniziale con Islatravir, Doravirina e Lamivudina
Islatravir è un inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa in fase di sviluppo per il trattamento e la prevenzione dell'infezione da...
Dabigatran etexilato per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto nei bambini: studio DIVERSITY
Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) è un anticoagulante orale diretto in grado di superare i limiti dello standard di cura...
Sicurezza ed efficacia della monoterapia con Satralizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica
Satralizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio il recettore dell'interleuchina-6 ( IL-6 ), ha ridotto il rischio di...
Pertuzumab, Trastuzumab e Docetaxel per il tumore mammario metastatico HER2 positivo: studio CLEOPATRA
CLEOPATRA è stato uno studio di fase 3 che ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Pertuzumab ( Perjeta ),...
Terapia di riperfusione per ictus dopo l'inversione di Dabigatran con Idarucizumab
Sono state valutate la frequenza e le tendenze di utilizzo dell'inversione di Dabigatran ( Pradaxa ) con Idarucizumab ( Praxbind...
Idarucizumab per la reversione degli effetti di Dabigatran nella gestione dei pazienti con emorragia gastrointestinale
Sebbene Dabigatran ( Pradaxa ) abbia un profilo rischio-beneficio favorevole rispetto alla terapia con antagonisti della vitamina K per tromboembolia...
Satralizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica
Il disturbo dello spettro della neuromielite optica ( NMOSD ) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale ed è...
Satralizumab, un anticorpo monoclonale anti-recettore IL-6, riduce il rischio di recidiva nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica
I risultati finali dello studio di fase III SAkuraStar riguardante Satralizumab come monoterapia per il disturbo dello spettro della neuromielite...
Stima dell'effetto terapeutico individuale di due dosi di Dabigatran sull'ictus e sanguinamento maggiore nella fibrillazione atriale: studio RE-LY
Sono stati stimati i benefici e i danni assoluti derivanti dal trattamento con Dabigatran ( Pradaxa ) nei singoli pazienti...
Dabigatran per la prevenzione dell'ictus dopo l'ictus embolico di origine indeterminata
Gli ictus criptogenici costituiscono dal 20% al 30% degli ictus ischemici e la maggior parte degli ictus criptogenici è considerata...