Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale con cardiomiopatia ipertrofica
L'anticoagulazione cronica è raccomandata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale.
Gli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della vitamina K sono un'alternativa al Warfarin ( Coumadin ), ma ci sono dati limitati per supportarne l'uso nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale.
Sono stati confrontati eventi tromboembolici, sanguinamento e mortalità tra anticoagulanti orali e Warfarin nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale.
Dal database Korean National Health Insurance Service nel periodo dal 2011 al 2016, è stato identificato un gruppo di pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale, trattati con Warfarin ( n=955 ) che sono stati messi a confronto con un gruppo trattato con anticoagulanti orali abbinato per propensione ( n=1.504 ).
Dopo un follow-up mediano di 16 mesi, i tassi di incidenza di ictus ischemico e sanguinamento maggiore erano simili tra i pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale, trattati con anticoagulanti orali e Warfarin.
I pazienti trattati con anticoagulanti orali hanno presentato tassi di incidenza più bassi per la mortalità per tutte le cause ( 5.11 e 10.13 eventi per 100 anni-persona per i gruppi anticoagulanti NOAC e Warfarin ) e per il composito di eventi cardiovascolari ad esito fatale ( 0.77 e 1.80 eventi per 100 anni-persona ).
Rispetto al Warfarin, l'uso degli anticoagulanti orali è risultato associato a un rischio significativamente più basso di mortalità per tutte le cause ( hazard ratio, HR=0.43 ) e di eventi cardiovascolari fatali compositi ( HR=0.39 ).
Rispetto al Warfarin, i pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale, trattati con anticoagulanti orali, avevano incidenza simile per l'ictus e maggiori rischi di sanguinamento, ma inferiore mortalità per tutte le cause ed eventi cardiovascolari fatali compositi.
I dati suggeriscono che i pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale possono essere trattati in modo sicuro ed efficace con anticoagulanti orali. ( Xagena2019 )
Jung H et al, Chest 2019; 155: 354-363
Cardio2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Associazione dell'uso recente di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K con emorragia intracranica tra i pazienti con ictus ischemico acuto trattati con Alteplase
Le attuali lineeguida sconsigliano l'uso di Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa nei pazienti con ictus ischemico acuto che...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Trombectomia meccanica nei pazienti anticoagulati: anticoagulanti orali diretti versus antagonisti della vitamina K
La trombectomia meccanica ( MT ) è uno dei principali trattamenti per l'ictus ischemico acuto nei pazienti in terapia anticoagulante...
Regime antitrombotico a base di Edoxaban versus antagonisti della vitamina K dopo stenting coronarico riuscito in pazienti con fibrillazione atriale: studio ENTRUST-AF PCI
È stata valutata la sicurezza di Edoxaban ( Lixiana ) in combinazione con l'inibizione P2Y12 in pazienti con fibrillazione atriale...
Pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica: anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K
Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l'efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti...
Associazione tra emorragia intracerebrale nei pazienti che assumono anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K e mortalità in ospedale
Sebbene gli antagonisti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) siano sempre più utilizzati per prevenire la malattia tromboembolica,...
Fibrillazione atriale non-valvolare: Rivaroxaban presenta un profilo rischio-beneficio a 2 anni migliore rispetto agli antagonisti della vitamina K
Rivaroxaban ( Xarelto ) ha un profilo rischio-beneficio migliore rispetto agli antagonisti della vitamina K ( VKA ) nei pazienti...
Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare e terapia concomitante con Aspirina
Le attuali linee guida raccomandano anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) come terapia di prima scelta nei pazienti...
Anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia valvolare cardiaca
La patologia delle valvole cardiache ( VHD ) e la fibrillazione atriale spesso coesistono. Gli studi di fase III che...