Rischio di sanguinamento nei pazienti molto anziani in trattamento con antagonisti della vitamina-K
La terapia con antagonista della vitamina K è sempre più utilizzata per la prevenzione del tromboembolismo venoso e dell’ictus nella fibrillazione atriale.
I sanguinamenti sono il maggior problema associato a prescrizione di un antagonista della vitamina K, soprattutto in pazienti molto anziani che mostrano molti fattori di rischio per l’emorragia.
È stato condotto un ampio studio osservazionale prospettico e multicentrico su pazienti molto anziani per valutare la qualità dell’anticoagulazione e l’incidenza dei sanguinamenti.
Lo studio ha incluso 4093 pazienti di età maggiore o uguale a 80 anni, naïve alla terapia con antagonista della vitamina K per la tromboprofilassi della fibrillazione atriale o dopo tromboembolismo venoso.
Il follow-up è stato di 9.603 pazienti-anno; l’età mediana all’inizio del follow-up era di 84 anni ( range: 80-102 anni ).
Sono stati registrati 179 sanguinamenti maggiori ( intervallo, 1.87 per 100 pazienti-anno ), 26 fatali ( intervallo, 0.27 per 100 pazienti-anno ).
Il tasso di sanguinamento è risultato più elevato negli uomini che nelle donne ( rischio relativo, RR=1.4; P=0.002 ) e tra i pazienti di età maggiore o uguale a 85 anni, rispetto a quelli più giovani ( RR=1.3; P=0.048 ).
Il tempo nell’intervallo terapeutico è stato del 62% ( intervallo interquartile da 49% a 75% ).
Storia di sanguinamento, cancro in fase attiva e storia di cadute sono risultati indipendentemente associati a rischio di sanguinamento nell’analisi di regressione di Cox.
In conclusione, in questo ampio studio su pazienti molto anziani riguardante la terapia con antagonista della vitamina K attentamente monitorata da cliniche specializzate nell’anticoagulazione, il tasso di sanguinamenti è risultato basso, suggerendo che l’età di per sé non dovrebbe essere presa in considerazione come controindicazione al trattamento.
Una gestione adeguata della terapia con antagonista della vitamina K in centri specificamente organizzati permette ai pazienti molto anziani e fragili di beneficiare dalla tromboprofilassi con antagonista della vitamina K. ( Xagena2011 )
Poli D et al, Circulation 2011; 124: 824-829
Cardio2011 Farma2011 Neuro2011 Emo2011
Indietro
Altri articoli
Associazione dell'uso recente di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K con emorragia intracranica tra i pazienti con ictus ischemico acuto trattati con Alteplase
Le attuali lineeguida sconsigliano l'uso di Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa nei pazienti con ictus ischemico acuto che...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Trombectomia meccanica nei pazienti anticoagulati: anticoagulanti orali diretti versus antagonisti della vitamina K
La trombectomia meccanica ( MT ) è uno dei principali trattamenti per l'ictus ischemico acuto nei pazienti in terapia anticoagulante...
Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale con cardiomiopatia ipertrofica
L'anticoagulazione cronica è raccomandata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale. Gli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della...
Regime antitrombotico a base di Edoxaban versus antagonisti della vitamina K dopo stenting coronarico riuscito in pazienti con fibrillazione atriale: studio ENTRUST-AF PCI
È stata valutata la sicurezza di Edoxaban ( Lixiana ) in combinazione con l'inibizione P2Y12 in pazienti con fibrillazione atriale...
Pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica: anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K
Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l'efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti...
Associazione tra emorragia intracerebrale nei pazienti che assumono anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K e mortalità in ospedale
Sebbene gli antagonisti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) siano sempre più utilizzati per prevenire la malattia tromboembolica,...
Fibrillazione atriale non-valvolare: Rivaroxaban presenta un profilo rischio-beneficio a 2 anni migliore rispetto agli antagonisti della vitamina K
Rivaroxaban ( Xarelto ) ha un profilo rischio-beneficio migliore rispetto agli antagonisti della vitamina K ( VKA ) nei pazienti...
Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare e terapia concomitante con Aspirina
Le attuali linee guida raccomandano anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) come terapia di prima scelta nei pazienti...
Anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia valvolare cardiaca
La patologia delle valvole cardiache ( VHD ) e la fibrillazione atriale spesso coesistono. Gli studi di fase III che...