Benralizumab per malattia polmonare ostruttiva cronica ed espettorato con eosinofilia


La malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ), detta anche broncopneumopatia cronica ostruttiva, è associata a infiammazione eosinofila delle vie aeree nel 10-20% dei pazienti.
Benralizumab, un anticorpo monoclonale anti-recettore alfa della interleuchina 5 ( IL5RA ), diminuisce gli eosinofili nel sangue e nell’espettorato.
Una ricerca ha cercato di chiarire come Benralizumab riduce le esacerbazioni acute di broncopneumopatia cronica ostruttiva nei pazienti con eosinofilia e BPCO.

È stato effettuato uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 2a nel periodo 2010-2013, in 26 siti in Regno Unito, Polonia, Germania, Canada, Stati Uniti, Danimarca e Spagna.
Adulti di età compresa tra 40 e 85 anni, con BPCO da moderata a grave, almeno una riacutizzazione di BPCO, e un conteggio di eosinofili nell’espettorato del 3.0% o superiore entro l'anno precedente, sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 a ricevere placebo oppure 100 mg per via sottocutanea di Benralizumab, ogni 4 settimane ( 3 dosi ), poi ogni 8 settimane ( 5 dosi ) in 48 settimane.
I medici e i partecipanti non conoscevano l'assegnazione del trattamento ( doppio cieco ).

L'endpoint primario era il tasso annualizzato di riacutizzazioni di BPCO alla settimana 56, definito come il numero di esacerbazioni acute diviso per durata totale del follow-up anno-persona.
Gli endpoint secondari e sperimentali hanno incluso SGRQ-C specifico per BPCO ( Saint George’s Respiratory Questionnaire ), CRQ-SAS ( Chronic Respiratory Questionnaire self-administered standardised format ), volume espiratorio forzato in 1 secondo ( FEV1 ) pre-broncodilatatore, e la sicurezza.

101 pazienti sono stati randomizzati a ricevere placebo ( n=50 ) o Benralizumab ( n=51 ), e 88 pazienti ( 87% ) hanno completato lo studio.
6 pazienti che hanno completato lo studio sono stati esclusi dalla popolazione per-protocol a causa di gravi violazioni del protocollo; la popolazione per-protocol ha incluso quindi 82 pazienti.

Benralizumab non ha ridotto il tasso annualizzato di riacutizzazioni di BPCO rispetto al placebo nella popolazione per-protocol, con tassi di 0.95 ( n=40 ) rispetto a 0.92 ( n=42 ).

Il cambiamento medio di FEV1 pre-broncodilatatore dal basale alla settimana 56 è stato pari a -0.06 litri con il placebo, e 0.13 litri con Benralizumab ( P=0.014 ).

Il miglioramento numerico, seppur non-significativo, nelle esacerbazioni acute di broncopneumopatia cronica ostruttiva, SGRQ-C, CRQ-SAS e FEV1 è risultato maggiore nei pazienti trattati con Benralizumab con concentrazioni basali di eosinofili nel sangue di 200 cellule per microlitro o più o 300 cellule per microlitro o più.

L'incidenza di eventi avversi emergenti dal trattamento è stata simile tra i due gruppi, con eventi più comuni rappresentati da disturbi respiratori ( 31 pazienti, 62%, su 50 trattati con placebo vs 32 pazienti, 63%, su 51 trattati con Benralizumab ) e infezioni ( 28, 56 %, vs 27, 53% ).
Una più alta incidenza di gravi eventi avversi emergenti dal trattamento è stata registrata nei pazienti del gruppo Benralizumab rispetto a quelli del gruppo placebo ( 14 vs 9 pazienti ), anche se nessuno di questi eventi è stato considerato correlato a Benralizumab.

Rispetto al placebo, Benralizumab non ha ridotto il tasso di riacutizzazioni di BPCO.
Tuttavia, i risultati delle analisi di sottogruppo incoraggiano ulteriori indagini su Benralizumab nei pazienti con BPCO e eosinofilia. ( Xagena2014 )

Brightling CE et al, Lancet Respiratory Medicine 2014;2:891-901

Pneumo2014 Farma2014


Indietro

Altri articoli

La dermatite atopica rappresenta di norma un importante problema durante la prima infanzia, ma colpisce anche fino al 5% degli...


E' stata segnalata ipereosinofilia asintomatica come effetto collaterale potenziale in pazienti trattati con Natalizumab ( Tysabri ), un farmaco bloccante...


Sono stati esaminati casi seriali e analisi retrospettive per studiare le caratteristiche cliniche e patologiche dei pazienti con reazioni da...


L’infiammazione eosinofila, che potrebbe essere una conseguenza dell’azione dell’interleuchina-5, è una caratteristica tipica di alcune forme di asma.Tuttavia in tre...