Imbruvica nel trattamento della leucemia linfatica cronica, linfoma a cellule mantellari, e nella macroglobulinemia di Waldenström


Imbruvica è un medicinale antitumorale usato per il trattamento dei seguenti tipi di tumore ematico che riguardano un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti B: • leucemia linfatica cronica. Imbruvica è utilizzato in adulti sia precedentemente non trattati sia sottoposti a una precedente terapia; • linfoma a cellule mantellari. Imbruvica è impiegato in adulti nei quali la malattia non ha risposto a una precedente terapia o è ricomparsa dopo un precedente trattamento; • macroglobulinemia di Waldenström ( denominata anche linfoma linfoplasmocitico ). Imbruvica è usato in adulti sottoposti a una precedente terapia o in pazienti precedentemente non trattati per i quali la chemio-immunoterapia non è appropriata.

Poiché il numero di pazienti affetti da tali tumori è basso, questi sono considerati rari e Imbruvica è stato qualificato come medicinale orfano-

Imbruvica contiene il principio attivo Ibrutinib.

Imbruvica è disponibile in capsule da 140 mg. Nella leucemia linfatica cronica e nella macroglobuline mia di Waldenström la dose raccomandata è di tre capsule una volta al giorno, mentre nel linfoma a cellule mantellari è di quattro capsule una volta al giorno.
Il medicinale deve essere assunto ogni giorno alla stessa ora fino a quando la malattia mostra un miglioramento o rimane stabile e gli effetti indesiderati sono tollerabili.
Se il paziente assume altri medicinali che potrebbero interagire con Imbruvica o se si manifestano gravi effetti indesiderati, è possibile ridurre la dose o sospendere la terapia al bisogno.
Viene raccomandata una riduzione della dose nei pazienti con compromissione della funzione epatica lieve o moderata. Nei pazienti con grave compromissione della funzione epatica Imbruvica è controindicato.

Il principio attivo di Imbruvica, Ibrutinib, agisce bloccando un enzima denominato tirosin-chinasi di Bruton ( Btk ), che si trova soprattutto nei linfociti B. La Btk favorisce la sopravvivenza dei linfociti B e la loro migrazione verso gli organi in cui queste cellule normalmente si dividono. Bloccando la Btk, Ibrutinib riduce la sopravvivenza e la migrazione dei linfociti B, ritardando in tal modo la progressione del tumore.

Imbruvica è stato esaminato nell’ambito di due studi principali condotti in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica.

Nel primo studio, eseguito su 391 pazienti in cui la malattia non aveva risposto a una precedente terapia o era ricomparsa dopo un precedente trattamento, Imbruvica ha dimostrato di essere più efficace di Ofatumumab ( un altro medicinale antitumorale; Arzerra ) nel ritardare la progressione del tumore.
Dopo un anno di trattamento circa il 66% dei pazienti trattati con Imbruvica era sopravvissuto senza segni di progressione della malattia, rispetto a circa il 6% dei pazienti trattati con Ofatumumab.

Nel secondo studio, cui hanno partecipato 269 pazienti non-sottoposti a un precedente trattamento, Imbruvica ha dimostrato di essere più efficace del medicinale antitumorale Clorambucile nel ritardare la progressione del tumore.
Dopo un anno e mezzo di trattamento circa il 90% dei pazienti trattati con Imbruvica era sopravvissuto senza segni di progressione della malattia, rispetto a circa il 52% dei pazienti trattati con Clorambucile.

Imbruvica è stato inoltre esaminato in uno studio principale su 111 pazienti con linfoma a cellule mantellari che non aveva risposto a una precedente terapia o era ricomparso dopo un precedente trattamento.
In questo studio Imbruvica non è stato confrontato con altre terapie.
I risultati dello studio hanno dimostrato l’efficacia di Imbruvica, essendo stata osservata una risposta completa o parziale alla terapia in circa il 68% dei pazienti: il 21% dei pazienti ha avuto una risposta completa ( scomparsa di tutti i segni del tumore dopo la terapia ) e il 47% una risposta parziale ( miglioramento con permanenza di alcuni segni della malattia ).
La durata media della risposta al trattamento è stata di 17.5 mesi.

Nella macroglobulinemia di Waldenström Imbruvica è stato esaminato in uno studio principale su 63 pazienti che precedentemente erano stati sottoposti a un’altra terapia.
In questo studio Imbruvica non è stato confrontato con altri trattamenti.
Lo studio ha evidenziato una risposta al trattamento con Imbruvica in circa l’87% ( 55 su 63 ) dei pazienti.
La risposta al trattamento è stata misurata come riduzione dei livelli ematici della proteina IgM, che è presente in livelli elevati nei pazienti con la malattia di Waldenström.

Gli effetti indesiderati più comuni di Imbruvica ( che possono riguardare più di 1 persona su 5 ) sono: diarrea, dolore muscoloscheletrico ( dolore a livello muscolare e osseo ), infezioni delle vie respiratorie superiori ( quali raffreddori ), emorragia ( sanguinamento ), contusione, eruzione cutanea e nausea.
Gli effetti indesiderati più gravi sono: anemia ( bassa conta dei globuli rossi ), neutropenia ( bassi livelli dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi ), infezione polmonare e trombocitopenia ( bassa conta delle piastrine ).

L’erba di San Giovanni ( un medicinale erboristico usato contro la depressione e l’ansia ) non deve essere usata nei pazienti trattati con Imbruvica.

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’Agenzia europea EMA ha deciso che i benefici di Imbruvica sono superiori ai rischi. Il CHMP ha riscontrato l’efficacia di Imbruvica nel ritardare la progressione della leucemia linfatica cronica sia nei pazienti precedentemente trattati sia in quelli non-sottoposti a una terapia precedente.
Il Comitato ha osservato che Imbruvica era efficace anche nei pazienti con linfoma a cellule mantellari che non aveva risposto a una precedente terapia o era ricomparso dopo un precedente trattamento, un gruppo di persone con prognosi infausta e con poche altre opzioni terapeutiche.
Per quanto riguarda la macroglobulinemia di Waldenström, Imbruvica ha avuto un effetto clinicamente rilevante nei pazienti già sottoposti a una terapia e il CHMP ha ritenuto che il medicinale possa essere utile anche per i pazienti precedentemente non-trattati che non sono idonei alla chemioimmunoterapia e per i quali non sono disponibili terapie soddisfacenti.
Inoltre, la sicurezza del medicinale è stata considerata accettabile.

La Società produttrice fornirà ulteriori dati sui benefici di Imbruvica nel trattamento del linfoma a cellule mantellari, sulla base di uno studio di confronto del medicinale con Temsirolimus ( un altro medicinale antitumorale; Torisel ), nonché nel trattamento della leucemia linfatica cronica, sulla base di verifiche di follow-up sui pazienti dello studio condotto su soggetti trattati in precedenza. ( Xagena2016 )

Fonte: EMA, 2016

Emo2016 Onco2016 Farma2016


Indietro

Altri articoli


Più della metà dei pazienti trattati con immunoterapia con cellule T mirate al recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19...


Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...


La progressione del sistema nervoso centrale ( SNC ) o la recidiva è una complicanza rara ma devastante del linfoma...


Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...


I prodotti a base di cellule T ingegnerizzate Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Brexucabtagene autoleucel ( Brexu-cel; Tecartus...


Nello studio di fase 3 MCL0208 della Fondazione Italiana Linfomi, il mantenimento con Lenalidomide ( Revlimid ) dopo trapianto autologo...


La Fludarabina è uno degli agenti più comuni somministrati per la linfodeplezione prima della terapia CAR-T diretta a CD19, ma...


Precedenti analisi dello studio di fase 2 KEYNOTE-170 hanno dimostrato un'attività antitumorale efficace e una sicurezza accettabile di Pembrolizumab (...


Il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) nei pazienti anziani è impegnativo, soprattutto per coloro...