Risultati della strategia di trapianto adattata al rischio nel linfoma a cellule del mantello


E’ stato realizzato uno studio per analizzare i risultati a lungo termine di una strategia di trapianto adeguata ai rischi per il linfoma a cellule del mantello in 121 pazienti arruolati nei protocolli di trapianto sequenziale.
Notevoli sviluppi nel corso dei 17 anni di studio sono stati l'aggiunta di Rituximab ( MabThera ) alla chemioterapia e ai regimi preparatori e l'avvento del trapianto di cellule staminali allogeniche non-mieloablativo.

Nel gruppo di trapianto autologo ( n=86 ), Rituximab ha prodotto un marcato miglioramento nella sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto alla loro prima remissione ( dove è emerso un plateau a 3-8 anni ), ma non ha cambiato gli esiti per i pazienti che hanno ricevuto un trapianto oltre la loro prima remissione.
Nel gruppo di trapianto di cellule staminali allogeniche non-mieloablativo, composto interamente da pazienti che hanno ricevuto un trapianto oltre la loro prima remissione, sono anche emerse remissioni nella sopravvivenza libera da progressione da 5 a 9 anni.

I principali fattori che hanno determinato il controllo della malattia dopo trapianto di cellule staminali allogeniche non-mieloablativo sono stati l'uso del trapianto di cellule staminali del sangue periferico e chimerismo del donatore almeno del 95%, mentre il maggiore fattore determinante la morte è stata l’immunosoppressione per la malattia del trapianto contro l’ospite cronica.

I risultati ottenuti hanno mostrato che la sopravvivenza libera da malattia a lungo termine nel linfoma a cellule del mantello è possibile dopo trapianti autologhi con Rituximab nei pazienti alla prima remissione, e dopo trapianto di cellule staminali allogeniche non-mieloablativo nei pazienti con patologia recidivante o refrattaria. ( Xagena2009 )

Tam CS et al, Blood 2009; 113: 4144-4152


Emo2009 Onco2009


Indietro

Altri articoli


Più della metà dei pazienti trattati con immunoterapia con cellule T mirate al recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19...


Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...


La progressione del sistema nervoso centrale ( SNC ) o la recidiva è una complicanza rara ma devastante del linfoma...


Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...


I prodotti a base di cellule T ingegnerizzate Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Brexucabtagene autoleucel ( Brexu-cel; Tecartus...


Nello studio di fase 3 MCL0208 della Fondazione Italiana Linfomi, il mantenimento con Lenalidomide ( Revlimid ) dopo trapianto autologo...


La Fludarabina è uno degli agenti più comuni somministrati per la linfodeplezione prima della terapia CAR-T diretta a CD19, ma...


Precedenti analisi dello studio di fase 2 KEYNOTE-170 hanno dimostrato un'attività antitumorale efficace e una sicurezza accettabile di Pembrolizumab (...


Il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) nei pazienti anziani è impegnativo, soprattutto per coloro...