La Lenalidomide nel trattamento della sindrome mielodisplastica e del mieloma multiplo
L’impiego della Talidomide è limitato dagli eventi avversi: sedazione, costipazione, neuropatia, tromboembolia.
Lenalidomide ( Revlimid ) è un derivato della Talidomide.
La Lenalidomide è stata approvata dall’FDA ( Food and Drug Administration ) per il trattamento dei pazienti a basso rischio con delezione cromosomica 5q.
Studi clinici hanno mostrato che la Lenalidomide in questi pazienti affetti da sindrome mielodisplastica produce più alte risposte citogenetiche ed un’indipendenza dalle trasfusioni di sangue.
La Lenalidomide ha dimostrato di essere efficace, in associazione al Desametasone, anche nel mieloma multiplo.
Due studi clinici ( MM-009 effettuato nel Nord America e MM-010 in Europa, Israele, ed Australia ) hanno confrontato l’associazione Lenalidomide e Desametasone con il solo Desametasone.
L’associazione ha prodotto una percentuale di risposta del 58-59%.
La Lenalidomide ha mostrato di essere in grado di indurre una risposta anche nei pazienti non più responsivi ai farmaci chemioterapici e alla Talidomide.
Nel trattamento del mieloma multiplo, l’associazione Lenalidomide e Desametasone rappresenta un’opzione terapeutica dopo non responsività ai regimi a base di Bortezomib ( Velcade ), Talidomide, Desametasone ad alto dosaggio.
La Lenalidomide non produce in modo significativo sedazione, costipazione, o neuropatia, ma a differenza della Talidomide può causare mielosoppressione.
Nella scheda tecnica di Revlimid è presente un black box warning riguardante il rischio di mielosoppressione, trombosi venosa profonda / embolia polmonare, e teratogenicità.
Nei pazienti con sindrome mielodisplastica e delezione 5q, il dosaggio iniziale raccomandato di Lenalidomide è di 10 mg/die per os, che può essere ridotto qualora si sospetti l’insorgenza di mielosoppressione.
Nei pazienti con mieloma multiplo refrattario o recidivato, la Lenalidomide risulta efficace quando è somministrata ai dosaggi di 25 mg/die.
Poiché la Lenalidomide è strutturalmente simile alla Talidomide, un farmaco noto per i suoi gravi difetti alla nascita, studi su animali sono in corso per verificare se Revlimid è teratogeno se assunto durante la gravidanza.
Per minimizzare il rischio, Revlimid è commercializzato mediante un Risk Management Plan, denominato RevAssist, in cui la dispensazione del farmaco per le pazienti di sesso femminile avviene dietro presentazione di un test di gravidanza negativo. Inoltre la dispensazione si limita a fornire Lenalidomide per 1 mese di terapia. ( Xagena2007 )
Shah SR, Tran TM, Drugs 2007; 13: 1869-1881
Farma2007 Onco2007 Emo2007
Indietro
Altri articoli
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Olutasidenib da solo o con Azacitidina nella leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1 e nella sindrome mielodisplastica
Olutasidenib ( FT-2102; Rezlidhia ) è un inibitore potente, selettivo, orale, in piccole molecole, dell'isocitrato deidrogenasi 1 mutante ( IDH1...
CPX-351 nella sindrome mielodisplastica ad alto rischio e nella leucemia mielomonocitica cronica
CPX-351, una forma incapsulata di Citarabina e Daunorubicina, ha mostrato una maggiore efficacia rispetto alla classica somministrazione del trattamento 3+7...
Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche migliora l’esito della sindrome mielodisplastica nei sottogruppi genetici ad alto rischio: analisi genetica del Blood and Marrow Transplant Clinical Trials Network 1102 Study
Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ( HCT ) nei pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) migliora la sopravvivenza...
Terapia mirata con l'inibitore mutante di IDH2 Enasidenib per la sindrome mielodisplastica con mutazione di IDH2 ad alto rischio
Il gene dell'enzima isocitrato deidrogenasi 2 ( IDH2 ) è mutato in circa il 5% dei pazienti con sindrome mielodisplastica...
Condizionamento con G-CSF Decitabina e Busulfan - Ciclofosfamide versus condizionamento con Busulfan - Ciclofosfamide sulla recidiva nei pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta secondaria, sottoposti a trapianto HSCT
La recidiva rimane elevata nei pazienti con sindrome mielodisplastica - anemia refrattaria con eccesso di blasti ( RAEB ) o...
Atezolizumab da solo o in combinazione non ha dimostrato un profilo rischio-beneficio favorevole nella sindrome mielodisplastica
Sono stati presentati i risultati primari dello studio di fase 1b GO29754 che ha valutato la sicurezza e la tollerabilità...
Caratterizzazione molecolare della leucemia mieloide acuta e della sindrome mielodisplastica ad alto rischio con mutazione del gene TP53
La sostanziale eterogeneità all'interno della leucemia mieloide acuta ( AML ) e della sindrome mielodisplastica con eccesso di blasti (...
Atezolizumab da solo o in combinazione non ha dimostrato un profilo rischio-beneficio favorevole nella sindrome mielodisplastica
Sono stati presentati i risultati primari dello studio di fase 1b GO29754 che ha valutato la sicurezza e la tollerabilità...
Venetoclax più chemioterapia intensiva con Cladribina, Idarubicina e Citarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi o sindrome mielodisplastica ad alto rischio
L'aggiunta dell'inibitore BCL2 Venetoclax ( Venclyxto ) a una terapia a minore intensità ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza globale...