Mutazioni prognostiche nella sindrome mielodisplastica dopo trapianto di cellule staminali
Le mutazioni genetiche guidano la patogenesi della sindrome mielodisplastica e sono strettamente associate al fenotipo clinico.
Pertanto, le mutazioni genetiche possono prevedere i risultati clinici dopo il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.
Sono state effettuate analisi di mutazione mirata su campioni ottenuti prima del trapianto da 1.514 pazienti con sindrome mielodisplastica iscritti al Center for International Blood and Marrow Transplant Research Repository nel periodo tra il 2005 e il 2014.
È stata valutata l'associazione tra mutazioni e risultati del trapianto, comprese la sopravvivenza globale, la recidiva e la morte senza recidiva.
Le mutazioni TP53 erano presenti nel 19% dei pazienti e sono state associate a una più breve sopravvivenza e a un tempo più breve alla recidiva rispetto all'assenza di mutazioni TP53, dopo aggiustamento per variabili cliniche significative ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti ).
Tra i pazienti di 40 anni o più che non avevano mutazioni TP53, la presenza di mutazioni della via RAS era associata a una più breve sopravvivenza rispetto all'assenza di mutazioni della via RAS ( P=0.004 ), a causa di un elevato rischio di recidiva; la presenza di mutazioni JAK2 era associata a una più breve sopravvivenza rispetto all'assenza di mutazioni JAK2 ( P=0.001 ), a causa di un elevato rischio di morte senza recidiva.
L'effetto prognostico avverso delle mutazioni TP53 è stato simile nei pazienti che avevano ricevuto regimi di condizionamento a bassa intensità e in quelli che avevano ricevuto regimi di condizionamento mioeloablativo.
Per contro, l'effetto negativo delle mutazioni della via RAS sul rischio di recidiva, rispetto all'assenza di mutazioni della via RAS, è stato evidente solo con un condizionamento a bassa intensità (P minore di 0.001).
Nei giovani adulti, il 4% dei pazienti aveva mutazioni eterozigote composte nel gene SBDS associato alla sindrome Shwachman-Diamond con mutazioni TP53 concorrenti e prognosi sfavorevole.
Le mutazioni nel regolatore p53 PPM1D sono risultate più comuni nei pazienti con sindrome mielodisplastica correlata alla terapia rispetto a quelli con sindrome mielodisplastica primaria ( 15% vs 3%, P minore di 0.001 ).
In conclusione, la profilazione genetica ha rivelato che i sottogruppi molecolari di pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche per sindrome mielodisplastica possono migliorare la stratificazione prognostica e la scelta del regime di condizionamento. ( Xagena2017 )
Lindsley RC et al, N Engl J Med 2017; 376: 536-547
Emo2017
Indietro
Altri articoli
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Olutasidenib da solo o con Azacitidina nella leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1 e nella sindrome mielodisplastica
Olutasidenib ( FT-2102; Rezlidhia ) è un inibitore potente, selettivo, orale, in piccole molecole, dell'isocitrato deidrogenasi 1 mutante ( IDH1...
CPX-351 nella sindrome mielodisplastica ad alto rischio e nella leucemia mielomonocitica cronica
CPX-351, una forma incapsulata di Citarabina e Daunorubicina, ha mostrato una maggiore efficacia rispetto alla classica somministrazione del trattamento 3+7...
Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche migliora l’esito della sindrome mielodisplastica nei sottogruppi genetici ad alto rischio: analisi genetica del Blood and Marrow Transplant Clinical Trials Network 1102 Study
Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ( HCT ) nei pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) migliora la sopravvivenza...
Terapia mirata con l'inibitore mutante di IDH2 Enasidenib per la sindrome mielodisplastica con mutazione di IDH2 ad alto rischio
Il gene dell'enzima isocitrato deidrogenasi 2 ( IDH2 ) è mutato in circa il 5% dei pazienti con sindrome mielodisplastica...
Condizionamento con G-CSF Decitabina e Busulfan - Ciclofosfamide versus condizionamento con Busulfan - Ciclofosfamide sulla recidiva nei pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta secondaria, sottoposti a trapianto HSCT
La recidiva rimane elevata nei pazienti con sindrome mielodisplastica - anemia refrattaria con eccesso di blasti ( RAEB ) o...
Atezolizumab da solo o in combinazione non ha dimostrato un profilo rischio-beneficio favorevole nella sindrome mielodisplastica
Sono stati presentati i risultati primari dello studio di fase 1b GO29754 che ha valutato la sicurezza e la tollerabilità...
Caratterizzazione molecolare della leucemia mieloide acuta e della sindrome mielodisplastica ad alto rischio con mutazione del gene TP53
La sostanziale eterogeneità all'interno della leucemia mieloide acuta ( AML ) e della sindrome mielodisplastica con eccesso di blasti (...
Atezolizumab da solo o in combinazione non ha dimostrato un profilo rischio-beneficio favorevole nella sindrome mielodisplastica
Sono stati presentati i risultati primari dello studio di fase 1b GO29754 che ha valutato la sicurezza e la tollerabilità...
Venetoclax più chemioterapia intensiva con Cladribina, Idarubicina e Citarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi o sindrome mielodisplastica ad alto rischio
L'aggiunta dell'inibitore BCL2 Venetoclax ( Venclyxto ) a una terapia a minore intensità ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza globale...