Sindromi mielodisplastiche
Le mutazioni U2AF1 ed EZH2 sono associate ad anemia emolitica non-immune nelle sindromi mielodisplastiche
L'emolisi è un fenomeno ben noto ma scarsamente caratterizzato in un sottogruppo di pazienti con sindromi mielodisplastiche ( MDS )....
La FDA ha approvato Tibsovo per il trattamento delle sindromi mielodisplastiche avanzate
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Tibsovo ( Ivosidenib ) per il...
CYAD-01, una terapia con cellule CAR-T autologhe basate su NKG2D, nella leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria e nelle sindromi mielodisplastiche o nel mieloma multiplo: studio THINK
CYAD-01 è una terapia CAR-T basata sul recettore natural killer ( NK ) gruppo 2D ( NKG2D ), che lega...
Reblozyl a base di Luspatercept nel trattamento dell’anemia nelle sindromi mielodisplastiche e nella beta-talassemia
Reblozyl è un medicinale usato per il trattamento dell’anemia ( bassa conta dei globuli rossi ) in adulti affetti dalle...
Magrolimab in combinazione con Azacitidina nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio
Magrolimab è un anticorpo monoclonale che blocca il cluster di differenziazione 47 ( CD47 ), un segnale don’t-eat-me sovraespresso sulle...
Pevonedistat più Azacitidina versus Azacitidina da sola nelle sindromi mielodisplastiche ad alto rischio / leucemia mielomonocitica cronica o AML a bassa percentuale di blasti
PANTHER è uno studio globale, randomizzato di fase 3 di Pevonedistat + Azacitidina ( n=227 ) versus Azacitidina in monoterapia...
Eprenetapopt più Azacitidina dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per leucemia mieloide acuta TP53-mutante e sindromi mielodisplastiche
Gli esiti sono sfavorevoli nella leucemia mieloide acuta ( AML ) e nelle sindromi mielodisplastiche ( MDS ) con mutazione...
Efficacia e sicurezza a lungo termine di Luspatercept per il trattamento dell'anemia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio: studio PACE-MDS
Luspatercept ( Reblozyl ) ha un'elevata attività clinica nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio dipendenti dalla trasfusione (...
Eprenetapopt più Azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche TP53-mutate e leucemia mieloide acuta
Le sindromi mielodisplastiche ( MDS ) e la leucemia mieloide acuta ( AML ) con mutazione TP53 ( TP53m )...
Eprenetapopt più Azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche TP53-mutate e leucemia mieloide acuta
Le sindromi mielodisplastiche ( MDS ) e la leucemia mieloide acuta ( AML ) con mutazione TP53 ( TP53m )...
Eprenetapopt e Azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche con mutazione di TP53
Circa il 20% dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ( SMD ) con mutazione diTP53 raggiunge la remissione completa ( CR...
Azacitidina orale nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio
Le opzioni di trattamento sono limitate per i pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio ( LR-MDS ). Uno studio...
Luspatercept nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio
I pazienti con anemia e sindromi mielodisplastiche a basso rischio in cui la terapia con agenti stimolanti l'eritropoiesi non è...
Reblozyl a base di Luspatercept nel trattamento delle sindromi mielodisplastiche e della beta-talassemia
Reblozyl, che contiene il principio attivo Luspatercept, è un medicinale usato per il trattamento dell’anemia che rende necessarie trasfusioni di sangue...
Enasidenib nei pazienti con sindromi mielodisplastiche con mutazione IDH2
Le mutazioni di IDH2 ( isocitrato deidrogenasi-2 ) si verificano in circa il 5% dei pazienti con sindromi mielodisplastiche. L'attività...
Reblozyl per il trattamento dell'anemia dipendente dalle trasfusioni nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche o beta-talassemia, approvato nell'Unione Europea
La Commissione europea ( CE ) ha approvato Reblozyl ( Luspatercept ) per il trattamento di: a) pazienti adulti con anemia...
Sicurezza e attività di Selinexor nei pazienti con sindromi mielodisplastiche o leucemia mieloide acuta oligoblastica refrattaria agli agenti ipometilanti
La sopravvivenza globale ( OS ) mediana dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio refrattarie agli agenti ipometilanti è...
Inqovi, una combinazione orale di Decitabina e Cedazuridina, per le sindromi mielodisplastiche, approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato una combinazione orale di Decitabina e Cedazuridina ( Inqovi )...
Effetti sinergici di PRIMA-1Met e Azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche / leucemia mieloide acuta con mutazioni di TP53
Le sindromi mielodisplastiche e la leucemia mieloide acuta con mutazioni di TP53 sono caratterizzate da recidive frequenti, risposte scarse o...
Guadecitabina nei pazienti con sindromi mielodisplastiche intermedie o ad alto rischio
La Guadecitabina è un agente ipometilante di nuova generazione il cui metabolita attivo Decitabina ha un tempo di esposizione in...