Condizionamento a dose ridotta versus standard seguito da trapianto allogenico di cellule staminali per i pazienti con sindrome mielodisplastica
Lo studio RICMAC ha confrontato un regime di condizionamento a ridotta intensità ( RIC ) con un regime di condizionamento mieloablativo ( MAC ) prima del trapianto allogenico nei pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) in uno studio randomizzato.
All'interno della European Society of Blood and Marrow Transplantation ( EBMT ) è stato condotto uno studio randomizzato di fase III, multicentrico, in aperto, che ha confrontato un regime di condizionamento a ridotta intensità a base di Busulfan con un regime di condizionamento mieloablativo nei pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta secondaria.
In totale sono stati arruolati 129 pazienti da 18 Centri. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale e sono stati stratificati secondo il donatore, l'età e il numero di blasti.
L'attecchimento del trapianto è risultato paragonabile in entrambi i gruppi.
L'incidenza cumulativa di malattia acuta graft-versus-host da II a IV è stata del 32.3% dopo regime di condizionamento a ridotta intensità e del 37.5% dopo regime di condizionamento mieloablativo ( P=0.35 ).
L'incidenza cumulativa di malattia cronica graft-versus-host è stata pari a 61.6% dopo regime di condizionamento a ridotta intensità e a 64.7% dopo regime di condizionamento mieloablativo ( P=0.76 ).
L'incidenza cumulativa di mortalità non-dovuta a recidiva dopo 1 anno è stata del 17% dopo regime di condizionamento a ridotta intensità e del 25% dopo regime di condizionamento mieloablativo( P=0.29 ).
L'incidenza cumulativa di recidiva a 2 anni è risultata pari al 17% dopo regime di condizionamento a ridotta intensità e del 15% dopo MAC ( P=0.6 ), risultando in una sopravvivenza a 2 anni libera da recidiva e in una sopravvivenza complessiva del 62% e 76%, rispettivamente, dopo regime di condizionamento a ridotta intensità, e del 58% e 63%, rispettivamente, dopo regime di condizionamento mieloablativo ( P=0.58 e P=0.08, rispettivamente ).
In conclusione, questo studio prospettico randomizzato della European Society of Blood and Marrow Transplantation ha dimostrato che il regime di condizionamento a ridotta intensità ha prodotto almeno una simile sopravvivenza libera da recidiva a 2 anni e una simile sopravvivenza complessiva a regime di condizionamento mieloablativo nei pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta secondaria. ( Xagena2017 )
Kröger N et al, J Clin Oncol 2017; 35: 2157-2164
Emo2017 Onco2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Mantenimento con Blinatumomab dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche per leucemia linfoblastica acuta di linea B
I pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) di linea B sono ad alto rischio di recidiva dopo trapianto...
La profilassi primaria a base di Letermovir previene la riattivazione dell'infezione da citomegalovirus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore allogenico aploidentico
Una revisione ha evidenziato che il nuovo agente antivirale Letermovir ( Prevymis ) risulta efficace nella prevenzione primaria dell'infezione da...
Treosulfano o Busulfano più Fludarabina come trattamento di condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica
L'ulteriore miglioramento dei regimi preparativi prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è un'esigenza medica insoddisfatta...
Profilassi GVHD più ATLG dopo trapianto mieloablativo allogenico di cellule staminali emopoietiche del sangue periferico da fratelli HLA-identici nei pazienti con leucemia acuta in remissione
È stato precedentemente dimostrato che la globulina anti-timocita ( ATLG ) più Ciclosporina e Metotrexato somministrati a pazienti con leucemia...
Efficacia a lungo termine del trattamento a bassa intensità versus condizionamento mieloablativo prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta in prima remissione completa
L'impatto dell'intensità del condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato esaminato in uno studio...
Valutazione del rischio tardivo di mortalità dopo trapianto allogenico di sangue o di midollo eseguito nell'infanzia
Il trapianto di sangue o di midollo ( BMT ) allogenico è una opzione terapeutica per le malattie maligne e...
Ferro labile nel plasma ed esito nella leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche: studio ALLIVE
L'effetto del sovraccarico sistemico di ferro sugli esiti dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato oggetto di dibattito. È stato studiato il...
Prevymis, un antivirale per la prevenzione della malattia causata da citomegalovirus negli adulti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
Prevymis, che contiene il principio attivo Letermovir, è un medicinale antivirale utilizzato per prevenire la malattia causata da citomegalovirus (...
Prevymis, profilassi della riattivazione dell’infezione da citomegalovirus e della malattia da CMV, negli adulti CMV-positivi, sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di Letermovir, nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e...
Fuga dal controllo del sistema immunitario delle cellule di leucemia mieloide acuta recidivata dopo trapianto allogenico
Come terapia di consolidamento per la leucemia mieloide acuta ( AML ), il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche fornisce...