Effetto graft-versus-mieloma: la malattia del trapianto contro ospite cronica ma non acuta prolunga la sopravvivenza nei pazienti con mieloma multiplo che ricevono trapianto allogenico
È stato condotto uno studio di pazienti con mieloma multiplo sottoposti a trapianto allogenico per valutare i parametri di esito.
Un totale di 57 pazienti affetti da mieloma multiplo hanno ricevuto un trapianto allogenico nel periodo 2004-2011 presso un singolo Centro.
Sono stati inclusi i pazienti che avevano ricevuto almeno 1 precedente trapianto autologo.
Ventisei pazienti sono stati sottoposti a trapianto allogenico di consolidamento dopo una risposta al loro primo trapianto autologo, e 30 pazienti hanno ricevuto un trapianto allogenico come terapia di salvataggio.
La fonte del donatore è stata equamente distribuita tra pazienti imparentati e non-imparentati.
Il follow-up medio è stato di 52 mesi.
Un totale di 32 pazienti ( 57.1% ) hanno raggiunto una remissione completa ( CR ).
A 5 anni, il 49.2% di tutti i pazienti era in remissione completa.
Sedici pazienti hanno ricevuto infusioni di linfociti del donatore o interruzione della soppressione immunitaria per progressione della malattia, con un tasso di risposta del 62.5%.
La sopravvivenza globale a 5 anni per tutti i pazienti è stata del 59%.
La sopravvivenza globale a 5 anni per i 30 pazienti nel gruppo di consolidamento è stata pari all’82% rispetto a 38% per i pazienti nel gruppo di salvataggio.
All'analisi multivariata, 3 fattori sono rimasti significativamente associati con la sopravvivenza globale.
Questi comprendevano: appartenenza al gruppo di salvataggio ( hazard ratio, HR=4.05, P=0.0196 ), la malattia del trapianto contro l'ospite acuta ( aGvHD ) ( HR=2.99, P=0.034 ) e la malattia del trapianto contro l'ospite cronica ( cGVHD ), che era altamente protettiva, con una sopravvivenza globale a 5 anni del 78.8% per i pazienti con malattia del trapianto contro l'ospite cronica contro il 42.6% per i pazienti senza malattia del trapianto contro l'ospite cronica ( HR=0.17, P=0.008 ).
I dati hanno mostrato che il trapianto allogenico per mieloma multiplo può portare a remissioni prolungate.
La malattia del trapianto contro l'ospite acuta è sfavorevole per la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione, mentre la malattia del trapianto contro l'ospite cronica è fortemente favorevole. ( Xagena2014 )
Donato ML et al, Biol Blood Marrow Transplant 2014; Epub ahead of print
Emo2014
Indietro
Altri articoli
Mantenimento con Blinatumomab dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche per leucemia linfoblastica acuta di linea B
I pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) di linea B sono ad alto rischio di recidiva dopo trapianto...
La profilassi primaria a base di Letermovir previene la riattivazione dell'infezione da citomegalovirus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore allogenico aploidentico
Una revisione ha evidenziato che il nuovo agente antivirale Letermovir ( Prevymis ) risulta efficace nella prevenzione primaria dell'infezione da...
Treosulfano o Busulfano più Fludarabina come trattamento di condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica
L'ulteriore miglioramento dei regimi preparativi prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è un'esigenza medica insoddisfatta...
Profilassi GVHD più ATLG dopo trapianto mieloablativo allogenico di cellule staminali emopoietiche del sangue periferico da fratelli HLA-identici nei pazienti con leucemia acuta in remissione
È stato precedentemente dimostrato che la globulina anti-timocita ( ATLG ) più Ciclosporina e Metotrexato somministrati a pazienti con leucemia...
Efficacia a lungo termine del trattamento a bassa intensità versus condizionamento mieloablativo prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta in prima remissione completa
L'impatto dell'intensità del condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato esaminato in uno studio...
Valutazione del rischio tardivo di mortalità dopo trapianto allogenico di sangue o di midollo eseguito nell'infanzia
Il trapianto di sangue o di midollo ( BMT ) allogenico è una opzione terapeutica per le malattie maligne e...
Ferro labile nel plasma ed esito nella leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche: studio ALLIVE
L'effetto del sovraccarico sistemico di ferro sugli esiti dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato oggetto di dibattito. È stato studiato il...
Prevymis, un antivirale per la prevenzione della malattia causata da citomegalovirus negli adulti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
Prevymis, che contiene il principio attivo Letermovir, è un medicinale antivirale utilizzato per prevenire la malattia causata da citomegalovirus (...
Prevymis, profilassi della riattivazione dell’infezione da citomegalovirus e della malattia da CMV, negli adulti CMV-positivi, sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di Letermovir, nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e...
Fuga dal controllo del sistema immunitario delle cellule di leucemia mieloide acuta recidivata dopo trapianto allogenico
Come terapia di consolidamento per la leucemia mieloide acuta ( AML ), il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche fornisce...