Fuga dal controllo del sistema immunitario delle cellule di leucemia mieloide acuta recidivata dopo trapianto allogenico
Come terapia di consolidamento per la leucemia mieloide acuta ( AML ), il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche fornisce un beneficio in parte per mezzo di un effetto immuno-mediato contro la leucemia.
Si è ipotizzato che la pressione selettiva immuno-mediata imposta dal trapianto allogenico possa causare distinti pattern di evoluzione del tumore nella malattia recidivante.
È stato eseguito un sequenziamento dell'esoma mediante arricchimento su campioni accoppiati ottenuti alla presentazione iniziale della leucemia mieloide acuta e alla ricaduta da 15 pazienti che hanno manifestato una recidiva dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( con trapianti da un fratello HLA-abbinato, donatore non-imparentato HLA-abbinato o donatore non-imparentato HLA-non-abbinato ) e da 20 pazienti che hanno avuto una recidiva dopo la chemioterapia
È stato eseguito il sequenziamento dell'RNA e citometria a flusso su un sottogruppo di questi campioni e su ulteriori campioni per la convalida.
Nel sequenziamento dell'esoma, lo spettro delle mutazioni acquisite e perse osservate con recidiva dopo il trapianto era simile allo spettro osservato con recidiva dopo la chemioterapia.
In particolare, la recidiva dopo il trapianto non era associata all'acquisizione di mutazioni specifiche per leucemia mieloide acuta precedentemente sconosciute o variazioni strutturali nei geni immuno-correlati.
Per contro, il sequenziamento dell'RNA di campioni ottenuti dopo la recidiva dopo il trapianto ha rivelato una disregolazione delle vie coinvolte nell'immunità adattativa e innata, compresa la down-regulation dei geni di classe II del complesso maggiore di istocompatibilità ( HLA-DPA1, HLA-DPB1, HLA-DQB1 e HLA-DRB1 ) a livelli da 3 a 12 volte inferiori rispetto ai livelli osservati nei campioni accoppiati ottenuti alla presentazione.
La citometria a flusso e l'analisi immunoistochimica hanno confermato una diminuita espressione di MHC di classe II alla recidiva in 17 pazienti su 34 che hanno presentato una recidiva dopo il trapianto.
Le evidenze hanno suggerito che il trattamento con Interferone-gamma potrebbe invertire rapidamente questo fenotipo nei blasti di leucemia mieloide acuta, in vitro.
In conclusione, la recidiva di leucemia mieloide acuta dopo il trapianto non è risultata associata all'acquisizione di mutazioni recidive-specifiche nei geni immuno-correlati.
Tuttavia, era associata alla disregolazione dei percorsi che possono influenzare la funzione immunitaria, compresa la down-regulation dei geni MHC di classe II, che sono coinvolti nella presentazione dell'antigene. Questi cambiamenti epigenetici possono essere reversibili con una terapia appropriata. ( Xagena2018 )
Christopher MJ et al, N Engl J Med 2018; 379: 2330-2341
Emo2018 Onco2018
Indietro
Altri articoli
Mantenimento con Blinatumomab dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche per leucemia linfoblastica acuta di linea B
I pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) di linea B sono ad alto rischio di recidiva dopo trapianto...
La profilassi primaria a base di Letermovir previene la riattivazione dell'infezione da citomegalovirus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore allogenico aploidentico
Una revisione ha evidenziato che il nuovo agente antivirale Letermovir ( Prevymis ) risulta efficace nella prevenzione primaria dell'infezione da...
Treosulfano o Busulfano più Fludarabina come trattamento di condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica
L'ulteriore miglioramento dei regimi preparativi prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è un'esigenza medica insoddisfatta...
Profilassi GVHD più ATLG dopo trapianto mieloablativo allogenico di cellule staminali emopoietiche del sangue periferico da fratelli HLA-identici nei pazienti con leucemia acuta in remissione
È stato precedentemente dimostrato che la globulina anti-timocita ( ATLG ) più Ciclosporina e Metotrexato somministrati a pazienti con leucemia...
Efficacia a lungo termine del trattamento a bassa intensità versus condizionamento mieloablativo prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta in prima remissione completa
L'impatto dell'intensità del condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato esaminato in uno studio...
Valutazione del rischio tardivo di mortalità dopo trapianto allogenico di sangue o di midollo eseguito nell'infanzia
Il trapianto di sangue o di midollo ( BMT ) allogenico è una opzione terapeutica per le malattie maligne e...
Ferro labile nel plasma ed esito nella leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche: studio ALLIVE
L'effetto del sovraccarico sistemico di ferro sugli esiti dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato oggetto di dibattito. È stato studiato il...
Prevymis, un antivirale per la prevenzione della malattia causata da citomegalovirus negli adulti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
Prevymis, che contiene il principio attivo Letermovir, è un medicinale antivirale utilizzato per prevenire la malattia causata da citomegalovirus (...
Prevymis, profilassi della riattivazione dell’infezione da citomegalovirus e della malattia da CMV, negli adulti CMV-positivi, sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di Letermovir, nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e...