Infezioni peri-trapianto da Clostridium difficile nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule progenitrici ematopoietiche
Le infezioni da Clostridium difficile restano la principale causa di diarrea infettiva tra i pazienti ospedalizzati.
I pazienti affetti da neoplasie ematologiche, in particolare coloro che sono sottoposti a trapianti di cellule progenitrici ematopoietiche, sono particolarmente a rischio di sviluppare infezioni da Clostridium difficile.
Sono stati analizzati 147 trapianti di cellule progenitrici ematopoietiche allogeniche per infezioni peri-trapianto da Clostridium difficile ( PT-CDI ).
16 pazienti ( 11% ) hanno sviluppato infezione peri-trapianto ( tempo mediano = 7 giorni dopo il trapianto ).
La probabilità di sviluppare infezione da Clostridium difficile durante il periodo peri-trapianto è stata del 12.3%.
Una storia di infezioni da Clostridium difficile è risultata fortemente associata allo sviluppo di infezione peri-trapianto ( P=0.008 ) ( odds ratio, OR=5.48 ) ( P=0.017 ).
Questi pazienti hanno sviluppato anche infezione peri-trapianto molto prima rispetto a quelli senza storia di infezioni da Clostridium difficile ( mediana 1 giorno vs 8 giorni, P=0.03 ).
La probabilità di sviluppare infezione da peri-trapianto per i pazienti con storia di infezioni da Clostridium difficile è stata del 39%.
C'è stata una tendenza verso la significatività ( P=0.065 ) tra trapianto da donatore imparentato abbinato e sviluppo di infezione peri-trapianto ( OR=0.245 ) ( P=0.08 ).
L'età, il sesso, la diagnosi, i regimi di preparazione al trapianto, la profilassi per graft-versus-host disease ( GVHD ), GVHD acuta di grado 3/4, o l'uso di antimicrobici entro 8 settimane dal trapianto non sono stati associati con infezione da Clostridium difficile peri-trapianto.
Decessi non-correlati a infezioni da Clostridium difficile si sono verificati in un paziente nel gruppo infezione peri-trapianto e in 9 nel gruppo senza infezione peri-trapianto.
Nei rimanenti 139 pazienti, la durata della degenza ospedaliera per i soggetti con infezioni da Clostridium difficile peri-trapianto è risultata significativamente più lunga rispetto a quelli senza ( in media 27 giorni vs 22 giorni; P=0.02 ). ( Xagena2016 )
Agha A et al, Am J Hematol 2016; 91: 291-294
Emo2016 Inf2016
Indietro
Altri articoli
Mantenimento con Blinatumomab dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche per leucemia linfoblastica acuta di linea B
I pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) di linea B sono ad alto rischio di recidiva dopo trapianto...
La profilassi primaria a base di Letermovir previene la riattivazione dell'infezione da citomegalovirus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore allogenico aploidentico
Una revisione ha evidenziato che il nuovo agente antivirale Letermovir ( Prevymis ) risulta efficace nella prevenzione primaria dell'infezione da...
Treosulfano o Busulfano più Fludarabina come trattamento di condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica
L'ulteriore miglioramento dei regimi preparativi prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è un'esigenza medica insoddisfatta...
Profilassi GVHD più ATLG dopo trapianto mieloablativo allogenico di cellule staminali emopoietiche del sangue periferico da fratelli HLA-identici nei pazienti con leucemia acuta in remissione
È stato precedentemente dimostrato che la globulina anti-timocita ( ATLG ) più Ciclosporina e Metotrexato somministrati a pazienti con leucemia...
Efficacia a lungo termine del trattamento a bassa intensità versus condizionamento mieloablativo prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta in prima remissione completa
L'impatto dell'intensità del condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato esaminato in uno studio...
Valutazione del rischio tardivo di mortalità dopo trapianto allogenico di sangue o di midollo eseguito nell'infanzia
Il trapianto di sangue o di midollo ( BMT ) allogenico è una opzione terapeutica per le malattie maligne e...
Ferro labile nel plasma ed esito nella leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche: studio ALLIVE
L'effetto del sovraccarico sistemico di ferro sugli esiti dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato oggetto di dibattito. È stato studiato il...
Prevymis, un antivirale per la prevenzione della malattia causata da citomegalovirus negli adulti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
Prevymis, che contiene il principio attivo Letermovir, è un medicinale antivirale utilizzato per prevenire la malattia causata da citomegalovirus (...
Prevymis, profilassi della riattivazione dell’infezione da citomegalovirus e della malattia da CMV, negli adulti CMV-positivi, sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di Letermovir, nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e...
Fuga dal controllo del sistema immunitario delle cellule di leucemia mieloide acuta recidivata dopo trapianto allogenico
Come terapia di consolidamento per la leucemia mieloide acuta ( AML ), il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche fornisce...