Valutazione del rischio tardivo di mortalità dopo trapianto allogenico di sangue o di midollo eseguito nell'infanzia
Il trapianto di sangue o di midollo ( BMT ) allogenico è una opzione terapeutica per le malattie maligne e non-maligne dell'infanzia.
Tuttavia, si conosce poco sulle tendenze di mortalità tardiva causa-specifica in questa popolazione negli ultimi 3 decenni.
Per esaminare la mortalità tardiva causa-specifica tra soggetti vissuti 2 anni o più dopo trapianto allogenico BMT eseguito durante l'infanzia e per capire se i tassi di mortalità tardiva fossero cambiati nel tempo è stato condotto uno studio di coorte retrospettivo su individui che hanno vissuto 2 anni o più dopo aver subito trapianto allogenico BMT nell'infanzia tra il 1974 e il 2010.
Il termine del follow-up è stato fissato nel 2016.
Gli esiti principali erano la mortalità per qualsiasi causa, la mortalità correlata alla recidiva e la mortalità non-correlata alla recidiva.
I dati sullo stato vitale e le cause di morte sono stati raccolti utilizzando le cartelle cliniche, il National Death Index Plus Program e i database Accurint.
Tra 1.388 individui ( 559 femmine e 829 maschi ) che hanno vissuto 2 anni o più dopo trapianto BMT allogenico effettuato durante l'infanzia, l'età media al trapianto era di 14.6 anni.
In questa coorte, ci sono stati in totale 295 decessi, con un tasso di sopravvivenza globale del 79.3% 20 anni dopo trapianto BMT.
Le principali cause di morte sono state infezione e/o malattia del trapianto contro l'ospite [ Gvhd ]( 121 su 244, 49.6% ), malattia primaria ( 60 su 244, 24.6% ) e successive neoplasie maligne ( 45 su 244, 18.4% ).
Complessivamente, la coorte ha presentato un rischio aumentato di 14.4 volte di morte rispetto alla popolazione generale ( 292 decessi osservati, 20.3 decessi previsti ).
La mortalità relativa è rimasta elevata 25 anni o più dopo trapianto BMT ( rapporto di mortalità standardizzato, 2.9 ).
Il rischio assoluto di morte per qualsiasi causa è stato pari a 12.0 per 1.000 anni-persona.
L'incidenza cumulativa di mortalità non-correlata alla recidiva ha superato quella della mortalità correlata alla recidiva durante il follow-up.
L'incidenza cumulativa a 10 anni di mortalità tardiva è diminuita nel tempo ( prima del 1990, 18.9%; 1990-1999, 12.8%; 2000-2010, 10.9%; P=0.002 ); questa diminuzione è rimasta statisticamente significativa dopo aggiustamento per fattori demografici e clinici ( gruppo di riferimento: prima del 1990; 1990-1999: hazard ratio, HR=0.64; P=0.007; 2000-2010: HR=0.49; P=0.002; P minore di 0.001 per tendenza ).
La mortalità tardiva tra i bambini sottoposti a trapianto allogenico BMT è diminuita negli ultimi 3 decenni.
Tuttavia, questi pazienti rimangono a rischio elevato di mortalità tardiva anche 25 anni o più dopo il trapianto rispetto alla popolazione generale, rendendo necessario un follow-up permanente. ( Xagena2018 )
Sällfors Holmqvist A et al, JAMA Oncol. 2018;4(12):e182453. doi:10.1001/jamaoncol.2018.2453
Onco2018 Emo2018 Pedia2018
Indietro
Altri articoli
Mantenimento con Blinatumomab dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche per leucemia linfoblastica acuta di linea B
I pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) di linea B sono ad alto rischio di recidiva dopo trapianto...
La profilassi primaria a base di Letermovir previene la riattivazione dell'infezione da citomegalovirus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore allogenico aploidentico
Una revisione ha evidenziato che il nuovo agente antivirale Letermovir ( Prevymis ) risulta efficace nella prevenzione primaria dell'infezione da...
Treosulfano o Busulfano più Fludarabina come trattamento di condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica
L'ulteriore miglioramento dei regimi preparativi prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è un'esigenza medica insoddisfatta...
Profilassi GVHD più ATLG dopo trapianto mieloablativo allogenico di cellule staminali emopoietiche del sangue periferico da fratelli HLA-identici nei pazienti con leucemia acuta in remissione
È stato precedentemente dimostrato che la globulina anti-timocita ( ATLG ) più Ciclosporina e Metotrexato somministrati a pazienti con leucemia...
Efficacia a lungo termine del trattamento a bassa intensità versus condizionamento mieloablativo prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta in prima remissione completa
L'impatto dell'intensità del condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato esaminato in uno studio...
Ferro labile nel plasma ed esito nella leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche: studio ALLIVE
L'effetto del sovraccarico sistemico di ferro sugli esiti dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato oggetto di dibattito. È stato studiato il...
Prevymis, un antivirale per la prevenzione della malattia causata da citomegalovirus negli adulti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
Prevymis, che contiene il principio attivo Letermovir, è un medicinale antivirale utilizzato per prevenire la malattia causata da citomegalovirus (...
Prevymis, profilassi della riattivazione dell’infezione da citomegalovirus e della malattia da CMV, negli adulti CMV-positivi, sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di Letermovir, nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e...
Fuga dal controllo del sistema immunitario delle cellule di leucemia mieloide acuta recidivata dopo trapianto allogenico
Come terapia di consolidamento per la leucemia mieloide acuta ( AML ), il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche fornisce...