RE-COVER II: Dabigatran per il trattamento della trombosi venosa profonda e della embolia polmonare, dati a 6 mesi
I dati a 6 mesi dello studio di fase 3 RE-COVER II hanno dimostrato che Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) ha incontrato l'endpoint primario di non-inferiorità rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la trombosi venosa profonda ricorrente e/o embolia polmonare, sintomatica, oggettivamente confermata, e i decessi correlati.
Nello studio RE-COVER che aveva valutato Dabigatran nel trattamento della trombosi venosa profonda e della embolia polmonare era stata riscontrata una bassa incidenza di tromboembolismo venoso. Pertanto era stato disegnato lo studio RE-COVER II in modo da effettuare analisi sui dati aggregati.
Sono stati reclutati 2.589 pazienti con tromboembolismo venoso acuto. Circa la metà dei pazienti è stata assegnata a una dose fissa di Dabigatran ( 150 mg due volte al giorno ); i pazienti rimanenti hanno invece assunto Warfarin ( Coumadin ).
Prima della randomizzazione la maggior parte dei pazienti era stata trattata con un anticoagulante per via parenterale ( Eparina non-frazionata o Eparina a basso peso molecolare ).
L'endpoint primario di efficacia, rappresentato da tromboembolismo venoso ricorrente, sintomatico, oggettivamente confermato, e i decessi correlati a 6 mesi, si è verificato nel 2.3% dei pazienti assegnati a Dabigatran versus 2.2% di quelli assegnati a Warfarin ( hazard ratio, HR=1.08; differenza di rischio assoluto 0.2%; P inferiore a 0.001 per il margine di non-inferiorità prespecificato per entrambi i criteri ).
L'endpoint primario di sicurezza, rappresentato da sanguinamento maggiore, si è verificato nel 1.2% dei pazienti assegnati a Dabigatran vs 1.7% di quelli assegnati a Warfarin ( HR=0.69 ).
Il sanguinamento, sia maggiore sia minore, si è verificato nel 15.6% dei pazienti nel gruppo Dabigatran vs 22.1% di quelli nel gruppo Warfarin ( HR=0.67 ).
Dall’analisi dei dati aggregati di RE-COVER e di RE-COVER II, gli hazard ratio sono stati i seguenti: tromboembolismo venoso ricorrente HR=1.09; sanguinamento maggiore HR=0.73; qualsiasi sanguinamento HR=0.7.
Le analisi dei sottogruppi dei dati aggregati hanno indicato che non cè necessità di un aggiustamento della dose di Dabigatran in base alle caratteristiche demografiche o all’impiego di farmaci concomitanti. ( Xagena2013 )
Fonte: Circulation, 2013
Cardio2013 Emo2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
Trombosi venosa profonda nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 a Wuhan, Cina: prevalenza, fattori di rischio ed esiti
Per indagare sulla trombosi venosa profonda ( DVT ) nei pazienti ospedalizzati con malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ),...
Prevalenza, carico dei sintomi e storia naturale della trombosi venosa profonda nelle persone con tumore avanzato nelle Unità di cure palliative specialistiche: studio HIDDen
La prevalenza della trombosi venosa profonda nei pazienti con tumore avanzato non è confermata e non è noto se l'attuale...
Pradaxa, un anticoagulante per il trattamento di trombosi venosa profonda, embolia polmonare, e per la prevenzione della formazione di coaguli in chirurgia ortopedica e nella fibrillazione atriale
Pradaxa è un medicinale anticoagulante che trova impiego per: prevenire la formazione di coaguli ematici nelle vene degli adulti...
Lixiana per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, per la prevenzione delle recidive e il trattamento della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare
Lixiana è un medicinale anticoagulante ( un medicinale che previene la formazione di coaguli nel sangue) usato negli adulti: • per...
Sindrome post-trombotica e trombolisi diretta mediante catetere per trombosi venosa profonda
La sindrome post-trombotica è una complicanza comune dopo trombosi venosa profonda ( DVT ) acuta prossimale ed è associata a...
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda al polpaccio sintomatica
L'efficacia e la sicurezza del trattamento anticoagulante non sono ben definite per i pazienti con trombosi venosa profonda, acuta e...
Edoxaban per ridurre il rischio di ictus, per trattare la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare, approvato dalla FDA
L’Agenzia regolatoria statunitense ha annunciato l’approvazione di Edoxaban ( Savaysa ) per ridurre il rischio di ictus e di embolia...
Eliquis, approvato nell’Unione Europea nel trattamento e prevenzione della trombosi venosa profonda e della embolia polmonare
La Commissione Europea ha approvato Eliquis ( Apixaban ) per il trattamento e la prevenzione della trombosi venosa profonda e...
Pradaxa nel trattamento e nella prevenzione delle recidive di trombosi venosa profonda e di embolia polmonare, approvato nella Unione Europea
Pradaxa, il cui principio attivo è Dabigatran etexilato, è stato approvato dalla Commissione Europea per il trattamento e la prevenzione...
Storia naturale della trombosi venosa profonda nei bambini
È stata determinata la storia naturale della trombosi venosa profonda nei bambini che presentano un primo episodio nelle vene degli...